Dopo una fase altamente instabile, con le piogge torrenziali che hanno interessato anche la Calabria a partire dall’inizio del mese di maggio, gli esperti del settore prevedono l’arrivo di aria calda dal Sahara. Nella nostra regione si avrà un cielo sereno o velato ma molto caldo. La prossima settimana Scipione, un super anticiclone africano, ci farà visita. Dal Sahara, oltre all’ondata di calore – secondo i meteorologi – arriveranno anche le polveri del deserto che renderanno il cielo a tratti velato e giallognolo, in particolare sul Centro-Sud. Per quanto riguarda le temperature queste toccheranno punte di 30 gradi. Il prossimo si potrà pertanto considerare il primo vero weekend “estivo” dell’anno, dopo un mese di giugno all’insegna dell’instabilità.
In Italia
In Italia
Arriva la prima ondata di calore dell’anno, ma le piogge non mancheranno al Nordest giovedì, ed in Romagna nella giornata di sabato 24 giugno. Possibili allagamenti ma senza nulla a che vedere con le recenti alluvioni. Questa l’analisi della Società meteorologica italiana (Smi). Conclusa pertanto – secondo gli esperti – la fase instabile che per due mesi, da metà aprile a metà giugno, ha prodotto una quantità eccezionale di pioggia. Si apre dunque da domani una fase di bel tempo e caldo, “che non sarà da record ma sarà di tutto rispetto”, in base all’analisi dei meteorologi, per effetto dell’anticiclone africano.
Il termometro, in base al quadro fornito dalla Smi ‘scotterà’ soprattutto in Sardegna, dove all’inizio della prossima settimana si toccheranno i 40 gradi nelle zone interne. A metà settimana, poi, le temperature si alzeranno anche nelle zone interne tirreniche, in particolare in Toscana e nel Lazio, e anche in Puglia e Basilicata ionica, con 33-37 gradi e punte anche superiori. Da giovedì, però, è previsto un cedimento dell’alta pressione a Nord, con temporali in alta Lombardia, nel Triveneto e in generale al Nordest, che farà abbassare le temperature a 27-30 gradi nei valori massimi.
Al Sud e nelle isole maggiori, però, continuerà a fare caldo, con punte di 35 gradi. Nel weekend prossimo sono previste alcune piogge e un’attenuazione del caldo anche in Romagna. Per questa zona devastata dal maltempo un mese fa, il rischio è di nuovi, ma molto più contenuti allagamenti, ma solo nelle zone in cui le reti di drenaggio sono ancora otturate da detriti e fango. “Non ci saranno – spiegano alla Smi – perturbazioni in grado di mandare in piena i fiumi, come quella di un mese fa in cui è piovuto intensamente per 36-48 ore di fila”. Con domenica prossima, sottolineano, il gran caldo dovrebbe essersi attenuato un po’ dappertutto.
Cinque milioni di italiani in vacanza
Sono 4,9 milioni circa gli italiani che quest’anno hanno scelto di andare in vacanza a giugno spinti dall’arrivo del grande caldo e dalla fine della scuola. E’ quanto emerge dalle stime dela Coldiretti nel weekend che segna tradizionalmente l’inizio delle ferie per l’arrivo dell’estate. “Alle partenze per le vacanze durante il week end si aggiungono – continua la nota dell’associazione – quelle per le gite in giornata verso le località di mare, laghi ma anche in campagna per godere del clima favorevole dopo una primavera segnata dal maltempo. Se l’inflazione ha provocato un aumento dei prezzi delle vacanze, l’avvio della stagione turistica – afferma la Coldiretti – rappresenta comunque l’occasione per risparmiare con sconti, rispetto all’alta stagione, che possono superare il 25%”.