Avviata raccolta fondi per l’acquisto di gilet ad alta visibilità ai migranti della Piana di Gioia Tauro

Il Comitato “7 agosto di San Ferdinando” hanno avviato una raccolta fondi per l’acquisto di gilet ad alta visibilità da donare ai migranti che lavorano nella piana di Gioia Tauro. Hanno contribuito l’associazione Fiab San Costantino Bicinsieme e il gruppo parrocchiale di Joppolo

“Questo Natale un po’particolare – afferma l’associazione Bicinsieme – abbiamo voluto dare un segno tangibile della nostra vicinanza a questi lavoratori che a prescindere dal colore della pelle rimangono persone degne e meritevoli di tutte le attenzioni”.

“Questo Natale un po’particolare – afferma l’associazione Bicinsieme – abbiamo voluto dare un segno tangibile della nostra vicinanza a questi lavoratori che a prescindere dal colore della pelle rimangono persone degne e meritevoli di tutte le attenzioni”.

Nel mese di dicembre Gassama Gora, 34 anni di origini maliane, è stato investito e ucciso proprio a Gioia Tauro mentre rincasava a bordo di una bici . ‘investitore non si era fermato ed è stato rintracciato e arrestato dopo qualche ora. Il giorno dopo il drammatico incidente i migranti hanno incrociato le braccia per protesta, per chiedere “casa e diritti”, per lavorare in condizioni più umane e dignitose. “Da decenni ormai veniamo qui per lavorare e senza le nostre braccia non ci sarebbero frutta e verdura né sugli scaffali, né sulle tavole ma questo non importa. Nonostante le promesse – hanno dichiarato i migranti – che arrivano ad ogni stagione, per noi non ci sono mai stati e continuano a non esserci alloggi decenti, contratti regolari, certezza e celerità nel rinnovo dei documenti, con lungaggini che ci costringono a rimanere qui per mesi. Noi possiamo andare a lavorare ovunque, ma chi raccoglierà le vostre arance? Chi pianterà i vostri ortaggi? Oggi nessuno di noi andrà al lavoro. Neanche un frutto verrà raccolto. Vogliamo mostrare a chi tanto ci disprezza, a chi ci considera solo degli schiavi cosa sarebbe la Piana senza i lavoratori africani. Non vogliamo privilegi, non vogliamo aiuti, non vogliamo elemosine. Pretendiamo diritti e dignità, diciamo basta ai morti sul lavoro, basta agli “incidenti” che a noi costano ferite se non la vita, basta sfruttamento. Vogliamo casa, diritti, documenti e lavoro regolare, vogliamo vivere una vita dignitosa come ogni essere umano meriterebbe. Schiavi mai!”.

Ed è proprio questo messaggio che le associazioni vogliono fare passare. Queste persone lavorano, come tutti. Il colore della pelle non deve essere motivo di discriminazione. “La nostra azione – conclude l’associazione –  vuole essere da sprono verso tutti affinché non considerano diverso il fratello africano ma lo considerano una persona umana degna di amore e fratellanza

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri, che hanno rinvenuto la tanica di benzina utilizzata per portare a termine l'intimidazione
A dare l'allarme sono stati ieri sera i parenti dell'uomo, un operaio italiano. Il fatto è avvenuto nella casa singola dove i due abitavano
Le condizioni meteo tenderanno a un ulteriore peggioramento nel pomeriggio con la formazione e lo sviluppo dei consueti temporali localmente intensi
Nello stesso posto dovrebbero trovarsi i resti di Mirella Gregori, ragazza italiana di 15 anni scomparsa il 7 maggio 1983 a Roma
Coinvolti altrettanti tifosi lombardi, finiti agli arresti domiciliari. La Questura sta ricostruendo i molti episodi violenti avvenuti dentro e fuori lo stadio Rigamonti
I bambini facevano parte di un gruppo di 11 persone che pescavano sulla riva del fiume
Gli interventi, molto probabilmente, inizieranno a breve, visto che le ruspe sono già sul posto. Ma club ha iniziato a guardarsi intorno
Il titolare di un’agenzia funebre a Mileto si sarebbe rivolto ai clan per scongiurare il rischio che una ditta concorrente - in procinto di essere avviata nello stesso territorio - potesse sottrargli una fetta di mercato
Oggi si svolgeranno i funerali della giovane morta mentre faceva rafting sul fiume Lao, sul Pollino
Mentre il primo cittadino accoglie i numerosi "ospiti" sbarcati nel cuore del quartiere marinaro, l'associazione evidenzia le criticità esistenti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved