Gentleman 2

Scacco della Dda di Catanzaro alla holding criminale della Sibaritide: chi va in carcere e chi ai domiciliari (NOMI)

Il gip ha disposto la misura cautelare in carcere per 19 dei 25 indagati; quattro vanno ai domiciliari e due all'obbligo di dimora

Una vera e propria “holding” criminale, con la “regia” delle cosche della Sibaritide, con “cellule” operative in Italia, Belgio, Germania e Albania e con collegamenti con i cartelli del Sudamerica e anche del Messico. La conferma della dimensione ormai globale della ‘ndrangheta arriva dall’operazione “Gentleman 2” della Guardia di Finanza, operazione coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia guidata dal procuratore Nicola Gratteri e culminata oggi con l’esecuzione di 25 misure cautelari e sequestri per 3,8 milioni.

Chi va in carcere e chi ai domiciliari

Chi va in carcere e chi ai domiciliari

Per 19 dei 25 indagati il gip ha disposto la misura cautelare in carcere. Si tratta di: Fiorello Abbruzzese, 25 anni, di Cassano; Nicola Abbruzzese, 44 anni, di Cassano; Gianfranco Arcidiacono, 36 anni, di Cassano; Claudio Franco Cardamone, alias “Il bello”, 49 anni di Corigliano; Francesco Faillace, 40 anni, di Cassano;  Pasquale Forastefano, 36 anni, di Cassano; Alessandro Forastefano, 32 anni, di Cassano; Rosario Giovanni Fuoco, 54 anni, di Campana; Nikolaos Liarakos, 47 anni, di Cassano; Giuseppe Andrea Mangano, 39 anni, di San Giorgio Albanese; Fisnik Smajlaj, 50 anni, nato in Albania; Carmelo Bellocco, 36 anni, di Taurianova; Davide Aiello, 60 anni, di Rende; Daniele Caravetta, 33 anni, di Corigliano; Angelo Caravetta, 51 anni, di Corigliano;  Francesco Pasquale Cimino, 41 anni, di Corigliano; Francesco Carmine Lombisani, 25 anni di Corigliano; Gino Salvatore Marigliano, 60 anni di Rende; Davide Paldino, 31 anni, di Corigliano.

In tre vanno domiciliari con l’applicazione del braccialetto elettronico: Antonio Conocchia, 39 anni, di Corigliano; Arcangelo Conocchia, 58 anni, di Corigliano, Giuseppe Carmelo Pellicano, 33 anni, di Reggio Calabria; uno ai domiciliari semplici: Erminio Pezzi, 60 anni, di Spezzano della Sila.

Per due indagati è stato disposto l’obbligo di dimora e di presentazione alla Pg tre volte alla settimana: Giuseppe Esposito, 39 anni, di Corigliano e Salvatore Brandi, 40 anni, di Corigliano.

Gratteri: “E’ una giornata importante”

A illustrare, in una conferenza stampa nella Procura di Catanzaro, i dettagli di un blitz che ha registrato una forte collaborazione tra inquirenti di mezza Europa, concretizzatasi nell’allestimento di una “Squadra investigativa comune”, è stato lo stesso Gratteri, che ha parlato di “giornata importante e di indagine importante perché conferma l’alto target raggiunto dalla Guardia di Finanza ma anche la cooperazione preziosa di organismi internazionali come Eurojust, Europol, Interpol, Dcsa e della polizia federale belga e tedesca che ci hanno sorpreso per l’alta professionalità” (LEGGI QUI). Una cooperazione “importante anche perché – ha proseguito Gratteri – ci ha consentito di colpire un’organizzazione dedita al traffico internazionale di droga ancora più pericolosa perché armata: ci troviamo infatti in un contesto mafioso che non è pericoloso solo perché importa tonnellate di cocaina ma anche perché si prepara alla difesa del territorio in conflitto con altri gruppi”.

La “Spectre” delle cosche Abbruzzese e Forastefano

A tirare le fila di un narcotraffico che importava imponenti carichi di droga anche dagli Stati Uniti le cosche dominanti nella Sibaritide, la cosca Abbruzzese e la cosca dei Forastefano, già al centro dell’operazione che ha anticipato quella odierna, “Gentleman 1” di alcuni anni fa: due cosche un tempo in guerra ma ora federate in un’alleanza cementata dal comune business della cocaina. Nell’incontro con i giornalisti è stata poi evidenziata la capacità dei vertici dei due clan di gestire una sorta di “Spectre”, una rete di rapporti e di contatti sempre più fitti con broker in Albania, Belgio e Germania, contatti e rapporti che avvenivano attraverso criptofonini e piattaforme di messaggistica con sedi legali all’estero, in Canada in particolare, decrittate solo grazie alle sempre più sofisticate tecniche di indagine utilizzate dalla Guardia di Finanza.

Il ruolo del broker greco latitante

Al centro della rete soprattutto un broker pericoloso latitante di origine greca, che gli inquirenti sono riusciti ad acciuffare in Germania dopo averlo monitorato per un anno senza soluzione di continuità: l’uomo – hanno spiegato gli inquirenti – era in costante contatto con un esponente della ‘ndrangheta di Corigliano dislocato sul posto e con le nuove leve delle cosche sibariti. Ma questa era solo una parte di un’organizzazione molto più capillare che si muoveva su scala internazionale, agganciando i cartelli sudamericani e messicani e rilevando l’attivismo e il salto di qualità dei gruppi albanesi, un aspetto quest’ultimo rimarcato in conferenza stampa dagli investigatori come “un dato di particolare interesse”.

LEGGI ANCHE | Narcotraffico nel Cosentino, eseguite 9 misure cautelari in Belgio

LEGGI ANCHE | Narcotraffico e armi nella Sibaritide, i dettagli nella conferenza stampa di Gratteri (VIDEO)

LEGGI ANCHE | Nuovo colpo della Dda di Catanzaro al narcotraffico internazionale, 25 misure cautelari (NOMI)

LEGGI ANCHE | Traffico di droga ed armi nella Sibaritide, smantellata la base operativa e colpiti i clan (VIDEO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il ritrovamento del tartufo da record va inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo"
Era rimasta gravemente ferita nell'incidente avvenuto venerdì scorso ed era stata trasferita al Pugliese-Ciaccio
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche, su accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare l'amico da sanzioni
I Carabinieri hanno sentito delle urla proveniente da un'abitazione è così che hanno notato la ragazza che chiedeva aiuto dalla finestra
Terzo rinvio sulla querelle che vede da una parte l'ex procuratore di Castrovillari e dall'altra il braccio destro di Gratteri
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
Evidenziati principalmente i problemi di sovraffollamento e carenza di organico, ma c'è anche il nodo della fatiscenza della struttura
Il Commissario per l’Italian Film Commission della Regione Calabria ha riscosso un gran successo con la sua nuova collezione dall'anima rock
Messa in evidenza la disponibilità di "milioni di euro" per migliorare qualità dell’offerta, dei servizi e delle prestazioni sanitarie
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved