Archeologia, Lavia (Cisl): “Sì a Sibari patrimonio Unesco”

“La proposta di candidare Sibari a Patrimonio dell’Unesco lanciata dal Sindaco di Cassano, sottoscritta dal Presidente Santelli e da tanti in queste ore, è giusta e condivisibile e come tale trova il pieno sostegno della Cisl”. Lo dichiara Giuseppe Lavia, Segretario generale dell’UST Cisl Cosenza.

“Sibari – prosegue – è il vero marcatore identitario di un territorio che è stato culla di civiltà e simbolo di ricchezza. Un territorio che ha nel parco archeologico e nel museo archeologico due attrattori di una potenza formidabile, purtroppo non dispiegata. Ci auguriamo che il riconoscimento di Sibari Patrimonio Unesco possa rafforzare l’attenzione verso questa zona straordinaria, aprendo una nuova grande stagione di scavi anche attraverso l’utilizzo delle risorse previste dal Recovery Fund”.

“Sibari – prosegue – è il vero marcatore identitario di un territorio che è stato culla di civiltà e simbolo di ricchezza. Un territorio che ha nel parco archeologico e nel museo archeologico due attrattori di una potenza formidabile, purtroppo non dispiegata. Ci auguriamo che il riconoscimento di Sibari Patrimonio Unesco possa rafforzare l’attenzione verso questa zona straordinaria, aprendo una nuova grande stagione di scavi anche attraverso l’utilizzo delle risorse previste dal Recovery Fund”.

Si tratta infatti – continua Lavia di un territorio che, pur vantando una storia di grandezza, oggi è avvitato su se stesso, stretto in una morsa dalla criminalità che ne frena le enormi potenzialità, sempre in attesa di investimenti infrastrutturali sulla mobilità che tardano e pronto a stappare lo champagne per una coppia di Freccia Argento, in attesa di un’elettrificazione che possa consentire di dire addio alle littorine e ai Borboni. Un territorio, quello della Sibaritide, in cui si concentrano già ora, nei soli due comuni di Cassano e Corigliano Rossano, oltre 27.000 posti letto, il 15% circa del totale regionale, ma con un indice di utilizzazione lorda che si ferma al 10%, esattamente la metà di quello di Tropea”.

La Cisl sostiene, dunque, “con convinzione – dice Lavia – la candidatura di Sibari Patrimonio dell’Unesco, con l’auspicio che il settore turistico territoriale possa trarne benefici in termini di presenze e di destagionalizzazione dei flussi, consentendo agli operatori del comparto di lavorare per più mesi e soprattutto di ricevere un salario equo e dignitoso che oggi in troppi casi resta un miraggio. E con l’auspicio – conclude Lavia – che, esaurita la stagione del declino, simboleggiata dal fango che sommerse il parco archeologico, possa aprirsene una di luce e rinascita”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sedici tunisini sono stati bloccati mentre con una barca di legno di 6 metri stavano facendo rotta verso l'isola
Il presidente in carica vince al secondo turno contro il candidato dell'opposizione Kemal Kilicdaroglu
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved