di Carmen Mirarchi
Calabria 7.it incontra Rocco Chiriano, Presidente Avis Calabria.
Calabria 7.it incontra Rocco Chiriano, Presidente Avis Calabria.
Abbiamo fatto visita alla sede regionale per comprendere come funziona la donazione e come ogni giorno tanti sono impegnati per raggiungere un unico obiettivo : salvare vite umane.
I numeri della donazione in Calabria sono ottimi e la nostra regione ha raggiunto l ‘ autosufficienza. Questo grazie all ‘ intenso lavoro di tutte le strutture presenti sul territorio e ai tanti cittadini che sentono il dovere morale e civile di aiutare chi è un difficoltà.
In estate il lavoro continua senza sosta per aiutare i pazienti talassemici e per far fronte a tutte le emergenze della stagione. L ‘ Avis e la donazione di sangue non si ferma mai.
Da un anno è stata anche lanciata la campagna per la donazione del plasma e a settembre in Calabria verrà effettuata una diffusione più intensa relativamente alla necessità di donare la parte liquida del sangue. Spesso di usano i farmaci per sopperire a questa mancanza, la donazione farebbe risparmiare alla Regione 3/4 milioni di euro sul farmaci.
La plasmaferesi è una procedura fondamentale in quanto consente lo sviluppo di numerosi farmaci noti come farmaci plasmaderivati. Nel plasma si possono individuare oltre ai sali minerali, vitamine, glucosio e sostanze insolubili, numerose proteine tra cui i fattori della coagulazione.
La donazione di plasma riveste quindi un ruolo fondamentale nella cura di molte patologie croniche anche rare; molti disordini genetici possono essere trattati unicamente attraverso la somministrazione di plasma o sostanze da esso estratte, pertanto chi decide di donare il plasma offre la possibilità di salvare molte vite e di aiutare chi non ha un’alternativa.
Si può donare il sangue dai 18 anni sino ai 65 anni , basta fare tutte le analisi necessarie.
Appello dunque dell ‘ Avis a donare il sangue perché così tutti possiamo salvare delle vite.