Armonie d’Arte, Massimo Ranieri in concerto

Archiviata con grande successo la stagione della lirica con le due rappresentazioni di “Pagliacci” e della “Tosca”, il parco archeologico di Scolacium e Armonie d’Arte Festival, diretto da Chiara Giordano, si aprono alla musica di più largo pubblico con un evento off del cartellone dell’edizione 2019. Lunedì sera, 26 luglio alle ore 22.00, arriva a Roccelletta di Borgia Massimo Ranieri accompagnato da una band di stelle della musica italiana per “Malìa Napoletana”, il concerto evento in cui rivisiterà i grandi classici della canzone napoletana. Straordinaria la formazione di musicisti composta da Stefano Di Battista ai sassofoni, Marco Brioschi alla tromba e al flicorno, Rita Marcotulli al pianoforte, Riccardo Fioravanti al contrabbasso e Israel Varela alla batteria.

Massimo Ranieri, dopo lo strepitoso successo ottenuto al Teatro “San Carlo” di Napoli, al Teatro “la Fenice” di Venezia e al Teatro “Petruzzelli” di Bari, presenterà anche allo Scolacium le canzoni del suo nuovo album Malìa, un viaggio attraverso i grandi classici della canzone napoletana rivisitati in chiave jazz. Da “Malafemmina” di Totò a “Dove sta Zazà”, passando per “Strada ‘nfosa” di Modugno e “Torero” di Carosone, Ranieri arriva al secondo capitolo del suo personale viaggio nella canzone napoletana declinata in questa speciale versione, iniziato nel 2015 con l’album “Malia – Napoli 1950-1960”, non tralasciando però i suoi successi di sempre da “Rose Rosse” a “Perdere l’amore”, da “Vent’anni” a “Erba di Casa Mia”. Malìa, realizzato con la produzione di Mauro Pagani e la direzione organizzativa di Marco De Antoniis, sorprende per eleganza e originalità: nella loro rielaborazione morbida e spesso intessuta di assoli ammalianti, i brani acquistano nuova eleganza grazie alla voce di Ranieri, dando vita a un mix ironico e frizzante tipico dell’espressività partenopea, ma al tempo stesso elegante e pieno di sfumature dal sapore americano.

Massimo Ranieri, dopo lo strepitoso successo ottenuto al Teatro “San Carlo” di Napoli, al Teatro “la Fenice” di Venezia e al Teatro “Petruzzelli” di Bari, presenterà anche allo Scolacium le canzoni del suo nuovo album Malìa, un viaggio attraverso i grandi classici della canzone napoletana rivisitati in chiave jazz. Da “Malafemmina” di Totò a “Dove sta Zazà”, passando per “Strada ‘nfosa” di Modugno e “Torero” di Carosone, Ranieri arriva al secondo capitolo del suo personale viaggio nella canzone napoletana declinata in questa speciale versione, iniziato nel 2015 con l’album “Malia – Napoli 1950-1960”, non tralasciando però i suoi successi di sempre da “Rose Rosse” a “Perdere l’amore”, da “Vent’anni” a “Erba di Casa Mia”. Malìa, realizzato con la produzione di Mauro Pagani e la direzione organizzativa di Marco De Antoniis, sorprende per eleganza e originalità: nella loro rielaborazione morbida e spesso intessuta di assoli ammalianti, i brani acquistano nuova eleganza grazie alla voce di Ranieri, dando vita a un mix ironico e frizzante tipico dell’espressività partenopea, ma al tempo stesso elegante e pieno di sfumature dal sapore americano.

Ne viene fuori un lavoro delicato, gentile e aggraziato, dove la voce di Ranieri disegna emozioni che dal vivo diventano ancora più intense. Un evento straordinario per chi ama la musica napoletana e, in generale, la musica leggera italiana, realizzato in collaborazione tra GFentertainment di Gianluigi Fabiano, Armonie d’Arte Festival e Fatti di Musica, il Festival del miglior live di Ruggero Pegna. Entrambi i Festival riconosciuti dall’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria quali “Grandi Festival Storicizzati Internazionali” per la valorizzazione del sistema dei beni culturali e per la qualificazione e il rafforzamento dell’attuale offerta culturale presente in Calabria. «L’attesissimo concerto di Massimo Ranieri – ha detto Chiara Giordano – è un evento della sezione off del nostro Festival, un fuori programma, nel segno dell’apertura di Armonie d’Arte ai più importanti promoter musicali del nostro territorio e dell’apertura ad artisti e musica del genere pop e di grande pubblico per l’indubbia popolarità di cui godono». I biglietti sono disponibili online su www.ticketone.it, nei punti Ticketone e presso la biglietteria del Parco Scolacium fino ad inizio concerto.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I voli operati da MedSky saranno due a settimana, il sabato e il mercoledì
La strage di Capaci è "la cosa più importante, da dove nasce tutto", ha detto il boss
Sui social è unanime l'esaltazione per un'altra impresa a tinte giallorosse. Ma c'è anche chi non è pienamente soddisfatto...
Fuggi fuggi generale e un principio di rissa la tradizionale party di inizio anno organizzato fuori dalla scuola, non lontano dal Palazzo di Giustizia
La consegna del riconoscimento a Collevalenza nel Santuario della beata Madre Speranza di Gesù, durante il Convegno per l’Italia dei laici dell’Amore Misericordioso
Immediati i soccorsi che purtroppo non hanno potuto salvare il giovane. I funerali si terranno domani mattina
I giallorossi ribaltano il risultato nel finale della prima frazione ed espugnano Marassi. Decisiva la rete di Brignola
Non ha saputo mai fornire una spiegazione valida del suo gesto, indicando di non ricordare nulla
Al ristoratore non è rimasto altro da fare che andare dai carabinieri e denunciare il novello sposo per 'Insolvenza fraudolenta'
In un caso, una ragazza di soli 18 anni ha riportato ferite lacero-contuse che hanno richiesto il suo trasporto in ospedale tramite un’ambulanza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved