Aumento Tari a Catanzaro, Caviano e Sergi:”Città più virtuosa in Calabria”

"La Tari a Catanzaro continuerà, anche quest’anno, a pesare sulle tasche dei cittadini molto di meno rispetto agli altri capoluoghi calabresi"

I presidenti delle commissioni consiliari Risorse finanziarie e Igiene ambientale del Comune di Catanzaro Igea Caviano e Danilo Sergi, replicano alla nota diramata dai consiglieri d’opposizione Marco Polimeni e Giorgio Arcuri. “In risposta all’ennesima ed approssimativa uscita stampa di due voci dell’opposizione in merito all’aumento della Tari, – scrivono in una nota Caviano e Sergi – è doveroso riportare alcune precisazioni che rendono più chiaro il quadro della situazione, evidenziando al tempo stesso la virtuosità del Comune di Catanzaro rispetto allo scenario regionale e nazionale. Partiamo dai motivi che hanno portato all’incremento della tassa dei rifiuti che, questo i consiglieri Polimeni e Arcuri non lo dicono, in realtà era progressivamente già iniziato negli scorsi esercizi finanziari senza Fiorita sindaco”.

Aumento Tari a Catanzaro

Aumento Tari a Catanzaro

“Come già spiegato dall’assessore Casalinuovo durante l’ultimo Consiglio comunale, – ricordano i presidenti delle due commissioni consiliari – il dato è frutto del crescente aumento dei costi per il conferimento dei rifiuti negli impianti, pubblici e privati, e dei relativi costi di gestione e smaltimento degli scarti in discarica. Una situazione, questa, che l’Amministrazione comunale si trova costretta a subire, senza poter incidere diversamente, e che riguarda tutti gli enti facenti parte dell’Ambito di Catanzaro. Ad incidere sulla quantificazione della Tari, sono anche le posizioni debitorie determinate dalla gestione passata, non imputabile all’attuale amministrazione che ha dovuto, quindi, affrontare le relative incombenze con la Regione Calabria e l’Ato. Infine, pesano anche i minori ingressi derivanti dalla vendita dei materiali ai consorzi. Tutto questo ha determinato uno scarto tra la previsione di spesa fatta anzitempo per l’anno in corso e i dati effettivi – che sono quelli del 2021 – obbligatoriamente messi a base del calcolo finale per il 2023. Una differenza tra previsione e dato effettivo che ammonta a circa 1 milione di euro”.

A Catanzaro differenziata al 70%

“E’ volontà di questa amministrazione, – precisano Caviano e Sergi – come ribadito dal sindaco all’atto dell’approvazione di un bilancio definito di “rigore e garanzia”, non mettere a rischio la capacità di solvenza del Comune, nell’ambito di un quadro economico della gestione dei rifiuti che deve risultare in pareggio. Fatte queste precisazioni tecniche, crediamo che rispetto ai toni disfattisti, sarebbe utile evidenziare che la Tari a Catanzaro continuerà, anche quest’anno, a pesare sulle tasche dei cittadini molto di meno rispetto agli altri Capoluoghi calabresi – dove in alcuni casi gli aumenti sono per decine di punti percentuali – e in generale anche alla media nazionale. Traguardo reso possibile grazie al livello della raccolta differenziata, che si attesta stabilmente al 70%, che rappresenta un altro primato da difendere e valorizzare. Le polemiche strumentali lasciano sempre il tempo che trovano”.  

LEGGI ANCHE | Tari in aumento a Catanzaro, Polimeni e Arcuri attaccano Fiorita: “Incapacità amministrativa”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'Agenzia che fa capo al ministero della Salute ha valutato le performance dei manager di 53 ospedali pubblici, di cui 30 universitari
Il caso
I passaggi chiave della sentenza delle Sezioni riunite che ha dichiarato inammissibile il Piano di riequilibrio. Atti alla Procura contabile. Gli amministratori rischiano pesanti sanzioni ma a pagare sono creditori e cittadini
Il destinatario del provvedimento, residente nel territorio della provincia di Livorno, è ritenuto socialmente pericoloso
L'avrebbe schiaffeggiata talmente forte da farla cadere a terra, afferrata dal collo e presa dai capelli fino a strapparle alcune ciocche
Sull'accaduto indagano i carabinieri. Dietro l'ennesimo episodio si cela l'ombra della 'ndrangheta
La tecnica restituisce il controllo delle gambe a un uomo rimasto paralizzato dopo un incidente in bici
Da venerdì 26 a domenica 28 maggio, si terranno ben 11 appuntamenti in tutte le province
Il corpo è stato rinvenuto in un appartamento. Sul fatto indaga la Squadra mobile
Si tratta di 613 uomini, 6 donne, 41 minori e 11 minori non accompagnati, tutti soccorsi nelle ultime 24 ore in mare
La Squadra Mobile, in sinergia operativa con la Divisione di Polizia Amministrativa, hanno effettuato serrati controlli nei confronti degli esercizi situati in città
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved