Arrivano i “Nonni vigili” a Isola Capo Rizzuto, ecco la cerimonia di insediamento

Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Consiliare del comune di Isola di Capo Rizzuto, la cerimonia d’insediamento ufficiale dei “Nonni Vigili”, ovvero i volontari che saranno di supporto alla Polizia Locale durante il servizio scolastico. L’iniziativa, fortemente voluta dal sindaco Maria Grazia Vittimberga, è stata accolta con piacere dal comandante Francesco Iorno e da tutto il corpo di Polizia Locale, che ha subito usufruito della disponibilità dei primi otto “Nonni” che già da qualche giorno hanno preso servizio.

Durante la cerimonia, è stato ufficializzato anche l’ingresso di un nono nonno più altri due che hanno fatto richiesta, per un totale di undici. L’evento ha visto la consegna ufficiale dei primi otto diplomi, più il nono che già è stato inserito nel corpo ma che prima di scendere in strada dovrà fare un piccolo corso, oltre ai diplomi sono stati consegnati anche il classico materiale da lavoro di un comune vigile, ovvero paletta e fischietto. I nonni già in servizio sono ????, che ha lavorato in ospedale come preparatore farmaceutico; ???????, ex militare ed ex insegnante; ????????, ex imprenditore nell’abbigliamento con tanta esperienza nel sociale; ????, casalinga e volontaria della Misericordia; ????????, catechista attiva nei gruppi parrocchiali; ?????????, ex muratore; ????????, che ha lavorato nel campo alberghiero e come magazziniere, suona la fisarmonica ed è volontario nell’Unitalsi; ?????????, barbiere e volontario presso il Cara e, ultimo arrivato, Ornello, ex dipendente pubblico in pensione. A questi, come detto, se ne aggiungeranno altri due che hanno già fatto richiesta, mentre chiunque vorrà entrare a far parte di questo progetto potrà farlo in qualsiasi momento rivolgendosi direttamente all’ufficio di Polizia Locale, in via Pitagora.

Durante la cerimonia, è stato ufficializzato anche l’ingresso di un nono nonno più altri due che hanno fatto richiesta, per un totale di undici. L’evento ha visto la consegna ufficiale dei primi otto diplomi, più il nono che già è stato inserito nel corpo ma che prima di scendere in strada dovrà fare un piccolo corso, oltre ai diplomi sono stati consegnati anche il classico materiale da lavoro di un comune vigile, ovvero paletta e fischietto. I nonni già in servizio sono ????, che ha lavorato in ospedale come preparatore farmaceutico; ???????, ex militare ed ex insegnante; ????????, ex imprenditore nell’abbigliamento con tanta esperienza nel sociale; ????, casalinga e volontaria della Misericordia; ????????, catechista attiva nei gruppi parrocchiali; ?????????, ex muratore; ????????, che ha lavorato nel campo alberghiero e come magazziniere, suona la fisarmonica ed è volontario nell’Unitalsi; ?????????, barbiere e volontario presso il Cara e, ultimo arrivato, Ornello, ex dipendente pubblico in pensione. A questi, come detto, se ne aggiungeranno altri due che hanno già fatto richiesta, mentre chiunque vorrà entrare a far parte di questo progetto potrà farlo in qualsiasi momento rivolgendosi direttamente all’ufficio di Polizia Locale, in via Pitagora.

Da segnalare la straordinaria iniziativa di nonno Gabriele che ha donato ai suoi colleghi, ma anche al personale della Polizia Locale e al sindaco, una mascherina realizzata nel suo laboratorio con la dicitura “Nonno Vigile”. Durante la cerimonia, presieduta dal comandante Francesco Iorno che si è complimentato con i “Nonni” per l’efficienza che stanno mostrando, ha poi preso parola il sindaco Maria Grazia Vittimberga: “Ritengo importante che i cittadini si prendano cura del territorio e degli affetti, in questo caso i Nonni stanno mostrando un segno di grande amore verso i propri nipoti, hanno messo il loro tempo a nostra disposizione per prenderci cura, insieme, della sicurezza dei bambini davanti le scuole. Non solo tempo, ma anche esperienza, professionalità e forte senso del volontariato, un gesto nobile che merita di essere valorizzato. D’altronde Isola Capo Rizzuto è stata stata all’avanguardia nel campo del volontariato e questa è solo l’ennesima conferma”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
"Davvero si tratta di una tragedia dal dolore inimmaginabile", ha dichiarato il sindaco
A giudizio delle associazioni, inoltre, l'opera realizzerà nei fatti una "tassa sul trasporto ferroviario poiché la sua costruzione sarà tutta a carico dello Stato"
Il provvedimento prevede il divieto di poter frequentare alcuni locali della "movida"
Il Laboratorio si occupa dei nuovi rivelatori di particelle, di fisica del neutrino e di applicazioni mediche della fisica delle particelle
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved