Asp Reggio Calabria, fatture pagate due volte: 7 condanne e 10 assoluzioni (NOMI)

Caduta l'accusa anche per l'ex commissario straordinario dell'Asp Santo Gioffrè, lo stesso che ha sventato il doppio pagamento denunciando tutto in procura
Reggio Calabria Asp

Sette condanne e 10 assoluzioni: è questa la sentenza, arrivata in serata nell’aula bunker di Reggio Calabria, nel processo “Fiscer” nato da un’inchiesta coordinata dalla Procura e condotta dalla guardia di finanza su fatture pagate due volte dall’Azienda sanitaria provincia di Reggio Calabria in favore dello “Studio radiologico sas di Fiscer Francesco” di Siderno. Al termine della camera di consiglio, il Tribunale di Reggio Calabria ha emesso la sentenza nei confronti di imprenditore e funzionari pubblici. Stando alle indagini del procuratore Giovanni Bombardieri e dei pm Giulia Scavello e Marika Mastrapasqua, gli imputati erano accusati, a vario titolo, di truffa all’Asp e al servizio sanitario regionale, ma anche riciclaggio, falso e alterazione di informazioni.

Sono stati condannati gli imprenditori Francesco e Giuseppe Fiscer (5 anni e 6 mesi di carcere). Cinque anni, invece, sono stati inflitti all’amministratore di fatto Pietro Armando Crinò. Sono stati giudicati colpevoli anche i soci Caterina Caracciolo (3 anni) e Roberta Maria Strangio (3 anni), l’ex direttore generale dell’Asp Ermete Tripodi (4 anni) e l’ex direttore amministrativo Pasquale Staltari (3 anni e 3 mesi). Sono stati, invece, assolti l’ex amministratore di fatto dello studio Antonino Strangio e i funzionari dell’Asp Giuseppe Maria Latella, Giuseppe Falcone, Raimondo Delfino, Antonino Vartolo, Bruno Logozzo, Daniela Nocera e Francesco Sorrentino e l’ex direttore sanitario Salvatore Barillaro. È caduta l’accusa anche per l’ex commissario straordinario dell’Asp Santo Gioffrè, lo stesso che ha sventato il doppio pagamento di una fattura da 6 milioni di euro alla clinica “Villa Aurora” denunciando tutto in Procura. In questo processo era accusato di aver firmato, il 3 aprile 2015, pochi giorni dopo il suo insediamento, un mandato di pagamento all’istituto radiologico di Siderno relativo a una transazione al termine di una procedura iniziata dai suoi predecessori. Un’accusa che lo stesso Gioffré ha sempre contestato e al termine del processo, il giudice gli ha dato ragione. (ANSA).

Sono stati condannati gli imprenditori Francesco e Giuseppe Fiscer (5 anni e 6 mesi di carcere). Cinque anni, invece, sono stati inflitti all’amministratore di fatto Pietro Armando Crinò. Sono stati giudicati colpevoli anche i soci Caterina Caracciolo (3 anni) e Roberta Maria Strangio (3 anni), l’ex direttore generale dell’Asp Ermete Tripodi (4 anni) e l’ex direttore amministrativo Pasquale Staltari (3 anni e 3 mesi). Sono stati, invece, assolti l’ex amministratore di fatto dello studio Antonino Strangio e i funzionari dell’Asp Giuseppe Maria Latella, Giuseppe Falcone, Raimondo Delfino, Antonino Vartolo, Bruno Logozzo, Daniela Nocera e Francesco Sorrentino e l’ex direttore sanitario Salvatore Barillaro. È caduta l’accusa anche per l’ex commissario straordinario dell’Asp Santo Gioffrè, lo stesso che ha sventato il doppio pagamento di una fattura da 6 milioni di euro alla clinica “Villa Aurora” denunciando tutto in Procura. In questo processo era accusato di aver firmato, il 3 aprile 2015, pochi giorni dopo il suo insediamento, un mandato di pagamento all’istituto radiologico di Siderno relativo a una transazione al termine di una procedura iniziata dai suoi predecessori. Un’accusa che lo stesso Gioffré ha sempre contestato e al termine del processo, il giudice gli ha dato ragione. (ANSA).

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Iemma: "Passo in avanti nel percorso di Bandiera Blu e verso l'istituzionalizzazione della riserva marina protetta"
In un'abitazione, gli agenti hanno sorpreso un uomo nel bagno, intento a celare degli involucri chiusi ermeticamente, all’interno di un tubo
"Chiediamo nuovamente un intervento del sindaco, in merito alla possibilità di usufruire del servizio di autorefezione in orario curricolare"
La leader di Fratelli d’Italia interverrà in collegamento domenica mattina, al termine del dibattito che inizierà alle ore 10
"E’ un grande premio anche per la nostra impareggiabile tifoseria che domenica scorsa contro il Parma ha dato una lezione di civiltà"
L'incontro tra l'associazione "Nessuno Tocchi Caino", la Camera Penale di Catanzaro e la direzione del carcere "Ugo Caridi"
"Il Festival adesso si sposta al Teatro Politeama per un’ultima parte in cui ce ne sarà davvero per tutti", ha detto Tonia Santacroce
Il presidente di Unindustria Calabria, è intervenuto su autonomia differenziata, Zes unica e infrastrutture per il Sud
Rappresenterà anche per il prossimo quinquennio la Cisal, quarto sindacato d’Italia. Oggi a Roma la cerimonia di insediamento
"Siamo certi che Catanzaro saprà accogliere con entusiasmo gli Azzurrini che hanno conquistato il titolo di Capioni d'Europa con l'Under 19"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved