Atto Quarto, duro colpo alla ‘ndrangheta reggina: 27 arresti e 11 società sequestrate (NOMI)

La maxi operazione ha colpito presunti esponenti delle cosche Libri e Tegano-De Stefano del mandamento centro di Reggio Calabria

Associazione mafiosa, estorsione, tentato omicidio, detenzione illegale di armi, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Sono questi i reati di cui sono accusati, a vario titolo, i 27 indiziati tratti in arresto nelle prime ore di oggi a Reggio Calabria e in altre città italiane dai poliziotti coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, diretta dal Procuratore Giovanni Bombardieri.
La maxi operazione, denominata Atto Quarto, condotta dalla Squadra Mobile, in particolare, ha colpito presunti esponenti delle cosche Libri e Tegano-De Stefano del mandamento centro di Reggio Calabria, tra le quali vigeva un accordo spartitorio per le estorsioni da eseguire in alcune aree della città.

I nomi

Dei 27 arresti disposti dal Gip, 22 finiscono in carcere, 5 ai domiciliari.
Vanno in carcere:
Claudio Bianchetti (Reggio Calabria, di 43 anni);
Giovanni Chirico (Reggio Calabria, di 44 anni);
Sebastiano Di Mauro (Reggio Calabria, di 48 anni);
Filippo Dotta (Reggio Calabria, di 54 anni);
Antonino Gullì (Melito, di 54 anni);
Antonio Libri (Reggio Calabria, di 40 anni, già detenuto);
Nunzio Magno (Patti, di 53 anni);
Beniamino Mangiola (Reggio Calabria, di 23 anni);
Edoardo Mangiola (Reggio Calabria, di 43 anni, già detenuto);
Domenico Musolino (Reggio Calabria, di 47 anni, già detenuto);
Francesco Palmisano (Reggio Calabria, di 36 anni);
Antonino Pirrello (Reggio Calabria, di 44 anni);
Domenico Polimeno (Reggio Calabria, di 36 anni);
Emanuele Quattrone (Reggio Calabria, di 54 anni);
Vittorio Quattrone (Reggio Calabria, di 68 anni);
Domenico Siclari (Reggio Calabria, di 45 anni);
Antonino Votano (Reggio Calabria, di 57 anni);
Giovanni Zema (Reggio Calabria, di 69 anni);
Cristofaro Zimbato (Reggio Calabria, di 47 anni);
Michele Crudo (Reggio Calabria, di 46 anni);
Davide Bilardi (Reggio Calabria, di 48 anni);
Carmelo Serafino (Reggio Calabria, di 34 anni).
Vanno ai domiciliari
Ernesto Barbaro (Melito, di 55 anni);
Caterina Belfiore (Reggio Calabria, di 55 anni);
Demetrio Polimeno (Reggio Calabria, di 66 anni);
Pietro Danilo Serafino (Reggio Calabria, di 32 anni);
Giovanni Siclari (Reggio Calabria, di 64 anni).

Sequestrate 11 società

Contestualmente all’esecuzione dei provvedimenti restrittivi è in corso il sequestro preventivo del compendio aziendale di 11 società riconducibili ad imprenditori a cui viene, invece, contestato il reato di concorso esterno in associazione mafiosa. Ecco l’elenco:

“CG Gluten Free… e non solo”;
“Sime Edilizia”;
“Sisco Costruzioni”;
“GS Costruzioni”;
“Sigest Immobiliare”;
“Cripas Costruzioni”;
“Dueesse Immobiliare”;
“Puliservice”;
“Ile Immobiliare”;
“Zegiro”;
“Cesaf”.

LEGGI ANCHE | Atto Quarto, la Dda di Reggio Calabria ridisegna la mappa della ‘ndrangheta e spunta il “ministro degli esteri”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Inizia l’impegno artistico del maestro orafo in vista del prossimo Festival della Canzone Italiana di Sanremo
Il sindaco celebra il 96esimo posto e spaccia per modello vincente un autentico fallimento certificato dai dati statistici dello stesso Sole24Ore
Per Nicola Fiorita a meritarlo sarebbero "i docenti-eroi del Sud, che ogni giorno lottano in condizioni disagiate ed edifici inadeguati"
Plauso del sottosegretario all'operazione dei carabinieri: "Restituire gli immobili popolari ai legittimi assegnatari è priorità del Governo"
I due erano in un'area isolata del centro cittadino quando uno dei due, alla vista dei carabinieri, ha tentato di disfarsi del panetto
La donna aveva denunciato minacce, anche con l'uso di un coltello, e aggressioni fisiche con strangolamenti e morsi
Gli investimenti previsti dal piano industriale del Gruppo ma anche grazie ai fondi del PNRR, riguarderanno tutti i Poli di business
Si tratta di uno degli scafisti che si sono aggiunti e alternati alla guida del caicco naufragato dopo lo scambio nel mar Egeo
Il Consigliere regionale si rivolge a Occhiuto, poi pungola la Regione: "Che sia l’inizio di una maggiore attenzione per Crotone"
il retroscena
Il deputato vibonese lascia l'incarico di coordinatore regionale. Cosa si nasconde dietro le quinte? I contrasti interni e i rapporti non più idilliaci con Occhiuto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved