Aumentare l’attività fisica fa tollerare di più il dolore 

I partecipanti alla ricerca con un livello complessivo di attività più elevato avevano una maggiore tolleranza al dolore

Aumentare l’attività fisica può contribuire al trattamento del dolore cronico. Si tratta di una nuova analisi dei dati di oltre 10.000 adulti che mostra che le persone che praticavano attività fisica avevano una maggiore tolleranza al dolore rispetto a coloro che erano sedentari. Anders Årnes dell’Ospedale Universitario del Nord della Norvegia, Tromsø, e colleghi presentano questi risultati sulla rivista PLOS ONE. Ricerche precedenti già avevano suggerito la possibilità che un’abitudine a praticare un livello più elevato di attività fisica potesse aiutare ad alleviare o prevenire il dolore cronico aumentando la tolleranza al dolore. Tuttavia, la maggior parte degli studi su questo argomento è stata di piccole dimensioni o si è concentrata su gruppi ristretti di persone. Per chiarire la relazione tra attività fisica e tolleranza al dolore, Årnes e colleghi hanno analizzato i dati di 10.732 adulti norvegesi che hanno partecipato a uno studio di grande portata sulla popolazione: lo Studio di Tromsø, condotto periodicamente in Norvegia.

I risultati della ricerca

I risultati della ricerca

I ricercatori hanno utilizzato i dati provenienti da due fasi dello Studio di Tromsø, una condotta dal 2007 al 2008 e l’altra dal 2015 al 2016. I dati includevano i livelli di attività fisica riportati dai partecipanti e la loro tolleranza al dolore, valutata mediante un test che coinvolgeva l’immersione della mano in acqua fredda. L’analisi statistica dei dati ha mostrato che i partecipanti che hanno dichiarato di essere fisicamente attivi in entrambe le fasi dello Studio di Tromsø avevano una maggiore tolleranza al dolore rispetto a coloro che hanno dichiarato uno stile di vita sedentario in entrambe le fasi. I partecipanti con un livello complessivo di attività più elevato avevano una maggiore tolleranza al dolore e coloro che hanno aumentato l’attività fisica tra il 2015/2016 e il 2007/2008 hanno mostrato un livello generale di tolleranza al dolore più elevato. L’analisi non ha mostrato una relazione statisticamente significativa tra il livello di attività e le variazioni della tolleranza al dolore tra le due fasi dello studio. Tuttavia, suggerisce che rimanere fisicamente attivi, diventare attivi o aumentare l’attività fisica è correlato a una maggiore tolleranza al dolore. Sulla base dei loro risultati, i ricercatori suggeriscono che aumentare l’attività fisica potrebbe essere una strategia potenziale per alleviare o prevenire il dolore cronico. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Ecco tutte le aree sottoposte al divieto di somministrazione e vendita di alimenti e bevande in vetro o metallo
Polemiche dall'opposizione: "Manifesta incapacità dell'Amministrazione comunale"
Un rogo si è sviluppato anche nelle immediate vicinanze dell'imbocco dell'A2 che collega Vazzano con l'entroterra
"Sarebbe ora che Catanzaro cominciasse a diventare una città come le altre"
Mario Bagnato lascia una moglie, anche lei avvocato, e due figli, uno dei quali ha intrapreso la strada forense
Il coordinamento cittadino di Fratelli d'Italia critico con la scelta degli ospiti, tra cui la dirigente nazionale del Pd, Jasmine Cristallo
Sul posto è intervenuto l'elisoccorso, oltre alle tre ambulanze e ai vigili del fuoco che hanno estratto i feriti dalle lamiere
Accolta l'eccezione difensiva sull'incompetenza territoriale del giudice toscano per i coinvolti nell'inchiesta "Nuova Narcos Europea"
Folla di fedeli per la cerimonia di incoronazione per mano di monsignor Francesco Oliva, vescovo della diocesi di Locri-Gerace
Un live speciale in cui Carmen Consoli eseguirà i suoi successi accompagnata alle percussioni dall’amica e collega Marina Rei
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved