Assolti in sei dopo due anni di carcere. Il settimo si era impiccato nella sua cella

Giuseppe Gregoraci, detto “Pino” aveva solo 51 anni ed era detenuto nel carcere lombardo di Voghera. Sulla sua morte sono aperte due inchieste
suicidi in carcere

Si era impiccato in cella nel gennaio 2020 Giuseppe Gregoraci, detto “Pino”: aveva solo 51 anni ed era detenuto nel carcere lombardo di Voghera. Come riporta “Il Dubbio” l’uomo era stato arrestato a luglio del 2019 nell’operazione “Canadian ‘ndrangheta connection”, scattata su impulso della Dda di Reggio Calabria per colpire la ramificazione della ‘ndrangheta calabrese in Canada. L’uomo era accusato di fare parte di una ‘ndrina di Siderno e ritenuto anche responsabile di esercizio abusivo del credito, con l’aggravante di aver agevolato la ‘ndrangheta. Pino era un marito, un padre, un pasticcere ma fu etichettato dai giornali come un boss. Se fosse ancora vivo, se avesse potuto beneficiare dei domiciliari forse oggi sarebbe stato scagionato. Due giorni fa, infatti,  il Tribunale di Locri ha assolto dalle accuse di associazione mafiosa i suoi sei co-imputati.

Il calvario di Pino

Il calvario di Pino

Quello di Gregoraci in carcere è stato un calvario a causa dei suoi problemi fisici. A 18 anni perse una gamba e ha indossato fino alla fine una protesi. L’uomo, come spiega il suo avvocato, è entrato in carcere con una patologia depressiva. Il carcere di Reggio è risultato inadeguato ed è stato traferito a Voghera dove però assisterlo è impossibile perché non ci sono le condizioni e la struttura è inadatta. L’uomo cade e subisce  un importante trauma cranico. Prova a chiedere i domiciliari portando la relazione di due consulenti che  hanno certificato l’assoluta incompatibilità di Gregoraci con il carcere. “Il moncone era ritirato e la protesi ormai inservibile. Solo quattro ospedali in Italia potevano eseguire quelle terapie, figuriamoci se ciò poteva avvenire in carcere. Il rischio era che potesse perdere l’utilizzo anche della restante parte della gamba». L’istanza viene depositata il 18 dicembre del 2019. Il gip chiede subito a Voghera una relazione sanitaria, ma non succede nulla. Il procedimento passa però lo stesso giorno ad un altro giudice, che riceve la relazione, datata il 24 dicembre, soltanto il 3 gennaio. E sulla base di quella, dopo una settimana, l’istanza viene rigettata.  Il 20 gennaio 2020 Gregoraci si toglie la vita, impiccandosi nella sua cella.

Aperte due inchieste

E ora sul caso sono aperte due inchieste: una a Pavia, contro ignoti, e uno a Salerno, dove ad essere indagati sono i due giudici che hanno seguito il caso. I pm hanno però chiesto l’archiviazione. “Per il primo giudice ho chiesto io stesso che venisse scagionato», specifica l’avvocato di Gregoraci, che però è convinto delle responsabilità del secondo. E aggiunge un dato: l’uomo non aveva colloqui con gli psicologi, nonostante le richieste del suo legale e malgrado il suo stato depressivo, che sarebbe stato ‘curato’ soltanto con tranquillanti. La famiglia, conclude, ora è disperata. «E oggi, con l’assoluzione verticale di tutti i soggetti con una posizione simile alla sua – conclude – ci possiamo rendere conto della disperazione che lo affliggeva e di quanto la sua depressione sia aumentata in maniera esponenziale in quella cella”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sedici tunisini sono stati bloccati mentre con una barca di legno di 6 metri stavano facendo rotta verso l'isola
Il presidente in carica vince al secondo turno contro il candidato dell'opposizione Kemal Kilicdaroglu
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved