Avviate verifiche e confronti sull’impiego dei fondi europei in Calabria

Presenti rappresentanti della Commissione Europea, particolare attenzione è stata riservata alla definizione della prossima programmazione 2021/2027

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha aperto i lavori dell’ottava seduta del Comitato di Sorveglianza del Por Calabria Fesr Fse 2014-2020, che si è svolta, oggi, nella Cittadella regionale a Catanzaro. “Si è trattato – è scritto in una nota – di un importante momento di verifica e confronto sullo stato di esecuzione degli interventi comunitari previsti dall’attuale ciclo di programmazione e di quella futura, sotto la direzione dei lavori dell’Autorità di Gestione, Maurizio Nicolai”. Nello specifico, i lavori del Comitato hanno interessato, tra l’altro, lo stato di attuazione del Por incentrato sul raggiungimento del target di spesa comunitario al 31 dicembre 2021. A confrontarsi sul percorso attuativo del Programma, sono stati i rappresentanti della Commissione Europea, Willbrord Sluijters e Nicola Loi della Dg Regio, Michele Sartorello della Dg Empl, dell’Agenzia per la Coesione territoriale Carla Cosentino, del dipartimento per le Politiche di coesione della Presidenza Consiglio dei Ministri Roberta Ceccaroni, di Anpal Alessandro Lepidini, nonché i dirigenti dell’amministrazione regionale e gli esponenti del Partenariato istituzionale ed economico e sociale.

Gli incontri

Gli incontri

“Nella giornata di ieri, – si legge – la seduta del Comitato di Sorveglianza è stata preceduta dal consueto incontro tecnico dei componenti e dalle visite all’Agenzia regionale per la Protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal). L’obiettivo era di far conoscere il funzionamento del progetto “Centro funzionale multirischi 2.0”, presentato dal direttore Domenico Pappaterra e dai dirigenti e funzionari responsabili dell’intervento, al cantiere del Grande progetto metropolitana di Catanzaro, per visionare lo stato di avanzamento dei lavori illustrato dal responsabile Salvatore Siviglia. Uno spazio è stato dedicato anche al progetto della Ciclovia dei Parchi presentato da Annamaria Corea. Il progetto, coordinato dal settore ambiente, vede il coinvolgimento diretto in qualità di soggetti attuatori dei tre Parchi nazionali e di quello Regionale della Calabria”. Sono seguiti quindi i focus specifici sulle iniziative intraprese dal Programma nel contrasto all’emergenza epidemiologica, sul livello di avanzamento delle strategie territoriali, sulle attività per assicurare la regolare chiusura del programma al 31 dicembre 2023. “Particolare attenzione – si fa rilevare – è stata riservata al percorso di definizione della prossima programmazione 2021/2027. Infine, ampio spazio è stato dedicato al confronto con il partenariato che ha fornito contributi e suggerimenti sulle varie tematiche trattate. Al riguardo, l’Autorità di Gestione ha sottolineato l’importanza del ruolo degli stakeholders e di tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nell’attuazione del Programma”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La misura cautelare trae origine da una indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Lamezia Terme e condotta dall'Arma territorial
“Ci hanno ringraziato per l'aiuto che gli abbiamo dato. Hanno sofferto tanto ed hanno lavorato per superare la tragedia"
La vicenda riguardava dei buoni sottoscritti nel 2002, che Poste rifiutava di pagare perché riteneva fossero oramai prescritti
"I soldi stanziati per la Calabria, ad esempio, devono restare in Calabria, così come quelli assegnati ad ogni Regione”
"Si tratta del primo risultato dell’istituzione della facoltà di Medicina a Cosenza, perché è un investimento realizzato dall’Unical"
L’Autorità di bacino chiede nuovi approfondimenti. L’avvio del cantiere slitta a data da destinarsi. Intanto la sanità vibonese sprofonda
La minore veniva dapprima fatta bersaglio di minacce verbali per poi essere aggredita con pugni e schiaffi
Nella colluttazione l'anziano cadde a terra battendo la testa. Trasportato in ospedale, morì dopo due settimane di agonia e sofferenza
Il questore di Crotone ha emesso un  provvedimento di daspo per la durata di 2 anni a carico di un tifoso di 19 anni
Il gruppo criminale ha interessi ramificati nel settore della sanità lombarda, in relazione alle attività connesse all’emergenza Covid
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved