Aziende agricole in difficoltà economica, convegno in Regione sul sostegno di AgriCat

Si parlerà di impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura locale ma anche di opportunità del nuovo fondo AgriCAT, nell’incontro dal titolo “Avversità atmosferiche in agricoltura: le opportunità del fondo AgriCAT”, organizzato dal Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria in collaborazione con il Consorzio di difesa delle produzioni agricole in Calabria (Condifesa Calabria), in programma martedì 10 maggio prossimo, con inizio alle 11, presso la sala Verde della Cittadella regionale.

All’evento, allestito nella sala Verde della Cittadella regionale in località Germaneto parteciperanno: il direttore del dipartimento delle Politiche europee ed internazionali e dello sviluppo rurale, Mauro Sella Bellini, il direttore di Ismea,  Camillo Zaccarini, il direttore generale del settore Agricoltura della Regione Calabria, Giacomo Giovinazzo, Il presidente dell’Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia, Dino Zardi, il presidente di Asnacodi Italia, Albano Agapiti, il direttore di Asnacodi Italia, Andrea Berti, il presidente del Condifesa Calabria, Pasquale Francesco Vecchio ed il responsabile del Condifesa Calabria, Paolo Sessa. Sono previsti, inoltre, i saluti dell’assessore regionale alle Politiche agricole, Gianluca Gallo, dei presidenti delle organizzazioni professionali e della Federazione regionale Ordini dei dottori agronomi e forestali della Calabria.

All’evento, allestito nella sala Verde della Cittadella regionale in località Germaneto parteciperanno: il direttore del dipartimento delle Politiche europee ed internazionali e dello sviluppo rurale, Mauro Sella Bellini, il direttore di Ismea,  Camillo Zaccarini, il direttore generale del settore Agricoltura della Regione Calabria, Giacomo Giovinazzo, Il presidente dell’Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia, Dino Zardi, il presidente di Asnacodi Italia, Albano Agapiti, il direttore di Asnacodi Italia, Andrea Berti, il presidente del Condifesa Calabria, Pasquale Francesco Vecchio ed il responsabile del Condifesa Calabria, Paolo Sessa. Sono previsti, inoltre, i saluti dell’assessore regionale alle Politiche agricole, Gianluca Gallo, dei presidenti delle organizzazioni professionali e della Federazione regionale Ordini dei dottori agronomi e forestali della Calabria.

“Le aziende agricole – ha commentato Paolo Sessa – sono in difficoltà per tanti aspetti legati alle contingenti situazioni internazionali. Una parte di responsabilità, è legata anche ai danni dovuti alle avversità atmosferiche.  C’è chi negli anni, superando la diffidenza, ha deciso di assicurarsi, riuscendo così a compensare le perdite ma c’è anche chi, pur assicurandosi, è rimasto toccato perché i danni non sono sempre totalmente rimediabili. C’è poi chi subisce le conseguenze delle avversità atmosferiche solo perché non sa di poterlo fare o come farlo. Per questo motivo abbiamo voluto riunire tutte le persone che, con la loro professionalità, rappresentano e sostengono il comparto agricolo in Calabria. Per conoscere il nemico comune che incombe in ogni stagione, anzi nemici e nemiche: gelo/brina, vento forte, grandine, siccità e pioggia, e fare squadra. Attivare tutte le opportunità, come il fondo AgriCAT, per portare avanti le produzioni e le eccellenze nostrane”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Contributo fino a 60 euro per acquistare abbonamenti, mensili o annuali, a bus, metro e treni
Ha trasportato la salma del boss dall’Aquila fino al cimitero di Castelvetrano
Il presidente del Consiglio regionale fa sapere che "nei prossimi giorni verrà presentata la proposta progettuale per l’attivazione del secondo pronto soccorso a Catanzaro"
Terzo il Movimento Cinque Stelle di Giuseppe Conte, che stacca la Lega di 7 punti
Dopo la precettazione l'Usb ha rimandato al 9 ottobre lo sciopero nel trasporto pubblico locale
L'uomo ha tentato di non essere fermato, aggredendo con i militari e cercando di impossessarsi con violenza delle loro pistole. Ma è stato bloccato
La kermesse, che ha catturato l'immaginazione del pubblico per 84 anni, si prepara a vivere un'edizione entusiasmante in una pittoresca cornice calabrese
Lo ha detto Ruven Menikdiwela, direttore dell'ufficio di New York di Unhcr durante una riunione del Consiglio di Sicurezza Onu
La vittima aveva 35 anni e risulta madre di due figli. Da qualche tempo non viveva più insieme al marito
Per i pentastellati il salario minimo legale serve per "dire stop alle paghe da fame e a dare dignità a quei lavoratori che oggi sono assunti con contratti senza un minimo sindacale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved