Nota stampa della società sportiva “Asd Pantere Nere” sulle prossime attività in campo.
“Con l’avvento almeno da calendario della “primavera” che dal punto di vista climatico stenta a decollare continuano le attività in campo e in aula della nostra Società.
“Con l’avvento almeno da calendario della “primavera” che dal punto di vista climatico stenta a decollare continuano le attività in campo e in aula della nostra Società.
Tutti i campionati a cui i nostri giovani atleti partecipano nelle varie categorie, si avviano alla conclusione, alcuni con pregevoli risultati anche dal punto agonistico ma l’attenzione e soprattutto la concentrazione ci porta spesso a profondere preziose energie a supporto dell’aspetto “psicologico” e “motivazionale”.
Per tale ragione dopo i precedenti quattro incontri formativi che hanno visto la massiccia partecipazione dei nostri atleti in erba e delle loro famiglie, ci apprestiamo a vivere uno dei momenti più importanti che coinvolgono in prima persona i genitori.
Di frequente, con i ritmi della società moderna, vengono chiamati in causa i genitori, per cui il concetto più diffuso e spesso ripetuto di frequente riguarda la grande e difficile realtà e responsabilità che riveste la figura “genitoriale”. Di certo fare il genitore non è mai stato un compito facile né semplice, ma ciò che lo rende differente attualmente è in gran parte dovuto ai cambiamenti strutturali che hanno subìto la società e le famiglie in cui si trovano a vivere genitori e figli.
Mentre in passato la famiglia tradizionale, per fattori culturali e antropologici era prevalente all’interno della società, oggi, conseguentemente al maggior numero di separazioni e divorzi, sono in netto aumento le famiglie “monogenitoriali” e le famiglie ricostituite, ovvero una configurazione di famiglia in cui rientrano un nuovo partner del padre o della madre e i rispettivi figli.
Il secondo motivo potrebbe essere rappresentato al rapido progresso tecnologico e all’aumento dei ritmi di vita quotidiana che producono un duplice effetto: da un lato l’iperstimolazione continua a cui sono sottoposti i bambini fin da piccolissimi.
L’attività di valutazione delle caratteristiche che connotano le capacità di accudimento e delle cosiddette “competenze genitoriali” rappresenta, per la sua importanza, una delle azioni professionali di cui possono avvalersi i magistrati in sede di separazione dei genitori e di affidamento dei figli, così come nelle condizioni in cui si desideri valutare le potenzialità di uno o di entrambi i genitori in caso di sospetto o accertato maltrattamento intra-familiare di un figlio.
Per tale ragione, come “A.S.D. Pantere Nere” , riteniamo fondamentale affrontare ed entrare nelle dinamiche con un approccio che tenga conto del ruolo di ogni componente della famiglia a 360 gradi, per questo abbiamo organizzato un incontro dal seguente tema: Il “Rinforzo delle Competenze Genitoriali” Quinto incontro informativo che si terrà il prossimo 18 aprile 2019. La location sarà la sede del Centro di Solidarietà Calabrese di Catanzaro di via Fontana Vecchia, con inizio alle ore 17,00 e avrà come relatrice la Dr.ssa Pedagogista Cristina MARINO coadiuvata da psicologi dello stesso Centro di Solidarietà.
L’evento sarà aperto a tutti i genitori che quotidianamente e con grande passione ci aiutano nel nostro difficile compito di “educatori” e naturalmente a tutti coloro che vorranno avvicinarsi ad una realtà che quotidianamente tocchiamo con mano ma senza il giusto approccio emotivo e razionali”..
Redazione Calabria 7