Aumentano le truffe estive, dai finti alloggi a phishing: come agiscono i malviventi

Ci sono diverse truffe comuni che possono verificarsi durante la prenotazione di una vacanza online
truffe

Aumentano in Italia truffe e raggiri legati al settore del turismo e delle vacanze. Consumerismo No profit, allo scopo di aiutare i cittadini a difendersi dai rischi cui si incorre quando si prenota un viaggio, un volo o un soggiorno, diffonde alcuni consigli pratici a chi sta organizzando la propria vacanza estiva. Ci sono diverse truffe comuni che possono verificarsi durante la prenotazione di una vacanza online, spiega Consumerismo. Tra quella più diffuse figurano gli annunci falsi di alloggi: i truffatori creano annunci attraenti con foto e descrizioni di proprietà che non esistono o che non sono disponibili per l’affitto. Chiedono ai potenziali affittuari di effettuare pagamenti anticipati per prenotare l’alloggio e poi sparire con i soldi. Ci sono poi i siti web di viaggi falsi: i truffatori creano siti web falsi che sembrano agenzie di viaggi legittime.

Cosa propongono

Cosa propongono

Questi siti propongono offerte allettanti per voli, pacchetti vacanza e alloggi a prezzi scontatissimi. Tuttavia, una volta che i consumatori effettuano i pagamenti, non ricevono mai le prenotazioni o scoprono successivamente di aver pagato per servizi inesistenti. Poi il phishing e le truffe via e-mail: i truffatori inviano e-mail contraffatte che sembrano provenire da compagnie aeree, hotel o agenzie di viaggio legittime. Queste e-mail possono chiedere di fornire dati personali o finanziari, cliccare su link malevoli o effettuare pagamenti per confermare una prenotazione. “I diritti dei consumatori nel caso di viaggi e vacanze sono tutelati da diverse leggi e regolamenti, a partire dal Codice del Consumo – ricorda il presidente Luigi Gabriele – Tra questi spiccano il diritto a ricevere informazioni chiare, complete e accurate sui servizi offerti, inclusi dettagli sui voli, alloggi, trasporti e altre prestazioni, le modalità di pagamento, le condizioni di cancellazione e qualsiasi altra clausola rilevante”. (ANSA)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dal 28 settembre la funicolare riprenderà il suo regolare servizio, in anticipo rispetto alla data programmata del 2 ottobre
"Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
Un incontro tra passato, presente e futuro, quello che ha visto protagonista l'attrice catanzarese Elena Gigliotti al Teatro Comunale
I lavoratori sono in sciopero per la procedura di licenziamento collettivo che prevede 28 esuberi, tra cui 15 giornalisti e 13 grafici
L’incontro vuole approfondire le tematiche relative ai bonus fiscali, il cui futuro è collegato all’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2024
Annullate su richiesta dell'avvocato Tommaso Zavaglia altre due ordinanze di custodia cautelare. Ecco di chi si tratta
Finora le loro fatiche dolciarie non erano mai state esposte alla curiosità della cittadinanza, la Notte Piccante è stata il loro "battesimo"
Con l’atto dell’avvocato Pitaro si chiede di sapere se sia stata data tempestiva e corretta e puntuale esecuzione al punto 15.5 del Protocollo d’Intesa
Il documento, approvato con decreto del presidente Occhiuto, vede la luce dopo studio e confronto con gli operatori del settore
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved