Area Cosenza, accordo intercomunale per aiuti agli esercenti

Il commercio prova a ripartire dopo mesi di lockdown che hanno costretto gli esercenti a grandi sacrifici. A mobilitarsi per sostenerli ci pensano i Comuni dell’area urbana di Cosenza.

Sarà, infatti, sottoscritto a breve un protocollo d’intesa tra le amministrazioni comunali di Cosenza, Rende, Montalto e Castrolibero per avviare concretamente sui rispettivi territori iniziative congiunte grazie alle quali poter ridare ossigeno ad un settore come il commercio e l’artigianato così duramente provati dalla crisi causata dall’emergenza Covid-19.

Sarà, infatti, sottoscritto a breve un protocollo d’intesa tra le amministrazioni comunali di Cosenza, Rende, Montalto e Castrolibero per avviare concretamente sui rispettivi territori iniziative congiunte grazie alle quali poter ridare ossigeno ad un settore come il commercio e l’artigianato così duramente provati dalla crisi causata dall’emergenza Covid-19.

La decisione è stata presa al termine di un incontro tra gli assessori alle attività economiche e produttive dei quattro comuni dell’area urbana a cui hanno preso parte per il Comune di Cosenza l’assessore Loredana Pastore, per Rende l’assessore Domenico Ziccarelli, per Montalto Uffugo l’assessore Gerardo Molinaro e per Castrolibero la consigliera delegata Raffaella Ricchio.

In una logica di pensiero e azione volta alla realizzazione di un’area urbana concretamente unita nel settore delle attività economiche e produttive i rappresentanti delle amministrazioni comunali di Cosenza, Rende, Montalto e Castrolibero hanno assunto, una importante decisione.

Nel corso dell’incontro la decisione di  dar vita, una volta al mese, in Viale Magna Grecia a Cosenza, ad un mercato dell’area urbana che, ovviamente, sarà strutturato in modo da garantire il rispetto delle misure per il contenimento del contagio e del distanziamento sociale.

MERCATO E CIRCOLARE

Una decisione, quella di istituire un mercato dell’area urbana, maturata nell’ambito degli interventi da adottare per rispondere alle esigenze manifestate a più riprese dalla categoria degli ambulanti che è quella meno tutelata e che, al pari delle altre, ha necessità di riprendere a lavorare.

Gli amministratori dei quattro comuni dell’area urbana hanno, inoltre, su proposta dell’assessore alle attività economiche e produttive della città di Cosenza, Loredana Pastore, chiesto un incontro al Rettore dell’Università della Calabria, Nicola Leone, per avere contezza di come sarà organizzata la ripresa delle lezioni nel nuovo anno accademico, nel pieno convincimento che immaginare il procrastinarsi del blocco dei corsi in presenza, significherebbe la resa totale delle molteplici attività produttive che gravitano nell’area universitaria e che traggono sostentamento dalla presenza della popolazione studentesca.

Un ultimo passaggio ha riguardato gli interventi da adottare sul fronte dei trasporti, riprendendo in mano il vecchio progetto del sindaco di Cosenza Occhiuto e del sindaco di Rende Manna, di realizzare una circolare veloce in grado di collegare la città capoluogo con Rende, l’Università, Castrolibero e Montalto Uffugo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved