Autoimpiego, Codacons: “Che fine hanno fatto i fondi?”

supermercato Sellia Marina

Ad oltre due anni dal bando un’istanza di accesso per comprendere le ragioni del ritardo “Che fine hanno fatto i fondi per sostenere chi non ha un impiego e vuole avviare nuove iniziative imprenditoriali o lavorare in autonomia”. Questo l’interrogativo che traspare da una istanza di accesso depositata dal Codacons al Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria della Regione Calabria. La vicenda prende le mosse dal Decreto nr. 3755, pubblicato sul BURC nr. 33 in data 11 aprile 2017, attraverso cui la Regione Calabria offriva un contributo a fondo perduto “fino a 30mila euro” per consentire l’avvio di nuove imprese guidate da “disoccupati, donne e giovani”. Si trattava di uno stanziamento importante, complessivamente parliamo di oltre 10 milioni di euro (esattamente 10.063.000,00) – si legge in una nota diffida dal Codacons – del resto sono pervenute in Regione ben 1986 domande di partecipazione. L’iter come spesso accade, non è stato dei più semplici, tanto che si sono registrate alcune modifiche e proroghe.

Tuttavia con il Decreto Dirigenziale nr. 11475 del 16 ottobre 2018 del Dipartimento Lavoro della Regione, sono state pubblicate le graduatorie degli idonei ammessi a finanziamento. Quindi i soggetti “ammessi e finanziati”, in data 5 novembre 2018, sono stati convocati presso la Cittadella Regionale per la sottoscrizione dell’atto di adesione ed obbligo. Da allora i circa mille soggetti (esattamente 848) “ammessi e finanziati”, hanno potuto avviare le attività “ammesse” e finanziate. Purtroppo ci viene segnalato come nonostante da allora siano trascorsi oltre otto mesi, nessuno abbia ricevuto neppure un centesimo. Per questa ragione – proseguono dal Codacons – abbiamo ritenuto doveroso chiedere conto alla Regione delle motivazioni che impediscono di erogare quei contributi ai disoccupati che hanno partecipato ad un bando oltre due anni addietro. Quello che desta perplessità – prosegue il Codacons – è che i beneficiari avrebbero dovuto essere soggetti “disoccupati, inoccupati e inattivi”.

Tuttavia con il Decreto Dirigenziale nr. 11475 del 16 ottobre 2018 del Dipartimento Lavoro della Regione, sono state pubblicate le graduatorie degli idonei ammessi a finanziamento. Quindi i soggetti “ammessi e finanziati”, in data 5 novembre 2018, sono stati convocati presso la Cittadella Regionale per la sottoscrizione dell’atto di adesione ed obbligo. Da allora i circa mille soggetti (esattamente 848) “ammessi e finanziati”, hanno potuto avviare le attività “ammesse” e finanziate. Purtroppo ci viene segnalato come nonostante da allora siano trascorsi oltre otto mesi, nessuno abbia ricevuto neppure un centesimo. Per questa ragione – proseguono dal Codacons – abbiamo ritenuto doveroso chiedere conto alla Regione delle motivazioni che impediscono di erogare quei contributi ai disoccupati che hanno partecipato ad un bando oltre due anni addietro. Quello che desta perplessità – prosegue il Codacons – è che i beneficiari avrebbero dovuto essere soggetti “disoccupati, inoccupati e inattivi”.

Praticamente soggetti privi di reddito che hanno già dovuto sostenere delle spese e che ancora oggi, per intollerabili ritardi, non riescono a ricevere quei contributi “ammessi”. E così la burocrazia finisce per dare il colpo di grazia ad una economia già disastrata. Ed infatti il rischio di chiudere queste neonate attività, prima ancora di farle partire, è davvero grande.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sette persone sono rimaste ustionate e, di queste, tre sono ricoverate in gravi condizioni
Lo comunica il sindaco di Cosenza che in una sua dichiarazione di poche ore prima aveva chiesto che le istituzioni prendessero posizione
Il presidente della Regione Calabria ha partecipato a una cerimonia per celebrare la festa della Repubblica all'Ambasciata d'Italia a Vienna
La donna è morta questa mattina in ospedale, mentre il figlio resta ricoverato per fratture multiple
Si attende adesso che la salma venga consegnata dalla Procura di Castrovillari alla famiglia Galatà per i funerali
"È un'attività a riscontro di un 'pensiero' della Procura che presumo e spero emerga da qualche dato significativo contenuto negli atti d'indagine"
Lanciata proposta: "Aumentare le aree pedonabili, il numero di parcheggi e migliorare la mobilità prevedendo dei bus di quartiere"
"Grandi armatori si sentono al di sopra di qualsiasi legge e addirittura al di sopra della nostra Costituzione. E' sotto gli occhi di tutti"
Ripartono gli screening gratuiti del Comune di Soverato. Il 7 e l’8 giugno screening audiometrico all’interno di Palazzo di Città
L'auto di un calciatore bresciano è stata incendiata. Sassaiole verso gli agenti. Parenti dei giocatori rifugiati negli spogliatoi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved