Astronomia, Savaglio: “Terra va salvata ma futuro è su Marte”

vivere su marte

“Scoprire altri pianeti non ci esime dal conservare bene questo su cui viviamo per chi verrà dopo, tra qualche millennio, e dovrà per forza emigrare. Il primo altro pianeta dove andare a vivere sarà Marte”. A disegnare scenari futuri per l’umanità è l’astrofisica Sandra Savaglio, oggi docente dell’Università della Calabria. E’ considerata dalla comunità scientifiche una delle massime autorità nel suo campo tanto che il suo volto è apparso sulla copertina della rivista “Time” come eccellenza negli studi astronomici. La conversazione avviene nel planetario di Cosenza. Marte potrebbe essere solo una tappa del viaggio nello spazio che l’uomo dovrà intra prendere.

“Quando non sarà possibile la vita neanche laggiù – spiega – per il cambiamento del nostro Sole, finalmente dovremo imparare a viaggiare tra le stelle”. Il planetario di Cosenza è intitolato all’astronomo Giovan Battista Amico (o Amici), precursore degli studi copernicani. La struttura, inaugurata nella scorsa primavera, accoglie ogni giorno centinaia di studenti delle scuole di tutta la regione. La sera il programma prevede una serie di spettacoli scientifici che instradano alla conoscenza del cielo e dell’astronomia. A volte ospita anche scienziati e ricercatori, secondo una convenzione firmata con l’Università della Calabria.

“Quando non sarà possibile la vita neanche laggiù – spiega – per il cambiamento del nostro Sole, finalmente dovremo imparare a viaggiare tra le stelle”. Il planetario di Cosenza è intitolato all’astronomo Giovan Battista Amico (o Amici), precursore degli studi copernicani. La struttura, inaugurata nella scorsa primavera, accoglie ogni giorno centinaia di studenti delle scuole di tutta la regione. La sera il programma prevede una serie di spettacoli scientifici che instradano alla conoscenza del cielo e dell’astronomia. A volte ospita anche scienziati e ricercatori, secondo una convenzione firmata con l’Università della Calabria.

“Oggi facciamo una passeggiata tra le stelle – dice Savaglio riferendosi alla sua conferenza al planetario – ma ci concentriamo anche sui premi Nobel per la fisica, assegnati qualche giorno fa agli scienziati che hanno scoperto il primo pianeta fuori dal sistema solare, intorno alla stella che si chiama 51 Pegasi. Parleremo di questo e degli altri pianeti poi scoperti dal 1995 ad adesso”. Savaglio si rivolge alle nuove generazioni. “Ai giovani – continua – dico di seguire la propria vocazione. So che non a tutti piacciono la matematica e la fisica, ma è un bellissimo mestiere il mio. E vorrei sottolineare che tante comodità e invenzioni della vita moderna passano per la ricerca scientifica. Cose che alcuni considerano inutili, come andare sulla Luna – sottolinea – invece servono. E’ stata sviluppata una grande tecnologia per compiere queste imprese e sono stati creati strumenti che oggi utilizziamo normalmente. La ricerca è una molla per il progresso, per la vita”.

Non si dichiara pentita di essere rientrata in Italia dagli Usa, ma non nasconde alcune difficoltà.
“Lavoro al Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, dove ci sono più di cento ricercatori. Certo, quelli fissi sono un po’ di meno – dice Savaglio – ma fanno ricerca di punta in tanti campi della fisica. E’ un mestiere che io consiglio. E non chiedetemi se sono pentita di essere tornata dall’America. Non, non lo sono, anche se qui le difficoltà ci sono. Per esempio – dichiara – è certamente un problema la burocrazia, che è un vero ostacolo per la ricerca: perdiamo tempo a fare cose che non servono. Siamo professionisti, dovremmo passare il tempo a fare ricerca ad alto livello e invece stiamo lì soprattutto a firmare carte, scrivere numeri e cifre per 50 volte, sempre la stessa cosa, perché lo scienziato è un impiegato pubblico – si rammarica Sandra Savaglio – come un insegnante, un bidello, un impiegato del Comune. E sicuramente la burocrazia è anche per loro un problema, ma noi abbiamo già le pezze ai pantaloni e non possiamo perdere tanto tempo in questo, servirebbe uno snellimento vero di certe pratiche. E’ il momento di passare al terzo millennio, altrove – conclude – è già così, se no non si va avanti”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Sarebbe ora che Catanzaro cominciasse a diventare una città come le altre"
Mario Bagnato lascia una moglie, anche lei avvocato, e due figli, uno dei quali ha intrapreso la strada forense
Il coordinamento cittadino di Fratelli d'Italia critico con la scelta degli ospiti, tra cui la dirigente nazionale del Pd, Jasmine Cristallo
Sul posto è intervenuto l'elisoccorso, oltre alle tre ambulanze e ai vigili del fuoco che hanno estratto i feriti dalle lamiere
Accolta l'eccezione difensiva sull'incompetenza territoriale del giudice toscano per i coinvolti nell'inchiesta "Nuova Narcos Europea"
Folla di fedeli per la cerimonia di incoronazione per mano di monsignor Francesco Oliva, vescovo della diocesi di Locri-Gerace
Un live speciale in cui Carmen Consoli eseguirà i suoi successi accompagnata alle percussioni dall’amica e collega Marina Rei
L’iniziativa, nel comune Vibonese, è promossa da Libera e dalla Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved