Assenteismo all’Asp e all’ospedale di Catanzaro, 57 indagati (NOMI & VIDEO)

Cinquantasette persone sono indagate nell’ambito di un’inchiesta della Guardia di Finanza su casi di assenteismo registrati fra dirigenti e dipendenti dell’azienda sanitaria provinciale e dell’azienda ospedaliera “Pugliese Ciaccio” di Catanzaro. ​

Nei confronti di 15 persone (un dirigente e sei dipendenti dell’azienda sanitaria provinciale e otto lavoratori dell’azienda ospedaliera “Pugliese-Ciaccio”) è stata disposta, su richiesta della Procura della Repubblica del capoluogo calabrese, che coordina le indagini, la sospensione dell’esercizio di un pubblico servizio, con durate variabili tra 3 mesi ed 1 anno. Nei confronti di 18 persone (oltre ai 15 sospesi, altri due ex dipendenti dell’azienda ospedaliera e un ex dirigente dell’azienda sanitaria provinciale, tutti  in quiescenza) è stato disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, delle somme di denaro corrispondenti agli stipendi illecitamente guadagnati durante i periodi di indebita assenza, per un importo totale di circa 20.000 euro.

Nei confronti di 15 persone (un dirigente e sei dipendenti dell’azienda sanitaria provinciale e otto lavoratori dell’azienda ospedaliera “Pugliese-Ciaccio”) è stata disposta, su richiesta della Procura della Repubblica del capoluogo calabrese, che coordina le indagini, la sospensione dell’esercizio di un pubblico servizio, con durate variabili tra 3 mesi ed 1 anno. Nei confronti di 18 persone (oltre ai 15 sospesi, altri due ex dipendenti dell’azienda ospedaliera e un ex dirigente dell’azienda sanitaria provinciale, tutti  in quiescenza) è stato disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, delle somme di denaro corrispondenti agli stipendi illecitamente guadagnati durante i periodi di indebita assenza, per un importo totale di circa 20.000 euro.

A ognuno degli indagati è stato notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari del pubblico ministero. le telecamere installate dagli inquirenti negli uffici amministrativi dei due presidi sanitari avrebbero permesso di rilevare oltre 2.100 episodi di assenteismo, di ingiustificato allontanamento dal luogo di lavoro e di falsa attestazione della presenza, per un totale di circa 1.800 ore di servizio non effettuate. I finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria/gruppo tutela spesa pubblica hanno poi proceduto ai riscontri sia attraverso controlli documentali che per mezzo di osservazione e pedinamento degli indagati.
“Variegato e per certi versi fantasioso”, scrivono gli inquirenti, era il sistema illecito ideato per eludere gli obblighi di registrazione della presenza in servizio attraverso l’utilizzo dei cartellini marcatempo. IN moltissimi casi gli indagati si allontanavano dall’ufficio senza alcuna valida ragione lavorativa: molto spesso per fare la spesa, per esigenze di carattere personale o addirittura per recarsi a giocare ai videopoker in un vicino esercizio commerciale. Alcuni indagati, anche di rango dirigenziale, consegnavano il badge a colleghi o dipendenti compiacenti, affinché lo utilizzassero al loro posto per far rilevare falsamente la presenza dell’interessato.

Un dipendente, evidentemente intento a strisciare il cartellino per conto di altri colleghi assenteisti, è stato ripreso con l’ombrello  aperto all’interno della struttura, per evitare di essere ripreso da eventuali sistemi di videosorveglianza. I delitti contestati sono quelli di truffa ai danni di un ente pubblico e di fraudolenta attestazione della presenza in servizio che comporterebbe, tra l’altro, il licenziamento disciplinare senza preavviso per i responsabili delle condotte assenteistiche.
Nell’ordinanza, il Gip ha stigmatizzato le condotte di chi avrebbe dovuto adoperarsi per reprimere il fenomeno con la conseguenza di consentire che l’assenteismo diventasse “sistema collettivo, nel quale tutti si beano di un’imperante e generalizzata sensazione d’impunità proprio perché tutti complici, controllori e controllati”.

I NOMI

1. NISTICÒ Carlo, 61 anni, di Catanzaro, Direttore responsabile della Struttura Complessa “Gestione Tecnico-Patrimoniale” dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro.
Anni 1 (uno) di sospensione;
2. SINOPOLI Francesco Salvatore, 63 anni, di Squillace (CZ), dipendente dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro.
Anni 1 (uno) di sospensione;
3. TOMARCHIO Rosario, 56 anni, di Soveria Mannelli (CZ), dipendente dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro.
Mesi 6 (sei) di sospensione;
4. MANGIACASALE Mario, 67 anni, di Catanzaro, dipendente dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro.
Mesi 6 (sei) di sospensione;
5. MAZZIOTTI Maurizio, 56 anni, di Catanzaro, dipendente dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro.
Mesi 6 (sei) di sospensione;
6. FOLINO GALLO Giuseppe, 50 anni, di Falerna (CZ), dipendente dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro.
Mesi 3 (tre) di sospensione;
7. ALOI Antonio, 47 anni, di Borgia (CZ), dipendente dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro.
Mesi 3 (tre) di sospensione;
8. FERRO Marcello, 57 anni, di Catanzaro, ora dipendente dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, al tempo dei fatti dipendente dell’Azienda Ospedaliera “PUGLIESE-CIACCIO” di Catanzaro.
Anni 1 (uno) di sospensione;
9. RUGGIERO Alessandro, 58 anni, di Catanzaro, dipendente dell’Azienda Ospedaliera “PUGLIESE-CIACCIO”.
Mesi 6 (sei) di sospensione;
10. CIAMBRONE Giuseppe, 57 anni, di Catanzaro, dipendente dell’Azienda Ospedaliera “PUGLIESE-CIACCIO” di Catanzaro.
Mesi 6 (sei) di sospensione;
11. PALAIA Vitaliano, 59 anni, di Catanzaro, dipendente dell’Azienda Ospedaliera “PUGLIESE-CIACCIO” di Catanzaro.
Mesi 6 (sei) di sospensione;
12. CARUSO Enrico, 58 anni, di Catanzaro, dipendente dell’Azienda Ospedaliera “PUGLIESE-CIACCIO” di Catanzaro.
Mesi 6 (sei) di sospensione;
13. RACITI Giuseppe, 62 anni, di Catanzaro, dipendente dell’Azienda Ospedaliera “PUGLIESE-CIACCIO” di Catanzaro.
Mesi 6 (sei) di sospensione;
14. MANCUSO Vincenzo, 53 anni, di Catanzaro, dipendente dell’Azienda ospedaliera “PUGLIESE-CIACCIO” di Catanzaro.
Mesi 6 (sei) di sospensione;
15. COSTANTINO Giorgio, 63 anni, di Catanzaro, dipendente dell’Azienda ospedaliera “PUGLIESE-CIACCIO” di Catanzaro.
Mesi 3 (tre) di sospensione.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'inchiesta è partita nel 2022 a seguito di un esposto dell’architetta Clara Stella Vicari Aversa bocciata in un concorso per ricercatore
Sul posto giunti prontamente i sanitari del 118, che hanno trasportato le tre persone in ospedale
Le risorse sono state individuate attraverso la rimodulazione del Piano di Sviluppo e Coesione Calabria 2014-20
Sul posto prontamente intervenuti anche l’Anas, i carabinieri e la polizia municipale
Si attende la testimonianza del macchinista che è riuscito a salvarsi. Migliorano le condizioni dei feriti
La targa posizionata sulla panchina riporta la frase ben nota "Posto occupato da una donna che non c'è più, portata via dalla violenza"
Lo ha deciso il gip del tribunale di Catanzaro. L’esito dell’udienza di convalida d’arresto ha confermato l’ordinanza genetica
Il Pontefice ha precisato di non avere più la febbre ma di prendere ancora antibiotici
L'operazione è stata portata a termine da agenti locali in collaborazione con la polizia italiana. Il 55enne era ricercato dall'Interpol
Necessario l'intervento della Polizia per sbloccare la viabilità e l'interminabile fila all'altezza di un fast food
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved