Arrivano i primi fratini sulla spiagge calabresi, monitoraggio al via

Il fratino è una specie che nidifica sulle spiagge calabresi facendo solo una piccola buchetta poco profonda sulla sabbia

È partita nei giorni scorsi l’attività di monitoraggio sul fratino (Charadrius alexandrinus), una specie che nidifica sulle spiagge calabresi facendo solo una piccola buchetta poco profonda sulla sabbia. Viste le modalità di nidificazione e lo sfruttamento del suo habitat, la popolazione italiana di fratino è andata incontro ad forte declino (diminuita di oltre il 50% negli ultimi dieci anni). La specie è inserita nell’Allegato I della Direttiva “Uccelli” (Direttiva 2009/147/CE) e considerata in pericolo (EN, Endangered) dalla Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (2021). Per salvaguardare la specie in Calabria, un gruppo di circa 30 volontari della Lipu, in coordinamento con il Comitato Nazionale per la Conservazione del Fratino (CNCF), monitorerà da marzo sino a metà agosto un totale di circa 60 km di costa divisi tra Ionio e Tirreno, in tutte le province calabresi, alla ricerca di questo raro limicolo per segnalarne e proteggerne le nidificazioni e raccogliere dati sulla popolazione calabrese della specie.

Monitoraggio in Calabria

Monitoraggio in Calabria

All’attività di monitoraggio verrà affiancata un’opera di sensibilizzazione, diretta alle Amministrazioni locali e alla popolazione, utile ad informare sui pericoli e sulle minacce che stanno conducendo questa specie sull’orlo dell’estinzione. A tal proposito, nei giorni scorsi la Lipu Calabria ha inviato 32 PEC ai Sindaci di altrettanti Comuni costieri calabresi, oltre che agli Enti gestori per i Parchi marini regionali e al comando regionale dei Carabinieri Forestali della Calabria, per informarli dell’attività di monitoraggio che verrà svolta dai Volontari Lipu su spiagge ricadenti all’interno dei loro territori. La lettera contiene anche alcune richieste, ovvero delle misure che i Comuni dovrebbero mettere in atto per salvaguardare lo stato di conservazione delle spiagge e per garantire la sopravvivenza stessa del Fratino oltre che di tutte le altre specie, quali Corriere piccolo (Charadrius dubius) e  Tartaruga marina  (Caretta caretta), le cui nidificazioni e lo stato della popolazione sono strettamente legate allo stato di salute degli arenili sabbiosi.

Le minacce per il fratino

Le attività antropiche più impattanti per il fratino e le specie sopra citate sono:

pulizie meccaniche delle spiagge;

libero accesso a veicoli quali fuoristrada, quad e moto;

introduzione di cani non tenuti al guinzaglio

movimentazione di grandi banchi di sabbia

Sono attività già vietate che molti Comuni e stabilimenti balneari purtroppo ignorano e non rispettano per modificare la spiaggia e consentire una migliore fruizione turistica. Il fratino è un indicatore ecologico dello stato di salute delle nostre spiagge, la sua presenza ci ricorda che gli arenili possono essere altro oltre ad aree adibite per relax e divertimento. Infatti, tali ambienti sono un ecosistema complesso e dall’equilibrio molto delicato: proteggere il fratino significa proteggere l’intero ecosistema costiero, che non vuole spiagge perfettamente piatte e prive di vegetazione e detriti organici.

Presenza fratino parametro per l’assegnazione della Bandiera Blu

Ricordiamo che la presenza del fratino è tra l’altro uno dei parametri per l’assegnazione della Bandiera Blu. Quindi una gestione della spiaggia corretta e poco impattante e la conseguente presenza di specie rare e minacciate, sarebbero esempio di un’amministrazione virtuosa, che promuove un turismo diverso, aggiungendo all’aspetto ludico e ricreativo una maggiore valorizzazione dell’ambiente, del quale anche la specie umana è parte integrante e dovrebbe essere proprio interesse mantenerlo in buono stato di salute. “Facciamo appello alle Istituzioni preposte e a tutti i cittadini che vogliano partecipare a questa attività di monitoraggio e sensibilizzazione volta alla salvaguardia della specie e del nostro territorio costiero: è benvenuto chiunque voglia unirsi e collaborare con noi – spiegano i volontari Lipu – in un’ottica di citizen science, che possa monitorare e proteggere questa straordinaria specie”. Al nostro appello hanno già risposto diversi volontari e due associazioni, il Circolo Ibis di Crotone e l’associazione Auser di Ardore che daranno un importante contributo nelle rispettive zone. “La conoscenza e la consapevolezza all’interno di una rete ampia di persone – concludono ancora i volontari impegnati in questa attività – può essere un’arma efficace contro le deturpazioni, le opere inutili, gli eventi dannosi, gli illeciti ambientali e gli interessi economici di pochi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’Università della Calabria vince il bando nazionale per l’edilizia sportiva. Nel '24 avvio dei lavori per la Cittadella dello Sport ed il potenziamento delle strutture del Campus
La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto a 3 crediti formativi per gli avvocati
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved