“Arrivano i cubani”, 120 medici hanno preso servizio negli ospedali calabresi: ecco dove

La fetta principale spetterà all'Azienda sanitaria provincia di Cosenza che avrà a disposizione 42 medici. In coda gli ospedali vibonesi

“Da questa mattina i 120 medici cubani arrivati in Calabria lo scorso 4 agosto – dopo aver seguito un corso intensivo di italiano presso l’Unical di Cosenza – hanno preso servizio nei presidi ospedalieri della nostra Regione. Sono stati accolti in modo splendido dai loro colleghi italiani e adesso inizieranno un periodo di affiancamento per l’inserimento graduale nella nostra realtà sanitaria. Ci aiuteranno soprattutto ad allentare la pressione nei Pronto Soccorso, ma saranno utilissimi anche per far scorrere più velocemente le liste d’attesa di Ortopedia, Radiologia, Pediatria, Ginecologia. Ringrazio nuovamente questi medici, giunti in Calabria dall’altra parte del mondo, per la sfida che hanno deciso di cogliere, e per la professionalità e l’umanità dimostrate già in queste prime settimane tra noi. Benvenuti e buon lavoro”. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria annuncia l’arrivo dei 120 medici cubani negli ospedali calabresi.

La mappa provincia per provincia

La mappa provincia per provincia

La fetta principale spetterà all’Azienda sanitaria provincia di Cosenza che avrà a disposizione 42 medici. Ecco come saranno distribuiti sul territorio:

  • 8 presso il presidio ospedaliero di Rossano: 5 al Pronto Soccorso, 2 in Radiologia, 1 in Ortopedia;
  • 8 presso il presidio ospedaliero di Corigliano: 4 al Pronto Soccorso, 3 in Pediatria, 1 in Ginecologia;
  • 8 presso il presidio ospedaliero di Castrovillari: 4 al Pronto Soccorso, 2 in Chirurgia, 1 in Cardiologia, 1 in Pediatria;
  • 5 presso il presidio ospedaliero di Cetraro: 3 in Pediatria, 2 al Pronto Soccorso;
  • 4 presso il presidio ospedaliero di Paola: 2 al Pronto Soccorso, 2 in Ortoperia;
  • 2 presso il presidio ospedaliero di Praia a Mare: 2 al Pronto Soccorso;
  • 2 presso il presidio ospedaliero di Trebisacce: 2 al Pronto Soccorso;
  • 2 presso il presidio ospedaliero di Cariari: 2 al Pronto Soccorso;
  • 2 presso il presidio ospedaliero di San Giovanni in Fiore: 2 al Pronto Soccorso;
  • 1 presso il presidio ospedaliero di Acri: 1 al Pronto Soccorso.
  • Ventidue hanno preso servizio negli ospedali dell‘Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro secondo questa dislocazione:

  • 11 presso il presidio ospedaliero di Lamezia Terme: 4 al Pronto Soccorso, 2 in Ortopedia, 2 in Cardiologia, 1 in Pediatria, 1 in Chirurgia, 1 in Radiologia,
  • 7 presso il presidio ospedaliero di Soverato: 3 al Pronto Soccorso, 3 in Ortopedia, 1 in Chirurgia.
  • 4 presso il presidio ospedaliero di Soveria Mannelli: 4 al Pronto Soccorco.
  • L’Azienda sanitaria provinciale di Crotone ne avrà a disposizione 17 che verrano utilizzati tutti nel presidio ospedaliero di Crotone:

  • 17 presso il presidio ospedaliero di Crotone: 8 al Pronto Soccorso, 3 in Cardiologia, 2 in Ortopedia, 2 in Area funzionale omogenea medica, 1 in Ginecologia, 1 in Pediatria.
  • Altri 17 saranno utilizzati dall’Azienda ospedaliera di Cosenza: 14 al Pronto Soccorso, 1 in Chirurgia, 1 in Ortopedia, 1 in Ginecologia.

    Nove quelli che entreranno in servizio negli ospedali di Vibo secondo questa divisione decisa dall’Azienda sanitaria provinciale:

  • 4 presso il presidio ospedaliero di Vibo Valentia: 3 al Pronto Soccorso, 1 in Ortopedia;
  • 3 presso il presidio ospedaliero di Serra San Bruno: 2 al Pronto Soccorso, 1 in Chirurgia;
  • 2 presso il presidio ospedaliero di Tropea: 2 al Pronto Soccorso.
  • Altri sei saranno dislocati negli ospedali dell’Asl di Reggio Calabria:

  • 2 presso il presidio ospedaliero di Locri: 2 al Pronto Soccorso;
  • 2 presso il presidio ospedaliero di Polistena: 2 al Pronto Soccorso;
  • 1 presso il presidio ospedaliero di Melito Porto Salvo: 1 al Pronto Soccorso;
  • 1 presso il presidio ospedaliero di Gioia Tauro: 1 al Pronto Soccorso.
  • In cinque entreranno in servizio al Gom di Reggio Calabria, a rafforzamento del Pronto Soccorso.

    Gli ultimi due nell’Azienda ospedaliera Dulbecco di Catanzaro con rafforzamento del Pronto Soccorso.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
    “Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
    Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
    L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
    Saranno in tutto 8 gli artisti che si contenderanno il Premio “Music for Change” che per 12 giorni metteranno a punto i brani che presenteranno nella finale
    L'uomo aveva 66 anni ed è ancora sconosciuto il motivo per cui abbia compiuto un tale gesto
    Dal 28 settembre la funicolare riprenderà il suo regolare servizio, in anticipo rispetto alla data programmata del 2 ottobre
    "Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
    E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
    Un incontro tra passato, presente e futuro, quello che ha visto protagonista l'attrice catanzarese Elena Gigliotti al Teatro Comunale
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved