Artigianato, accordo su credito imposta per la formazione

Libertà di stampa

Consentire, anche nel comparto artigiano, di accedere al credito di imposta per la formazione 4.0, occasione importante per sviluppare conoscenze relative a big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, cyber security, e ancora sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, integrazione digitale dei processi aziendali. E’ questo il contenuto dell’ intesa sottoscritta da Confartigianato Calabria, CNA, Casartigiani e dalle organizzazioni regionali di Cgil, Cisl e Uil, per garantire alle imprese calabresi di cogliere le opportunità derivanti dalla quarta rivoluzione industriale.

“La sigla dell’accordo quadro territoriale – spiega una nota – segue la firma dell’intesa nazionale del marzo scorso che ne stabilisce le modalità, demandando alle organizzazioni regionali l’individuazione delle procedure più idonee per lo sviluppo dei percorsi formativi, fermi restando i principi generali dettati a livello nazionale, per permettere una diffusione regolata di queste attività. Nel dettaglio, l’Accordo prevede, anche per il comparto artigiano, la possibilità di usufruire del credito di imposta per la realizzazione di progetti formativi per valorizzare e rafforzare le competenze dei neoassunti, sviluppare le competenze dei dipendenti assunti e favorire la riqualificazione professionale. Tra i vari aspetti previsti anche l’obbligo di attestazione e comunicazione alle organizzazioni della formazione effettuata ai dipendenti e il monitoraggio del rispetto delle indicazioni contenute dalla legge e dall’accordo”.

“La sigla dell’accordo quadro territoriale – spiega una nota – segue la firma dell’intesa nazionale del marzo scorso che ne stabilisce le modalità, demandando alle organizzazioni regionali l’individuazione delle procedure più idonee per lo sviluppo dei percorsi formativi, fermi restando i principi generali dettati a livello nazionale, per permettere una diffusione regolata di queste attività. Nel dettaglio, l’Accordo prevede, anche per il comparto artigiano, la possibilità di usufruire del credito di imposta per la realizzazione di progetti formativi per valorizzare e rafforzare le competenze dei neoassunti, sviluppare le competenze dei dipendenti assunti e favorire la riqualificazione professionale. Tra i vari aspetti previsti anche l’obbligo di attestazione e comunicazione alle organizzazioni della formazione effettuata ai dipendenti e il monitoraggio del rispetto delle indicazioni contenute dalla legge e dall’accordo”.

“Con l’accordo sottoscritto – si sottolinea – Confartigianato Calabria, CNA, Casartigiani, Cgil, Cisl e Uil hanno dato piena attuazione anche nel settore dell’artigianato, allargando quindi la platea inizialmente prevista, all’opportunità che il legislatore ha previsto in tema di formazione 4.0. C’è, infatti, da ricordare che la legge di Bilancio per l’anno 2018 (legge 27 dicembre 2017, n. 205) e quella per l’anno 2019 (legge 30 dicembre 2018, n.145) hanno previsto un credito d’imposta in favore delle imprese che effettuano spese in attività di formazione del personale dipendente per acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano nazionale industria 4.0. I contenuti delle attività di formazione per le quali si intende beneficiare del credito d’imposta dovranno essere espressamente disciplinati nei piani formativi sottoposti alla condivisione delle parti sociali che a tal proposito hanno previsto un’apposita commissione presso l’Ente Bilaterale regionale con il compito di monitorare l’attuazione delle intese, alle quali le aziende che utilizzano le disposizioni dell’accordo dovranno inviare una comunicazione contenente il proprio piano formativo. Questo accordo e altri strumenti a supporto dell’artigianato – si legge infine – sono al centro del seminario promosso dalle Organizzazioni regionali che si terrà domani dalle ore 15 al Grand Hotel Lamezia”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nella giornata di martedì sono state completamente rimosse le sorgenti orfane che erano state precedentemente messe in sicurezza all’interno di blocchi di cemento
La difesa si oppone per un problema di procedura. Deve scontare la condanna all'ergastolo per il duplice omicidio dei fratelli Bartolomeo
Al prefetto di Crotone è stata consegnata in dono una maschera apotropaica come augurio per il recente insediamento
Il Pontefice, rende noto la Santa Sede, ricoverato da ieri al Policlinico Gemelli ha riposato bene durante la notte e proseguono le cure programmate
Questo il bilancio di un’operazione della Dia di Catanzaro, coordinato dalla Procura Distrettuale Antimafia
Clementino della Piana sarà il liquore presentato in prima assoluta in Italia, insieme alle altre specialità Caffo e ai nuovissimi cocktail pronti per conquistare l’ora dell’aperitivo
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dale Asp della Regione
Il nuovo convoglio ferroviario rappresenta un salto generazionale, perché può viaggiare con motori diesel su linee non elettrificate
L’ultima settimana di marzo sta regalando tante soddisfazioni agli appassionati dei Gratta e Vinci, distribuendo diverse vincite da Nord a Sud
Dopo nove consecutivi al Teatro Comunale, nel centro del centro storico, Enzo e Ivan Colacino saranno di nuovo in scena per due date “pasquali”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved