Attivato il bollettino sulle ondate di calore in 27 città, una è calabrese

Sarà attivo fino a metà settembre il bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute che prevede il rischio caldo per la salute

Sarà attivo fino a metà settembre il bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute, che fotografa e prevede il rischio caldo per la salute in 27 città italiane, soprattutto per i soggetti vulnerabili. Partito a metà maggio, il servizio è elaborato dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale (Ssr) del Lazio, e pubblicato dal lunedì al venerdì. Lo riferisce un’agenzia Ansa.

I colori del bollino

I colori del bollino

Alle 27 città viene assegnato (per il giorno in corso e per i due successivi) un bollino che può essere verde, giallo, arancione o rosso. Con il bollino rosso vengono indicate le città con il massimo livello di rischio caldo per tutti, non solo per la popolazione più fragile. Il bollino arancione, invece, segnala il massimo pericolo per la popolazione più fragile (anziani, bambini e persone con malattie croniche). Il giallo sta a indicare una condizione di pre-allerta, per condizioni meteorologiche che possono precedere il verificarsi di un’ondata di calore. Infine il bollino verde rappresenta condizioni meteo che non comportano un livello di rischio per la popolazione.

Portale per difendersi dalle ondate di calore

Il portale del ministero fornisce anche i consigli per difendersi dalle ondate di calore. Si passa dall’evitare l’esposizione al caldo e al sole diretto nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18) a non recarsi nelle zone particolarmente trafficate, al non praticare l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giorata. Utile per combattere l’afa anche un’alimentazione leggera, mentre a casa si suggerisce di soggiornare nella stanza più fresca. Infine è utile anche indossare vestiti chiari e leggeri e bere liquidi, moderando l’assunzione di bevande gassate o zuccherate, tè e caffè. Le città monitorate sono: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I rossoblù ritrovano i tre punti dopo quattro gare grazie alla rete dell'attaccante rossanese
Le pale del velivolo sono rimaste danneggiate. Il mezzo era giunto per soccorrere un giovane centauro finito fuori strada
L’episodio nei pressi del cantiere allestito a Condofuri per il rifacimento di una strada. Indagano i carabinieri
Il messaggio del presidente della Regione Calabria per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica
Il boss mafioso è ricoverato nel reparto detenuti dell'ospedale de L'Aquila
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved