Autobomba di Limbadi, i presunti mandanti condannati all’ergastolo (NOMI)

Altre due le condanne sentenziate dalla Corte di assise di Catanzaro nell'ambito del processo che costò la vita a Matteo Vinci e il ferimento del padre Francesco

di Gabriella Passariello- Quattro condanne, tra cui due ergastoli. Ha retto l’impianto accusatorio della Dda di Catanzaro guidata da Nicola Gratteri per i quattro imputati nel processo sull’ autobomba di Limbadi che il 9 aprile 2018 ha causato la morte di Matteo Vinci, ex rappresentante di medicinali, e ha provocato il ferimento del padre settantenne Francesco Antonio. La Corte di assise, presieduta da Alessandro Bravin, ha inflitto il carcere a vita ai presunti mandanti Vito Barbara, nei cui confronti è stato disposto anche   l’isolamento diurno per 12 mesi (il pubblico ministero aveva chiesto l’ergastolo con isolamento diurno per 18 mesi) e Rosaria Mancuso (il pm aveva invocato l’ergastolo con isolamento diurno per 18 mesi). I giudici hanno inoltre sentenziato per Domenico Di Grillo 10 anni di reclusione (il pm aveva chiesto  20 anni)  e 3 anni e sei mesi per Lucia Di Grillo, (nei cui confronti il pm della distrettuale Andrea Mancuso aveva invocato 12 anni di reclusione. I quattro imputati, accusati a vario titolo di omicidio tentato e consumato, detenzione illegittima dell’ordigno esplosivo, minaccia, ricettazione, detenzione abusiva di armi, lesioni personali, estorsione e  rapina. E’ caduta per tutti l’aggravante mafiosa e inoltre gli imputati sono stati condannati a 150mila euro per ogni parte civile. Gi avvocati difensori Francesco Capria, Fabrizio Costarella, Giovanni Vecchio, Stefania Rania, Gianfranco Giunta e Mario Santambrogio attenderanno le motivazioni della sentenza per ricorrere in appello. E’ ancora in corso il giudizio con rito abbreviato nei confronti dei presunti esecutori materiali finiti nella seconda tranche dell’inchiesta, nome in codice Demetra2, e domani è prevista la requisitoria del pubblico ministero nei confronti di sei imputati(LEGGI ANCHE).

Il movente dell’omicidio e del tentato omicidio

Il movente dell’omicidio e del tentato omicidio

Alla base dell’omicidio ci sarebbero stati problemi di confine: Vito Barbara, Lucia Di Grillo e Rosaria Mancuso, identificati come gli ideatori e i promotori, avrebbero costretto i coniugi Francesco Antonio Vinci e Rosaria Scarpulla parti civili nel processo, a cedere il fondo, sito a Limbadi, in contrada Macrea,  dei quali erano proprietari, solo perché quell’immobile era ubicato all’interno di una zona sottoposta al controllo della famiglia Mancuso. Avrebbero approfittato di un momento in cui Matteo Vinci si trovava in una zona isolata con il padre, “collocando o coordinando e disponendo che altri collocassero” una radio bomba  sotto la Ford Fiesta di Francesco Antonio guidata da Matteo, facendola poi esplodere, provocando la morte di Matteo “per carbonizzazione, quindi tra atroci sofferenze”, con l’aggravante di aver commesso l’omicidio  con crudeltà, per futili e abietti motivi e con le tipiche modalità mafiose, causando, inoltre, al padre lesioni personali, ustioni di secondo e terzo grado, ponendo in essere atti diretti ad ucciderlo, “evento non verificatosi per la tempestiva fuga  di Francesco Antonio Vinci dalla macchina in fiamme”. A Vito Barbara, Lucia Di Grillo e Rosaria Mancuso viene contestato, anche, di aver illegalmente detenuto, portato in luogo pubblico l’ordigno per l’esecuzione dei delitti e di aver distrutto la Ford Fiesta.

Dalle minacce alle aggressioni: “Ammazzatelo, ammazzatelo”

Di Grillo, Rosaria Mancuso e Salvatore Mancuso (deceduto), avrebbero minacciato i coniugi Vinci a cedergli il fondo facendo leva sulla loro caratura criminale, sui collegamenti con la cosca Mancuso, in particolare con i fratelli di Rosaria Mancuso e Salvatore Mancuso, (si tratta di Giuseppe Mancuso alias Mbrogghjia, Pantaleone Mancuso, alias Ingegnere, Diego Mancuso, alias Mazzola, Francesco Mancuso alias Tabacco, che occupano una posizione di vertice secondo quanto accertato sin dall’operazione Dinasty), e con la cosca dei Di Grillo- Mancuso in particolare con il figlio di Rosaria Mancuso e Domenico Di Grillo, Sabatino Di Grillo.  Secondo la Dda, il 14 marzo 2014, sarebbero state Lucia, Rosina Di Grillo e Rosaria Mancuso a bloccare Francesco Antonio Vinci trattenendolo dalle braccia, mentre Salvatore Mancuso lo avrebbe colpirlo al volto, alle braccia, alle gambe e poi si sarebbero scagliati contro Rosaria Scarpulla colpendola al volto. Vito Barbara, Domenico Di Grillo e Rosaria Mancuso sarebbero invece gli autori di una seconda aggressione avvenuta nell’ottobre del 2017 mentre Francesco Vinci si trovava da solo in campagna. In particolare, l’uomo sarebbe stato colpito al capo e al corpo con un’ascia (brandita da Domenico Di Grillo) ed un forcone (brandito da Vito Barbara) mentre Rosaria Mancuso li avrebbe incitati gridando “Ammazzatelo! Ammazzatelo!”.

LEGGI ANCHE | Autobomba a Limbadi, Sara Scarpulla in lacrime: “Anche mio figlio è all’ergastolo” (VIDEO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'associazione dei consumatori chiama in causa i pesanti rincari che si sono abbattuti sul comparto turistico.
Ecco il quadro del sondaggio Swg per il Tg La7 che delinea le intenzioni di voto nel giorno in cui il centrodestra fa il pieno nei ballottaggi delle elezioni comunali 2023
Trovato in possesso di numerosissimi contenuti riconducibili allo Stato Islamico, tra cui video di esecuzioni e manuali relativi alle armi e al confezionamento di ordigni
Smantellata un'organizzazione internazionale. Disposte numerose misure cautelari in carcere in tutta Italia
Le indagini hanno permesso di riscontrare il coinvolgimento di una fitta rete di soggetti di nazionalità cinese dediti al riciclaggio degli ingenti proventi illeciti accumulati dal sodalizio criminale
Il sindacato ha organizzato una manifestazione pubblica alla Cittadella regionale per il prossimo 9 giugno
"È bello vedere le sale espositive piene di visitatori in un percorso che si conclude sempre nella sala dei magnifici Bronzi di Riace"
Il commissario Occhiuto: "Tempi previsti per l'arrivo sono 4 o 5 settimane, in corsia dopo corso di lingua di 3 settimane"
La presidente della Provincia di Cosenza è stata la prima persona a compiere il volo sul lago attraversandolo legata ad un cavo di acciaio
Ignoti hanno vandalizzato l'asilo nido comunale inaugurato di recente. Danneggiate due porte d’ingresso alla struttura e una finestra
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved