Archivio storico comunale a Catanzaro, partono i nuovi orari: ecco da quando

Questa articolazione - si legge in una nota - consentirà all'Archivio di continuare a fornire il supporto al Settore anagrafe del Comune
Archivio storico comunale a Catanzaro

Da domani, mercoledì 1 febbraio, nuovi orari per i servizi all’utenza dell’Archivio storico comunale situato all’interno del Complesso monumentale San Giovanni a Catanzaro. Ne dà notizia l’assessore alla Cultura, Donatella Monteverdi, specificando che gli operatori di Area Cultura, società che gestirà il servizio, saranno a disposizione del pubblico il mercoledì, dalle 10 alle 13, e il giovedì dalle 15 alle 18, secondo i giorni e gli orari già vigenti prima dell’emergenza Covid.

Questa articolazione consentirà all’Archivio di continuare a fornire il supporto al Settore anagrafe del Comune, mentre l’accessibilità ed i servizi saranno erogati per come espressamente disciplinato da specifico regolamento. Oltre ai servizi in presenza, proseguirà anche la possibilità di effettuare richieste di consultazione on line, come già sperimentato positivamente nel periodo emergenziale, venendo così incontro alle necessità di ricercatori e addetti ai lavori.

Questa articolazione consentirà all’Archivio di continuare a fornire il supporto al Settore anagrafe del Comune, mentre l’accessibilità ed i servizi saranno erogati per come espressamente disciplinato da specifico regolamento. Oltre ai servizi in presenza, proseguirà anche la possibilità di effettuare richieste di consultazione on line, come già sperimentato positivamente nel periodo emergenziale, venendo così incontro alle necessità di ricercatori e addetti ai lavori.

“L’amministrazione ha inteso, quindi, far riavvicinare la cittadinanza ad un presidio culturale importante che custodisce un ricco patrimonio di storia, tradizioni e identità del territorio e che ha bisogno di essere rilanciato e fruibile per come merita”, commenta l’assessore Monteverdi. In caso di richieste web, si ricorda che, nell’istanza da inviare tramite e-mail all’indirizzo assessorato.cultura@comune.catanzaro.it, si dovrà utilizzare l’apposito modello richiesta consultazione documenti, scaricabile dal sito www.catanzarodascoprire.it, unitamente al documento di identità in corso di validità.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'auspicio è che l'iniziativa possa far crescere nei giovani quegli ideali di legalità e amore per la giustizia
Non è la prima volta che nella zona avvengono episodi simili. Due anni fa, infatti, ad essere vandalizzato fu mutilato il crocifisso sulla strada che porta ai ruderi del castello
Il sinistro si è verificato sulla strada provinciale 522, arteria che collega Vibo Marina a Bivona
Permetterà di trattare i pazienti affetti da anemia in tempi brevissimi. Dopo il triage gli stessi saranno trasferiti all'Ambulatorio trasfusionale
E' stata riattivata. inoltre, la funzionalità della rete idrica e sono stati effettuati interventi di tinteggiatura e di intervento sull’umidità.
Rimane da chiarire la causa della deflagrazione, che ha scosso l'intera cittadina, all'interno della Rm Palmer Company
Il compagno, che dovrà rimanere ai domiciliari. avrebbe anche strappato dal collo della malcapitata una catenina di oro
"Non c'è alcuna possibilità che colpisca la Terra, ma il suo avvicinamento ravvicinato offre una grande opportunità di osservazione"
Procedono senza sosta i servizi della Polizia di Stato di contrasto alla criminalità sul territorio, in città e in provincia
Oltre il 90% delle mamme ha riferito di non aver fumato durante la gravidanza e oltre 8 su 10 di non aver consumato bevande alcoliche
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved