Area agricola trasformata in discarica, quattro denunce

Continua l’azione di contrasto al fenomeno dell’abusivismo edilizio, operato dai Carabinieri Forestali.

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cittanova hanno scoperto e sequestrato in località “Don Tommasi” del Comune di Cittanova, una vasta area agricola trasformata in una discarica di materiale inerti, per un volume accumulato di oltre 7.000 metri cubi.

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cittanova hanno scoperto e sequestrato in località “Don Tommasi” del Comune di Cittanova, una vasta area agricola trasformata in una discarica di materiale inerti, per un volume accumulato di oltre 7.000 metri cubi.

L’enorme accumulo di materiale era stato semplicemente ”giustificato”, dal proprietario del terreno agricolo, presentando allo stesso comune una semplice Segnalazione di Inizio Attività (SCIA). Ovvero un’autorizzazione amministrativa per attività imprenditoriali che non prevedono però la trasformazione del territorio e/o l’alterazione della conformazione del suolo. Le ulteriori indagini svolte dai Carabinieri hanno permesso di ricostruire l’iter amministrativo del parere autorizzativo rilasciato dal Comune di Cittanova ed a individuare precise responsabilità e formulare le ipotesi di reato.

Quattro sono risultate le persone coinvolte nelle indagini e deferite all’Autorità Giudiziaria.

Il proprietario dell’area agricola S.F. di anni 22, ed il suo tecnico incaricato dei lavori, A. A. classe 1972; G.G. di anni 38, amministratore unico della società che materialmente ha movimentato il materiale di risulta; G. M. classe 1981, tecnico del Comune di Cittanova. Svariati sono i reati ad essi contestati, che vanno dall’abuso edilizio alla falsità ideologica e materiale. Inevitabile inoltre il sequestro dell’area agricola dal valore stimato in circa 20.000 euro.

Di difficile determinazione invece risulta il danno ambientale, ben oltre il valore della superficie sottratta alla coltivazione. L’assetto idrogeologico, la morfologia dei luoghi, la perdita del paesaggio rurale che è frutto, in primo luogo, dell’identità culturale di un territorio. E’ questa continua erosione di “valore” del territorio che i Carabinieri Forestali, con la loro attività, contrastano incessantemente, facendo appello alla sensibilità dei cittadini che possono concretamente contribuire alla difesa dell’ambiente segnalando al 1515, numero di emergenza ambientale, ogni potenziale abuso.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
"I 4,3 miliardi di euro del Pnrr per la Calabria vanno spesi tutti. Abbiamo anche la grande occasione dei fondi di coesione"
A Belfast, una matita appartenuta ad Adolf Hitler sarà messa all'asta per 90 mila euro. È stato un regalo dell'amante Eva Braun
I Vigili del Fuoco hanno rinvenuto e sequestrato del materiale utile alla ricostruzione dell'accaduto e delle eventuali responsabilità
"Attenzione, hai due figli": questo l'avvertimento scritto in stampatello su un foglio a quadri indirizzato all'amministratore
Studente 16enne accoltella la sua professoressa ferendola al braccio. Aveva intimato ai compagni di uscire con una pistola giocattolo
Il documento, curato dalla Filiale di Catanzaro della Banca d'Italia, descrive l’evoluzione della congiuntura nel 2022 e analizza le trasformazioni della struttura produttiva e finanziaria della regione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved