“Molto bella e positiva l’idea e l’iniziativa dei ragazzi del team “Muoviamo Catanzaro” della 4°E del Liceo Scientifico Siciliani di Catanzaro relativamente alla ricerca/analisi sulla Metropolitana di superficie di Catanzaro.
Un plauso rivolgiamo alla dirigente del Liceo Scientifico “L. Siciliani “, Prof.ssa Francesca Bianco e alla referente del progetto , Prof.ssa Zaira Silipo, mentre una particolare ammirazione dedichiamo agli studenti. Abbiamo appreso dai media di questa bella iniziativa, nell’ambito del progetto di Monitoraggio Civico – A Scuola di Open Coesione – che in questo caso si propone di indagare sul ritardo nella realizzazione del progetto e monitorare l’effettiva esecuzione della Metropolitana di superficie di Catanzaro.”
Un plauso rivolgiamo alla dirigente del Liceo Scientifico “L. Siciliani “, Prof.ssa Francesca Bianco e alla referente del progetto , Prof.ssa Zaira Silipo, mentre una particolare ammirazione dedichiamo agli studenti. Abbiamo appreso dai media di questa bella iniziativa, nell’ambito del progetto di Monitoraggio Civico – A Scuola di Open Coesione – che in questo caso si propone di indagare sul ritardo nella realizzazione del progetto e monitorare l’effettiva esecuzione della Metropolitana di superficie di Catanzaro.”
Così, in una nota, l’associazione Sud Democratici. “La metropolitana di superficie voluta e ottenuta dall’allora Amministrazione Comunale del sindaco Olivo e sposata dal Presidente della Regione Loiero, ha trovato disponibilità del Governo nazionale, Presidente Prodi, che ha dato un particolare contributo attraverso l’impegno dell’allora Ministro dei Trasporti prof. Alessandro Bianchi. Ricordiamo l’impegno straordinario in quegli anni profuso da tutta l’Amministrazione Comunale, che ebbe la capacità di progettare l’opera più strategica per la città, ma anche propedeutica all’asse Catanzaro/Lamezia. Circostanza, che da quanto apprendiamo è stata ben rilevata dal lavoro dei ragazzi del Liceo scientifico. Il Comune di Catanzaro ottenne per realizzare quanto progettato, tramite i finanziamenti POR, ben 145 milioni di euro.
Ricordiamo che il quotidiano, IL Sole 24 Ore scrisse che questa sola opera sarebbe stata sufficiente per fare passare alla storia l’Amministrazione Olivo.
La metropolitana sarebbe dovuta essere già da tempo inaugurata, ma lentezze burocratiche e sospensioni dei lavori per imprevisti, hanno spostato molto nel tempo la realizzazione. Infatti, l’appalto e l’inizio dei lavori si ebbero grazie alla volontà della Giunta Regionale Oliverio più di tre anni fa.
Chiediamo all’amministrazione Abramo di seguire con la necessaria attenzione il prosieguo dello svolgimento dei lavori di realizzazione della metropolitana e di pensare gia’ da oggi (con chi ne avrà la competenza) ad organizzare la gestione ottimale della stessa quando sara’ finita, nella consapevolezza che soprattutto un’opera come questa puo’ veramente cambiare in meglio la qualita’ della mobilita’ nella nostra citta’ e, quindi, la vita dei nostri cittadini, in particolare dei giovani. Saremmo onorati di poter avere resoconto del lavoro realizzato dagli studenti e coordinati dai docenti del Luigi Siciliani.”