Atti intimidatori ai danni di amministratori pubblici, Calabria sul podio

Le quattro regioni "a tradizionale presenza mafiosa" hanno fatto registrare assieme il 58% dei casi censiti su scala nazionale

Sicilia e Napoli ‘maglie nere’ degli atti intimidatori ai danni di amministratori pubblici. È quanto emerge dalla nuova edizione di “Amministratori sotto tiro”, report curato da Avviso Pubblico e presentato stamane a Roma nella sede della Fnsi. Dopo cinque anni, cambia la graduatoria delle regioni più colpite dal fenomeno. Il posto della Campania, che ha mantenuto il triste primato ininterrottamente dal 2017 al 2021, viene preso dalla Sicilia, territorio più colpito del 2022 con 50 casi censiti. A seguire Campania (49), Puglia (48) e Calabria (42). Le quattro regioni “a tradizionale presenza mafiosa” – che hanno fatto registrare assieme il 58% dei casi censiti su scala nazionale – seguono tendenze diverse fra loro: in netto calo gli atti censiti in Campania (-32% rispetto al 2021), stabili Sicilia e Calabria, in aumento la Puglia (+17%).

I territori più colpiti

I territori più colpiti

La Lombardia (23 casi) mantiene il titolo di regione più colpita dell’area Centro-Nord, davanti al Veneto (19). Seppur in forte calo rispetto al 2021 (-42%) Napoli conferma lo status di territorio provinciale maggiormente colpito, con 26 casi, davanti ad Agrigento (18), Lecce (15), Foggia (12), Reggio Calabria (12), Caserta (11), Crotone (11), Bari (10), Cosenza (10) e Milano (9). Il 21% dei 326 casi censiti da Avviso Pubblico nel 2022 sono avvenuti in Comuni che in un passato più o meno recente sono stati sciolti per infiltrazioni mafiose. Questi atti intimidatori hanno coinvolto ben 44 Comuni (14 in Calabria, 13 in Campania, 11 in Sicilia e 6 in Puglia). Il 45% dei casi censiti l’anno scorso si è verificato in Comuni al di sotto dei 20mila abitanti, il 34% in Comuni con oltre 50mila abitanti e il restante 21% in Comuni tra i 20mila e i 50mila abitanti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il giovane ha riportato un ematoma cranico e una prognosi di trenta giorni. In corso gli accertamenti
Il legale Verri sottolinea che il noto penalista catanzarese ha ricevuto un'informazione di garanzia per abuso di ufficio e falso
Scoperto traffico e distribuzione di sostanze stupefacenti. L'organizzazione avrebbe avuto ampia disponibilità di armi
"La Calabria - affermano i due consiglieri - si ritrova a fronteggiare una nuova scure, come se non bastassero le già gravi ferite inferte dalla politica dei tagli"
In programma una grande manifestazione, che dovrebbe svolgersi tra il 16 e il 18 ottobre
Sul caso indagano i Carabinieri che mantengono il più stretto riserbo
Ribadite "con forza" le ragioni politiche dello "stare insieme" per "costruire una coalizione progressista alternativa al governo di centrodestra che guida da decenni la città"
Circa 300 finanzieri, 26 unità navali e due elicotteri sono stati impegnati per garantire la sicurezza e la corretta fruizione del mare
Il viaggio del gruppo, secondo le testimonianze raccolte dal personale della Guardia costiera e delle forze dell'ordine, era iniziato giovedì scorso da un porto della Turchia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved