Architettura sostenibile, il futuro è l’autosufficienza

Le città sono responsabili del 60-80% del consumo di energia nel mondo, nonostante occupino solo il 3% della sua superficie. Tra le soluzioni possibili c’è l’architettura sostenibile, ovvero l’utilizzo di materiali e metodologie green per costruire o ristrutturare edifici

Le città sono responsabili del 60-80% del consumo di energia nel mondo, nonostante occupino solo il 3% della sua superficie.

L’Italia stessa, nonostante tutte le iniziative governative in tema di sostenibilità, può ancora migliorare: infatti, si posiziona sotto la media europea nella classifica delle città green, a causa del numero di abitazioni e l’esposizione alle polveri sottili.

L’Italia stessa, nonostante tutte le iniziative governative in tema di sostenibilità, può ancora migliorare: infatti, si posiziona sotto la media europea nella classifica delle città green, a causa del numero di abitazioni e l’esposizione alle polveri sottili.

Come fare quindi a ridurre l’inquinamento delle città? Tra le tante soluzioni possibili c’è l’architettura sostenibile, ovvero l’utilizzo di materiali e metodologie green per costruire o ristrutturare edifici.

L’infografica realizzata da Acea Energiadal nomeArchitettura sostenibile, il futuro è l’autosufficienzaelenca le possibilità concrete che questa branchia della bioedilizia offre alle città.

Come ricorda l’infografica, il punto di partenza per creare edifici sostenibili è l’impiego di materiali ecosostenibili nelle costruzioni e l’utilizzo di alcune tecniche per renderli più efficienti, come l’adozione di un corretto isolamento termico e del riciclo idrico.

Eppure, per rendere la propria casa green si può partire anche da piccole azioni quotidiane. L’infografica propone una lista di cinque consigli per migliorare le prestazioni della propria abitazione e ridurre gli sprechi, per una casa più sostenibile:

  • Elettrodomestici di classe energetica A+
  • Utilizzare prodotti sostenibili o realizzati con processi responsabili
  • Piante in casa per assorbire l’anidride carbonica
  • Usare vernici ecologiche
  • Scegliere fonti di alimentazione energetica green.
  • In giro per il mondo esistono tantissimi esempi virtuosi di abitazioni sostenibili da cui prendere spunto per migliorare. Sipensi alla Home for Life in Danimarca o alla Bamboo House in Francia, ad esempio: sono quelli i punti di partenza per prendere parte al cambiamento e auspicare ad un futuro migliore.

    C’è inoltre chi già pensa al futuro, immaginando costruzioni basate su un’architettura totalmente green: parliamo degli edifici rigenerativi, delle costruzioni che funzionano come sistemi chiusi e autosufficienti, realizzate con procedure e materiali ecosostenibili. In alcune parti del mondo sono già realtà, come il Biosphera Genesis e il Museo della Scienza a San Francisco ideato dall’architetto Renzo Piano.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    I carabinieri hanno elevato sanzioni per circa 7 mila euro nei confronti di un 43enne intimando il ripristino dello stato dei luoghi
    Secondo le autorità italiane gli attivisti hanno violato il codice di comportamento delle Ong compiendo salvataggi multipli e complicando il coordinamento dei soccorsi
    "Il Gruppo, insieme ad altre realtà associative, deposita in Corte di Cassazione il testo che potrebbe cambiare gli allevamenti in Italia"
    Gli elementi indiziari acquisiti hanno riguardato un presunto sodalizio dedito al traffico di stupefacenti con siti di spaccio in luoghi pubblici ed esercizi commerciali del Soveratese
    E' ritenuto colpevole di un brutale pestaggio a Reggio Emilia e di furti all’interno di una discoteca di Riccione
    Monitoraggio di acqua, aria, suolo e videosorveglianza dei siti industriali per contrastare illeciti e favorire interventi di prevenzione
    "Ci sono tutte le condizioni per cambiare il destino della Calabria. Abbiamo la possibilità di creare con i fondi Pnrr sbocchi occupazionali"
    Un altro decesso improvviso a Catanzaro, si tratta di Maria Rosaria Costantino, dipendente dell'Ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro
    Malato da tempo, Ivano Marescotti era ricoverato da qualche giorno all'ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna
    Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved