Arriva l’ora legale, ecco come risincronizzare l’orologio interno

I cambi di orario possono comportare effetti sia sulla salute che sull'umore, influenzando il riposo e portando ad avere problemi di concentrazione

Tra poco torneremo all’ora legale. Spostando le lancette un’ora avanti avremo giornate più lunghe e, almeno inizialmente, qualche effetto sull’umore e sull’organismo. Ecco quando torna l’ora legale e qualche consiglio per adattarsi meglio al cambio di orario.

Ora legale 2022

Ora legale 2022

Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo tutti noi dovremo spostare le lancette degli orologi avanti di un’ora, dalle 2 alle 3. Questa operazione deve essere fatta sugli orologi da parete o su quelli da polso, mentre non occorre fare niente su smartphone, computer e dispositivi digitali in genere. Questi, infatti, si aggiorneranno automaticamente e appena effettueremo il primo accesso domenica 26 o nei giorni successivi, li troveremo perfettamente sincronizzati con il nuovo orario.

Cambio ora e risparmio energetico

Come consuetudine l’ultima domenica di marzo i Paesi dell’Unione europea adottano l’ora legale, che rimarrà in vigore fino all’ultima domenica di ottobre, quando invece ripasseremo all’ora solare. Tuttavia la questione è stata a lungo dibattuta all’interno dell’Ue: una prima richiesta di abolizione del cambio dell’ora era stata presentata già nel luglio 2018 dai Paesi del Nord Europa. Se Stati come la Norvegia, la Finlandia e tutti quelli dell’Europa settentrionale possono vantare giornate molto lunghe in estate, per cui anche l’orario unico può offrire molte ore di sole, per altre nazioni come la nostra o la Spagna lo spostamento delle lancette consente invece un risparmio energetico importante. Si calcola infatti che nel nostro Paese il semplice cambio dell’ora avanti porti a un risparmio energetico di più di 400 milioni di Kwh che si traducono in 205mila tonnellate in meno di Co2 rilasciato nell’atmosfera. Per questi motivi l’Italia si è mostrata fin dall’inizio contraria alla sua abolizione.

La proposta di abolire il cambio ora

La discussione all’interno della Commissione europea ha portato alla formulazione di diverse ipotesi, tra cui anche quella di dividere i Paesi del continente in blocchi, prevedendo un orario unico per tutto l’anno, con l’ora legale nei Paesi meridionali e l’ora solare in quelli settentrionali. A oggi però non è ancora stata presa alcuna decisione in tal senso, per cui rimane in vigore anche per il 2022 un semestre di ora legale e uno di ora solare.

Come combattere gli effetti del cambio dell’ora

I cambi di orario possono comportare effetti sia sulla salute che sull’umore, influenzando il riposo e portando ad avere problemi di concentrazione durante il giorno. Tutto questo finisce per causare maggiore irritabilità e, nel peggiore dei casi, può arrivare a indurre episodi di depressione. Per affrontare al meglio i nuovi ritmi è possibile aiutarsi trascorrendo qualche ora all’aria aperta, magari facendo esercizio fisico per dare modo al nostro organismo di risincronizzare l’orologio interno.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le due donne sono state ritenute colpevoli dal gup di maltrattamenti nei confronti di un bambino disabile di 6 anni
La coppia – 41 anni lui, 43 anni lei – è stata denunciata dai carabinieri per atti osceni in luogo pubblico
I filmati venivano pubblicati online su siti illegali attraverso i quali l'uomo avrebbe avuto accesso anche a materiale pedopornografico
Alla vista dei poliziotti, la donna è andata ancora di più in escandescenza arrivando ad aggredirli e a sputargli addosso
Un quarantaseienne originario della Tunisia è stato fermato dai carabinieri
La cantante siciliana porterà al teatro Politeama un'esibizione intima, con tutti i suoi grandi successi riarrangiati con chitarre e violino
"Il Movimento 5 stelle Calabria si è fatto promotore di una due giorni di dibattiti pubblici per discutere assieme ai cittadini"
I familiari hanno presentato denuncia e la Prefettura ha attivato il Piano provinciale persone scomparse
L’iniziativa a favore degli studenti universitari è promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con le figlie dell’esimio studioso di diritto
I commissari avranno il compito di adottare il provvedimento di adesione all’ente di governo d’Ambito
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved