Autista del 118 trasferito e accesso agli atti negato, il Tar condanna l’Asp di Catanzaro

Sancito il diritto del dipendente ad accedere alla documentazione alla base del trasferimento dal Suem di Montepaone alla Pet di Isca

Messo prima a disposizione in quanto “non consono all’attività dell’Emergenza Urgenza del territorio” e poi successivamente trasferito dalla postazione Suem del 118 di Montepaone Lido alla Pet di Isca. E’ iniziata così l’odissea di dipendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro inquadrato come “operatore tecnico specializzato” con qualifica di “autista soccorritore”. Nessuna ulteriore spiegazione da parte dell’Asp sul provvedimento adottato dai vertici aziendali neanche dopo un’apposita istanza con la quale si chiedeva l’ostensione del parere del Capo del dipartimento e l’accesso agli atti per vagliare la determinazione assunta nei suoi confronti. Silenzio assoluto. Così G. V., queste le iniziali dell’autista del 118, destinatario del provvedimento adottato dall’Asp di Catanzaro, ha deciso di ricorrere al Tar. Assistito dal suo legale, l’avvocato Vincenzo Varano, ha fatto valere le proprie ragioni e i giudici amministrativi hanno condannato l’Azienda sanitaria provinciale (costituita in giudizio eccependo l’inammissibilità e l’improcedibilità del ricorso) anche al pagamento delle spese processuali. Sancito il diritto del dipendente ad accedere alla documentazione alla base del trasferimento da un servizio a un altro.

Il verdetto del Tar

Il verdetto del Tar

Il dispositivo della sentenza è chiaro. L’interesse del ricorrente era quello di riprendere la propria mansione di autista del Sue 118 nella postazione di Montepaone Lido avendo dichiarato di godere di tutti i benefici previsti dalla legge 104 e quindi di lavorare in una sede più vicina al proprio domicilio. In più, G. V. ha dimostrato di avere un interesse diretto, concreto ed attuale alla conoscenza dei documenti con i quali l’Asp aveva disposto il trasferimento. Il verdetto del Tar autorizza l’accesso agli atti con il diritto del ricorrente a prendere visione ed estrarre copia dei documenti richiesti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le due donne sono state ritenute colpevoli dal gup di maltrattamenti nei confronti di un bambino disabile di 6 anni
La coppia – 41 anni lui, 43 anni lei – è stata denunciata dai carabinieri per atti osceni in luogo pubblico
I filmati venivano pubblicati online su siti illegali attraverso i quali l'uomo avrebbe avuto accesso anche a materiale pedopornografico
Alla vista dei poliziotti, la donna è andata ancora di più in escandescenza arrivando ad aggredirli e a sputargli addosso
Un quarantaseienne originario della Tunisia è stato fermato dai carabinieri
La cantante siciliana porterà al teatro Politeama un'esibizione intima, con tutti i suoi grandi successi riarrangiati con chitarre e violino
"Il Movimento 5 stelle Calabria si è fatto promotore di una due giorni di dibattiti pubblici per discutere assieme ai cittadini"
I familiari hanno presentato denuncia e la Prefettura ha attivato il Piano provinciale persone scomparse
L’iniziativa a favore degli studenti universitari è promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con le figlie dell’esimio studioso di diritto
I commissari avranno il compito di adottare il provvedimento di adesione all’ente di governo d’Ambito
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved