Azienda unica ospedaliera Catanzaro, Puccio: “Grande risultato”

Giovanni Puccio

Nota stampa di Giovanni Puccio, responsabile organizzativo PD Calabria, sull’Azienda unica ospedaliera di Catanzaro.

L’approvazione da parte della competente Commissione del Consiglio regionale delle proposte di legge unificate per l’integrazione delle aziende sanitarie “Pugliese-Ciaccio”, “Mater Domini” e dell’ospedale di Lamezia Terme è un risultato da salutare con soddisfazione.

L’approvazione da parte della competente Commissione del Consiglio regionale delle proposte di legge unificate per l’integrazione delle aziende sanitarie “Pugliese-Ciaccio”, “Mater Domini” e dell’ospedale di Lamezia Terme è un risultato da salutare con soddisfazione.

Per molte ragioni.

Innanzitutto perché consente la nascita della più grande azienda del Sud d’Italia con diversi presidi allocati sull’intero territorio provinciale che risponderà ancora di più e meglio alle istanze provenienti non solo dal resto della Calabria ma che si porrà anche come punto di riferimento per tutte quelle provenienti dall’intero Meridione.

L’integrazione di tutti i poli sanitari, infatti, consentirà un’organizzazione più efficace sotto diversi aspetti: evitando duplicazioni di funzioni e doppioni di reparti e puntando all’ottimale utilizzazione delle risorse umane e strumentali, consentendo, nel contempo, anche una riduzione dei costi complessivi.

Il tutto avendo come obiettivo finale la più alta ed adeguata risposta alle esigenze di servizi ed assistenza sanitaria di cui la nostra Regione necessita.

L’integrazione fra gli attuali Poli, inoltre, consentirà ad ognuno di essi di proseguire e sviluppare ancor di più le proprie caratteristiche: il “Pugliese-Ciaccio” per quanto riguarda le fasi di emergenza-urgenza, il “Mater Domini” per la didattica universitaria e la ricerca, l’ospedale di Lamezia Terme quale presidio da rilanciare sfruttando le potenzialità della struttura e la sua centralità che lo distingue per valenza regionale.

Come si evince, quindi, non si tratta di una fusione a “freddo” di strutture già operanti e con vocazioni assistenziali diversificate, ma della volontà di mettere in “rete” aziende e servizi ottimizzando risorse, valorizzando le professionalità esistenti, recuperando spazi e servizi sul territorio, puntando alla ricerca.

Un atto, quindi, per dotare la Calabria anche di una pianificazione e di un programma che poggi su due principali pilastri: i presidi territoriali di prevenzione, diagnosi e cura e alti livelli di specializzazione in “Hub” regionali.

E’ stato un lavoro lungo ma proficuo, avviato grazie alla volontà politico-amministrativa della Regione, del presidente Oliverio, del delegato Pacenza nonché del Dipartimento regionale, che ha avuto un prologo significativo con l’intesa politico-istituzionale tra la Regione Calabria e l’Università “Magna Graecia”, ben accolta anche dai Ministeri competenti e che si è concluso con il voto unanime della Terza Commissione del Consiglio regionale, dove sono rappresentate forze politiche di diversa estrazione.

Anche questo è un fatto che deve essere rimarcato quale elemento positivo e propulsore. La decisione presa nelle scorse ore, infatti, è la dimostrazione che quando si abbandonano posizioni “campanilistiche” o presunte “supremazie” e si guarda al solo ed esclusivo interesse dei cittadini, il risultato non può che essere positivo.

Aver abbandonato da parte delle varie forze politiche la vecchia pratica di addossarsi a vicenda la “colpa” di un sistema sanitario regionale che non funziona adeguatamente, aver messo da parte interessi politico-elettorali ed aver guardato alla realtà con senso di responsabilità istituzionale, sono elementi che, a mio avviso, devono essere esaltati.

Allo stesso modo della compartecipazione nelle scelte adottate da parte dell’Ufficio del Commissario per il piano di rientro sanitario che ha condiviso pienamente il progetto di integrazione.

Dopo quella che possiamo definire la “naturale” approvazione del Consiglio regionale la sfida sarà quella di provvedere in tempi certi e rapidi alla nascita della nuova struttura sanitaria.

Su questo aspetto Il Partito Democratico calabrese proseguirà a mantenere alta l’attenzione mettendo in campo ogni utile iniziativa che agevoli il percorso ormai definitivamente tracciato.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A seguito di controllo è risultato che il motorino era stato rubato nei giorni scorsi con il numero del telaio si è risaliti al proprietario
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
"Il governo - ha detto il presidente del Consiglio - non ha mai negato la segnalazione di Frontex, bensì che si trattava di una segnalazione di polizia"
Il progetto rientra tra le azioni previste dalla Regione nell’ambito del piano di promozione e valorizzazione culturale dedicato al 50° anniversario del ritrovamento
Decreto di citazione in giudizio anche per i dodici imputati che erano stati assolti in primo grado dal Tribunale di Vibo. Ecco di chi si tratta
Nessun abuso di ufficio per il dirigente coinvolto nella più ampia inchiesta della Procura, nome in codice "Mezzo Servizio"
L’avviso rivolto, ad Enti di formazione, è stato approvato con decreto dirigenziale del Dipartimento Lavoro e welfare in esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Sulla scorta della richiesta vergata dal pm Ciro Luca Lotoro e dal procuratore capo Camillo Falvo, adesso il gup di Vibo Francesca Loffredo ha fissato la data dell'udienza preliminare al 5 maggio 2023
Nuovi casi superano i guariti. Effettuati poco meno di 2mila tamponi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved