‘Arsenico’ a Bisignano: i rischi per la gente nella valle del Crati (VIDEO)

di Nico De Luca – Un vastissimo territorio agricolo e la sua popolazione corrono elevatissimi rischi di salute. Siamo nella Valle del Crati, nel Cosentino. Qui a Bisignano dopo anni di denuncia dissoltesi nel nulla il 14 febbraio 2020 la procura di Cosenza ha portato a termine l’operazione Arsenico.

VELENI D’OGNI TIPO

VELENI D’OGNI TIPO

Di notte, scorie e rifiuti tossici giunti da varie  parti d’Italia, persino dall’ Ilva di Taranto, si riversavano nel fiume Mucone (o Moccone) attraverso un bypass con cui si aggirava il depuratore, uno tra i più grandi e chiacchierati del centrosud.

Per Nicodemo e Vincenzo Morise, titolari dell’impianto Consuleco srl è scattato l’obbligo di dimora a Cirò in attesa dello sviluppo delle indagini.

E’  proprio nelle ultime ore è scattatala misura cautelare con la chiusura completa dell’impianto per un anno.

Piombo, alluminio, cadmio, tallio, arsenico oltre ad ingentissime percentuali di escherichia coli riversati da persone calabresi sul territorio e nel mare calabrese, evitando costosi processi depurativi con conseguente incasso di profitti per milioni di euro.

SANT’UMILE, ANNIBALE E LE LOCUSTE

Bisignano è il paese del secondo santo calabrese, Frate Umile, canonizzato nel 2002. Ed anche di una storia millenaria che risale ad una battaglia punica con Annibale nel 200 avanti cristo.

Oggi invece l’economia agricola è messa a durissima prova dall’inquinamento, forse più di quel maledetto 1595 quando prima una massiccia invasione di locuste poi una devastante alluvione distrussero campi, orti e coltivazioni.

Ai microfoni di Calabria7 il maggiore Adolfo Mirabelli, del NIPAF Carabinieri Forestali di Cosenza, il medico oncologo Pasquale Montilla e diversi abitanti di Bisignano.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
Il piccolo di 4 anni, in fin di vita per un tumore, aveva bisogno del test per il trasferimento in ospedale. Accusati di tentato omicidio
I partecipanti alla ricerca con un livello complessivo di attività più elevato avevano una maggiore tolleranza al dolore
La donna era a processo per essersi trasferita in pianta stabile in un appartamento di edilizia pubblica disabitato
L'incidente è avvenuto alla scuola italiana di tiro pratico di Aviano. Il colonnello dei carabinieri Dibari è stato colpito alla gamba
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved