Aumento dei prezzi, il Codacons lancia l’allarme: “Calabresi strozzati dai rincari”

"Un fatto gravissimo, di cui non si parla abbastanza, che rischia di avere conseguenze gravi per la salute dei cittadini"
Aumento dei prezzi

“Era inevitabile che accadesse e infatti è accaduto: esplodono pure i prezzi dei prodotti alimentari, con alcuni generi di largo consumo che hanno registrato nell’ultimo mese maxi-rincari, aggravando la spesa degli italiani per il cibo. Un fatto gravissimo, di cui non si parla abbastanza, e che rischia di avere conseguenze gravi per la nostra salute”. E’ quanto si legge in una nota stampa del Codacons.

Il ‘listone’

Il ‘listone’

“La lista è molto lunga – si legge nel comunicato -. Tra i prodotti che hanno registrato ad agosto gli aumenti di prezzo più elevati troviamo l’olio di semi, i cui listini salgono del 62,8% rispetto ad agosto del 2021, il burro (+33,5%), la farina (+22,9%) e il riso (+22,4%). Senza dimenticare il latte conservato, rincarato del 19% su base annua, i gelati (+18,1%) il pollo (+15,6%) e le uova (+15,2%). Non si salva nemmeno lo zucchero (+14,9%), le patatine fritte (+14,7%) e l’acqua minerale (+12,8%). Solo per l’acquisto della carne una famiglia di 4 persone spende oggi circa 140 euro in più rispetto al 2021, +122 euro per la verdura, +52 euro per la frutta, +176 per pane e cereali, +66 euro per il pesce, +50 euro per oli e grassi. Complessivamente una famiglia di 4 persone, a causa degli aumenti di prezzi e tariffe del comparto alimentare (+10,6% ad agosto) si ritrova oggi a subire una stangata da +794 euro annui per l’acquisto di cibi e bevande”.

Gli effetti

“Gli effetti sono lampanti – avverte il Codacons -. Il risultato è che a causa delle difficoltà economiche e del caro prezzi nel carrello della spesa i calabresi hanno tagliato gli acquisti, in particolare di frutta e verdura. I prezzi sono saliti in modo inversamente proporzionale al taglio operato dai consumatori: di fronte ai rincari, tanto per fare degli esempi, i consumatori hanno ridotto del 16% le quantità di zucchine acquistate, del 12% i pomodori, del 9% le patate, del 7% le carote e del 4% le insalate, mentre per la frutta si registra addirittura un calo dell’8% per gli acquisti di arance, considerate unanimemente un elisir di lunga vita. E un calo simile lo registra anche la carne: parliamo di un -15% di consumi di carne suina rispetto ai valori dello stesso periodo del 2021, di un -8% per la bovina e di un -4% per le carni bianche.

Insomma, la situazione è grave: il cibo riguarda la nostra salute, ed è chiaro che un Paese che taglia sul cibo non può garantire livelli accettabili di benessere ai propri cittadini. Inoltre, il problema colpisce con maggior vigore tantissimi connazionali: il rincaro dei prezzi alimentari sta causando gravi disagi economici ad oltre 2,6 milioni di italiani, costretti a chiedere aiuto per mangiare. Per questo, i dati ci confermano nelle nostre convinzioni: a gran voce avevamo chiesto al Governo di approvare l’abbattimento dell’IVA per i beni primari, in modo da determinare una riduzione immediata dei prezzi al dettaglio e tutelare le tasche delle famiglie in questo momento di emergenza. Proposta, inaspettatamente, stralciata rispetto alle prime bozze del Dl Aiuti e sparita nel solito dimenticatoio, lasciando l’incombenza (tanto per cambiare) al prossimo Governo”.

“Un’altra occasione sprecata”

“Un’altra occasione (sprecata) per fare qualcosa – è scritto ancora -, mentre la situazione va peggiorando. Non possiamo che prenderne atto: al governo Draghi non sembrava urgente la questione legata a quello che gli italiani mettono sotto i denti. Questione di prorità: il cibo degli italiani non era in “agenda”. Ai cittadini non resta che sperare che l’emergenza porti il prossimo Governo ad adottare provvedimenti urgenti, a partire dal taglio dell’Iva sui generi alimentari. Altrimenti, questo autunno ci ritroveremo a parlare di dati e di storie – conclude la nota del Codacons -, di gran lunga peggiori”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
L'Eurocamera "condanna le istruzioni date dal governo italiano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali"
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
Nella giornata di martedì sono state completamente rimosse le sorgenti orfane che erano state precedentemente messe in sicurezza all’interno di blocchi di cemento
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved