“Arrivate migliaia di cartelle esattoriali, molte sono pazze o già annullate”

"In arrivo, centinaia di migliaia di cartelle esattoriali, intimazioni di pagamento, addirittura preavvisi di iscrizioni ipotecarie per denaro non dovuto"

“Dopo lo Stop per l’emergenza Covid-19, sono già arrivate, e sono in arrivo per i contribuenti, centinaia di migliaia di cartelle esattoriali, intimazioni di pagamento, addirittura preavvisi di iscrizioni ipotecarie da parte di Enti e Concessionario alla Riscossione. L’associazione dei consumatori “Difesa Consumatori e Contribuenti” denuncia come stia riscontrando come molte cartelle risultino “pazze”, già annullate, da sgravare, e prescritte. Il team legale dell’associazione, guidato dall’avvocato Cristiano Ceriello, contesta come in particolare le Prefetture stiano notificando ai contribuenti, a mezzo delle cartelle esattoriali del Concessionario, verbali per migliaia di euro a cartella, frutto di infrazioni i cui verbali sono stati già annullati, accolti e non dovuti.

Pagamenti non dovuti

Pagamenti non dovuti

“In particolare, – continua l’avvocato Ceriello – abbiamo potuto verificare molti casi di pagamenti non dovuti ed io stesso solo pochi giorni fa mi sono occupato innanzi al giudice di pace di Avellino di una cartella esattoriale da oltre 700 euro riferita ad un verbale da tutor già annullato nel 2017! e cioè con sentenza del Giudice Irpino (la n.ro 2756/2017). Chiaramente nel nuovo procedimento, il numero 978/2022, la cartella esattoriale è stata annullata, nuovamente annullato il verbale, e la Prefettura ulteriormente condannata alle spese”.

Cartelle prescritte o annullate

Ma l’associazione, sempre con l’avvocato Ceriello ed i propri consulenti, riscontra anche “la notifica di prime cartelle addirittura risalenti a ruoli del 2007 e 2008”, oltre che di intimazioni di pagamento a cinque giorni per cartelle prescritte e/o annullate da precedenti sentenze, mai sgravate da Enti e Concessionario. L’associazione ne ha rilevate molte, già oggetto di contestazione. Ma bisogna stare attenti, le cartelle esattoriali e le intimazioni di riscossione, hanno tempi brevi per le contestazioni, questi vanno dai 30 (per le contravvenzioni) a 40 (per ruoli previdenziali), sino ai 60 giorni (per la contestazione dei tributi). Pertanto non bisogna perdere tempo, alla notifica di cartelle “anomale”, ne va delle nostre tasche.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo le previsioni, l'adesione sarà massiccia e potrebbero saltare 1,5 milioni di visite, esami e interventi
Riconosciute tutte le aggravanti contestate dal pm: futili motivi, crudeltà e il fatto di aver compiuto il delitto durante la convivenza con la compagna
L'iniziativa mira ad alleviare le difficoltà di molte famiglie colpite dalla crisi economica
L'allarme è stato lanciato alle 15.45 e sul posto sono intervenuti l'elicottero del 118 e l'ambulanza con l'equipe medica
Lo comunica l'Arera spiegando che "la variazione è determinata interamente dalla diminuzione della spesa per la materia gas naturale"
La festività è stata vissuta anche quest'anno all'insegna della assoluta sobrietà con un pensiero particolare rivolto ai colleghi deceduti nel compimento del loro dovere
Nel corso della direttissima in Tribunale, è stato convalidato l'arresto e disposto l'ordine di presentazione giornaliero alla polizia giudiziaria
Cittadina marocchina ha giurato fedeltà alla Costituzione della Repubblica
Il giovane è in cella con un detenuto di 50-60 anni, un 'angelo custode', che in accordo con la direzione ha accettato di 'seguirlo'
Per i giudici si è trattato di duplice omicidio volontario più uno tentato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved