Arte e musica al Marca: una riflessione sull’uomo vittima e carnefice (SERVIZIO TV)

di Carmen Mirarchi – In occasione della sua mostra al Museo Marca di Catanzaro Gaetano Zampogna ci racconta la sua esposizione “Nel corpo dell’arte”. L’incontro con l’artista è anche un’occasione di riflessione sul presente con uno sguardo all’uomo che ormai è vittima e carnefice di sé stesso. La mostra è occasione per ripercorrere la carriera di Zampogna ma permette di esplorare l’ultimo periodo durante il quale l’artista ha seguito il filone della macelleria sociale, tema trattato da artisti come Rembrandt, i Carracci, Chaïm Soutine, Picasso, Francis Bacon. Soprattutto quest’ultimo è stato fonte di ispirazione dell’artista che lo ha reso protagonista di diverse sue opere.

Zampogna ci racconta la sua storia attraverso i suoi lavori ricordando di essere stato tra i fondatori del gruppo Artmedia dopo la quale Zampogna si è spostato verso il recupero di una pittura figurativa contaminata dalle mitologie mediatiche del nostro tempo. In un primo momento evidenziando la debolezza delle realtà percepita come produzione pubblicitaria: all’imponenza monocromatica e lunare di grandi volti anonimi sovrappone gli “avvenimenti del mondo” come finestre mediali prese dalle copertine delle più importanti riviste internazionali.

Zampogna ci racconta la sua storia attraverso i suoi lavori ricordando di essere stato tra i fondatori del gruppo Artmedia dopo la quale Zampogna si è spostato verso il recupero di una pittura figurativa contaminata dalle mitologie mediatiche del nostro tempo. In un primo momento evidenziando la debolezza delle realtà percepita come produzione pubblicitaria: all’imponenza monocromatica e lunare di grandi volti anonimi sovrappone gli “avvenimenti del mondo” come finestre mediali prese dalle copertine delle più importanti riviste internazionali.

Ieri presso il Marca ad accompagnare questa importante mostra anche le sonorità di Carlo Pezzimenti che con “Musica e tempo” ha voluto ricongiungere suono ed immagini attraverso ritmi cubani, brasiliani e messicani.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il direttore dell'agenzia ha evidenziato che "le immagini in tempo reale mostravano un'imbarcazione che sollevava interrogativi"
È stato rimarcato che il nuovo gruppo sposa e porterà avanti il progetto politico del centrodestra cittadino, regionale e nazionale
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
L’uomo, tratto in arresto lo scorso agosto, avrebbe picchiato e aggredito in più occasioni la madre e la compagna
Il capogruppo Dem in Consiglio comunale: "A muoversi devono essere tutte le parti politiche, al di là di colore e schieramento"
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved