Arpacal, Marine Strategy: monitoraggio rifiuti spiaggiati

Radioattività arpacal

Il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati, che il Centro regionale Strategia Marina dell’Arpacal esegue periodicamente in Calabria nell’ambito della Direttiva Marine Strategy per conto del Ministero dell’Ambiente,  diventa un forte strumento di sensibilizzazione per le comunità locali a tutela delle loro spiagge.

Nell’ambito del Piano Operativo per l’Annualità 2020, infatti, le Arpa che stanno eseguendo questa importante direttiva, di concerto con ISPRA e coordinate dal Ministero dell’Ambiente, fanno di più per promuovere nelle comunità locali la consapevolezza che la tutela dell’ambiente parta dai piccoli ma essenziali gesti quotidiani.

Nell’ambito del Piano Operativo per l’Annualità 2020, infatti, le Arpa che stanno eseguendo questa importante direttiva, di concerto con ISPRA e coordinate dal Ministero dell’Ambiente, fanno di più per promuovere nelle comunità locali la consapevolezza che la tutela dell’ambiente parta dai piccoli ma essenziali gesti quotidiani.

Così i tecnici Arpacal del Centro Strategia Marina, diretto dal  dr. Emilio Cellini,  nell’eseguire questo modulo di ricerca che prevede il censimento dettagliato dei rifiuti spiaggiati in una specifica area georeferenziata – delle dimensioni di cento metri di lunghezza lungo la battigia e di profondità pari a tutta la spiaggia sino a raggiungere la linea dunale – dopo averne puntigliosamente registrato le caratteristiche, provvedono a raccogliere ciò che hanno trovato in grandi sacchi, opportunamente differenziati, in modo tale che il Comune territorialmente competente, attraverso la società di gestione dei rifiuti, provveda a smaltirli nelle forme previste.

I rifiuti ingombranti censiti, così come i rifiuti sanitari che possono essere raccolti solo con specifiche attrezzature, vengono fotografati e georeferenziati; le informazioni raccolte, quindi, vengono subito trasmesse al Comune che, in una scheda tecnica di dettaglio, saprà così dove inviare le proprie squadre per la raccolta dei sacchi oppure, come nel caso di ingombranti e sanitari, procedere alla raccolta nel punto in spiaggia indicato.

Questa operazione di pulizia su un’area abbastanza grande della spiaggia serve innanzitutto a lasciare il territorio monitorato libero da rifiuti, in maniera tale che nella prossima ispezione calendarizzata dal Centro su quel Comune si possa censire l’eventuale nuova presenza di rifiuti, descrivendone anche l’andamento su base annuale. Evidentemente, con questa operazione si vuole sensibilizzare le comunità locali affinché impediscano il rilascio indiscriminato di rifiuti sulle spiagge, che si somma a ciò che il mare restituisce nelle mareggiate.

Nello scorso fine settimana l’operazione di censimento dei rifiuti spiaggiati è stata eseguita a Roccelletta di Borgia e Catanzaro Lido – con i tecnici dr.ssa Stefania Giglio, dr.ssa  Laura Pirrera e dr.ssa Rossella Stocco – e su Gioia Tauro – con i tecnici dr Fabrizio Fabroni e dr. Gianluca Pizzonia. Oggi si è replicato a Vibo Marina.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved