Arpacal scrive ad Oliverio: fondi per ripristinare laboratorio chimico Catanzaro

A poco più di un mese da quella tragica notte tra il 31 luglio e l’1 agosto scorsi – quando, per un incendio scoppiato in serata, andò distrutta un’area importante, con strumentazione ad elevata tecnologia, del laboratorio chimico del Dipartimento provinciale di Catanzaro – l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) scrive al Presidente della Regione Calabria, on.le Mario Oliverio, per chiedere “di porre in essere tutto quanto è nelle Sue prerogative affinché la Regione reperisca le somme necessarie al ripristino della funzionalità” di quei laboratori.

Con una lettera inviata ieri, il direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, ha infatti informato il Presidente Oliverio sull’andamento dei lavori di bonifica e ripristino dell’idoneità dei locali che furono colpiti dall’incendio. “Sin dalle primissime ore successive all’accaduto l’Agenzia, anche grazie al forte senso di appartenenza e spirito di abnegazione dei professionisti che vi lavorano – scrive Pappaterra –  ha saputo fronteggiare l’emergenza attraverso un grosso sforzo organizzativo che ha scongiurato ripercussioni sull’attività degli Enti che si avvalgono del supporto laboratoristico della stessa”.

Con una lettera inviata ieri, il direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, ha infatti informato il Presidente Oliverio sull’andamento dei lavori di bonifica e ripristino dell’idoneità dei locali che furono colpiti dall’incendio. “Sin dalle primissime ore successive all’accaduto l’Agenzia, anche grazie al forte senso di appartenenza e spirito di abnegazione dei professionisti che vi lavorano – scrive Pappaterra –  ha saputo fronteggiare l’emergenza attraverso un grosso sforzo organizzativo che ha scongiurato ripercussioni sull’attività degli Enti che si avvalgono del supporto laboratoristico della stessa”.

Oltre al ringraziamento a tutto il personale impegnato ed alla direzione tecnica dei lavori di bonifica e ripristino dei locali (conclusi come programmato il 19 agosto scorso), Pappaterra ha sottolineato all’attenzione di Oliverio come sia “di tutta evidenza che il Laboratorio in questione, privo delle attrezzature cosiddette ad “elevata tecnologia”, alcune delle quali uniche nel loro genere nell’ambito della rete laboratoristica agenziale, andate distrutte nella notte del 31 luglio scorso, non può dirsi nelle condizioni di espletare appieno le prestazioni analitiche di rilievo sia ambientale sia sanitario cui è deputato”. Si ricorderà, infatti, che lo stesso Presidente Oliverio, in occasione della sua visita in Agenzia alla presenza dei Media, ebbe modo di garantire ogni impegno possibile nei confronti dell’Arpacal, affinché potesse tutto tornare presto alla normale funzionalità; lo stesso Oliverio chiese al tavolo tecnico che il direttore generale Pappaterra aveva attivato all’indomani dell’incendio, di tenerlo costantemente aggiornato sull’andamento dei lavori e sulle necessità che l’Agenzia avrebbe avuto per ripristinare la funzionalità del laboratorio chimico di Catanzaro.

“Non posso sottacerle – prosegue ancora Pappaterra nella lettera al Presidente della Regione  – che l’evento, provocando danni stimati intorno ai 2.500.000,00 di euro, aggrava ulteriormente la situazione finanziaria e patrimoniale dell’Agenzia di per sé già compromessa dal mancato trasferimento dell’intera quota percentuale del Fondo Sanitario Regionale attribuita ad Arpacal ai sensi degli artt. 23 e 25 delle legge istitutiva n. 20/99 e stabilita, con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 137 del settembre 2002, in misura “non inferiore alla quota annuale dell’1% del fondo sanitario regionale”, così come, per altro, ho già avuto modo di rappresentarle all’atto del mio insediamento”.

Pappaterra conclude la sua missiva trasmessa al Presidente Oliverio con il convincimento che pur comprendendo le difficoltà finanziarie del particolare momento storico, “sono certo che non mancherà di dare soluzione ad un problema che, diversamente, impedisce all’Agenzia di ottemperare pienamente ai compiti d’istituto che la L.R. 20/99 le demanda”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto è intervenuta la polizia che sta indagando per chiarire l'accaduto e le cause del decesso
Effettuati poco più di mille tamponi. Invariati i ricoveri in rianimazione
Prima di gettarsi, il ragazzo aveva inviato un messaggio d'addio su WhatsApp ad un amico e la foto di una pineta
Il direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asp di Catanzaro: "Lo stigma nei confronti della malattia è ancora molto forte"
Premiato il suo "ininterrotto impegno nel contrastare la criminalità organizzata"
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito "IlMeteo.it", conferma una fase pienamente estiva con valori record per il mese
Abuso d’ufficio e falso ideologico: queste le accuse a uno dei penalisti più stimati e apprezzati del Foro di Catanzaro, tra gli indagati nell’inchiesta condotta ieri dalla Polizia di Crotone
Arriva dalla Prefettura di Milano, dove da ultimo ha svolto le funzioni di viceprefetto vicario
L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per oltre 5,2 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 874 milioni in questo 2023
Accolta la richiesta - presentata dall'avvocato Barbara Ventura, in rappresentanza dei legali delle parti offese - di citare nel giudizio anche il fondo garanzia vittime della strada come responsabile civile
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved