LA SENTENZA

Assalto al caveau della Sicurtransport a Catanzaro, cinque condanne (NOMI)

Gli imputati rispondono a vario titolo di rapina aggravata dalle modalità mafiose e di false dichiarazioni al difensore
Sicurtransport Catanzaro

Cinque condanne a pene comprese tra i 7 anni e gli 8 mesi di reclusione sono stati sentenziati nell’ambito di un filone del processo sulla maxi rapina alla  Sicurtransport, avvenuta il 4 dicembre 2016, quando venne preso di assalto il caveau dell’istituto di vigilanza ubicato nella zona industriale di Caraffa alle porte di Catanzaro e i malfattori riuscirono a portare via 8 milioni e mezzo dalla sede della società. Il gup del Tribunale di Catanzaro Sara Mazzotta ha inflitto  a Rocco Mannolo, 7 anni, 5 mesi e 23 giorni di reclusione; Giuliano Mannolo, 6 anni, 8 mesi e 27 giorni; Vincenzo Santoro, 6 anni, 8 mesi e 27 giorni e a  Paolo Lentini, 7 anni, 5 mesi e 27 giorni, accusati a vario titolo di rapina con l’aggravante della mafiosità per aver agevolato la ‘ndrangheta “insistente nel territorio di Catanzaro, Mesoraca, San Leonardo di Cutro, Petilia Policastro e territori limitrofi”. Nei confronti di un quinto imputato Carmine Fornaro rispetto al quale, il pm al termine della requisitoria aveva chiesto l’assoluzione, sono stati inflitti 8 mesi di reclusione, pena sospesa, per false dichiarazioni ad un difensore.  Un altro troncone del processo, nato dall’indagine antimafia Keleos si è chiuso in Corte di appello il 7 aprile 2021 con sei condanne e un’assoluzione (LEGGI)

L’inchiesta “Keleos”

L’inchiesta “Keleos”

Le indagini che hanno portato all’operazione denominata “Keleos”, sono state coordinate dalla Procura distrettuale antimafia di Catanzaro e condotte dal Servizio centrale operativo della Polizia di Stato insieme alle Squadre mobili di Catanzaro e Foggia. Gli investigatori hanno accertato l’esistenza di uno stretto collegamento tra pugliesi della zona di Cerignola (Foggia), “specializzati” nel settore e basisti calabresi. Questi ultimi, secondo le ipotesi di accusa, si sarebbero occupati di reperire le informazioni dal basista e di procurare le auto ed il mezzo cingolato, oltre che della logistica della permanenza clandestina a Catanzaro del commando composto dai malviventi pugliesi. La rapina sarebbe stata pianificata da molto tempo e la banda armata entrata in azione aveva sfondato la parete di recinzione e il muro blindato del caveau grazie ad una grossa macchina cingolata dotata di martello pneumatico. I rapinatori, imbracciando fucili, si erano avvalsi di strumenti per schermare i luoghi dalle onde radio, facendo irruzione nel deposito tanto da costringere il personale di turno a rifugiarsi in una stanza appartata dell’edificio.

Verso l’appello

Il collegio difensivo, formato dagli avvocati Luigi Falcone, Roberto Coscia, Giorgio Vianello Accoretti, Tiziano Saporito, Giuseppe Fonte e Mario Lucente, attenderà il deposito delle motivazioni della sentenza per ricorrere in appello.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il ritrovamento del tartufo da record va inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo"
Era rimasta gravemente ferita nell'incidente avvenuto venerdì scorso ed era stata trasferita al Pugliese-Ciaccio
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche, su accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare l'amico da sanzioni
Terzo rinvio sulla querelle che vede da una parte l'ex procuratore di Castrovillari e dall'altra il braccio destro di Gratteri
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
Evidenziati principalmente i problemi di sovraffollamento e carenza di organico, ma c'è anche il nodo della fatiscenza della struttura
Il Commissario per l’Italian Film Commission della Regione Calabria ha riscosso un gran successo con la sua nuova collezione dall'anima rock
Messa in evidenza la disponibilità di "milioni di euro" per migliorare qualità dell’offerta, dei servizi e delle prestazioni sanitarie
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
Alla vista dei Carabinieri hanno lanciato la droga dal finestrino. In casa è saltato fuori anche un bilancino e un altro grammo di hashish
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved