Aziende del Nord vicine alla ‘ndrangheta percepivano sostegni per l’emergenza Covid

Denunciati quattro imprenditori tutti di origine calabrese ed operanti nel settore dell’autotrasporto, dell’edilizia e dei servizi

Hanno indebitamente percepito e tentato di ottenere contributi pubblici a fondo perduto, previsti dai cosiddetto Decreto Rilancio e Decreto Liquidità emanati dal Governo per fronteggiare l’emergenza legata al Covid – 19, per un importo pari ad oltre 100.000 euro, 4 società tutte attive nella Bassa Reggiana e nei cui confronti era stato emesso un provvedimento interdittivo antimafia da parte della Prefettura di Reggio Emilia, in quanto indiziate di vicinanza ad ambienti legati alla criminalità organizzata di tipo ‘ndranghetista. Per questo motivo i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Emilia, in forza alla Tenenza di Guastalla, all’esito dei controlli, hanno segnalato i 4 imprenditori – tutti di origine calabrese ed operanti nel settore dell’autotrasporto, dell’edilizia e dei servizi – alla Procura della Repubblica di Reggio Emilia, per indebite percezioni di erogazioni in danno dello Stato.

Accertamenti sui sostegni per l’emergenza Covid

Accertamenti sui sostegni per l’emergenza Covid

Il contesto trae origine dagli accertamenti avviati d’iniziativa, nell’ambito di un più ampio piano nazionale, nei confronti dei soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo, titolari di partita Iva, beneficiari dei contributi previsti dai provvedimenti d’urgenza emanati dal Governo. In particolare, l’attenzione delle Fiamme Gialle si è incentrata sulla verifica dei requisiti, richiesti dalle disposizioni normative, per l’accesso ai contributi pubblici a fondo perduto, previsti dal D.L. n. 34 del 19 maggio 2020, (Decreto Rilancio), e finanziamenti agevolati garantiti dallo Stato, previsti dal D.L. n. 23 del 08.04.2020 (Decreto Liquidità). Nel corso delle attività ispettive, sono emerse le posizioni delle società che tra il 2020 e il 2021 hanno ottenuto il pagamento del contributo. Gli approfondimenti investigativi hanno evidenziato come le imprese controllate non avrebbero potuto ottenere il contributo od il finanziamento agevolato, in quanto già destinatarie di provvedimenti interdittivi antimafia, emessi dalla Prefettura di Reggio Emilia, nel 2020 e 2021, sulla base degli elementi informativi “circa la contiguità” dei soggetti ad un’organizzazione di stampo mafioso.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sette persone sono rimaste ustionate e, di queste, tre sono ricoverate in gravi condizioni
Lo comunica il sindaco di Cosenza che in una sua dichiarazione di poche ore prima aveva chiesto che le istituzioni prendessero posizione
Il presidente della Regione Calabria ha partecipato a una cerimonia per celebrare la festa della Repubblica all'Ambasciata d'Italia a Vienna
La donna è morta questa mattina in ospedale, mentre il figlio resta ricoverato per fratture multiple
Si attende adesso che la salma venga consegnata dalla Procura di Castrovillari alla famiglia Galatà per i funerali
"È un'attività a riscontro di un 'pensiero' della Procura che presumo e spero emerga da qualche dato significativo contenuto negli atti d'indagine"
Lanciata proposta: "Aumentare le aree pedonabili, il numero di parcheggi e migliorare la mobilità prevedendo dei bus di quartiere"
"Grandi armatori si sentono al di sopra di qualsiasi legge e addirittura al di sopra della nostra Costituzione. E' sotto gli occhi di tutti"
Ripartono gli screening gratuiti del Comune di Soverato. Il 7 e l’8 giugno screening audiometrico all’interno di Palazzo di Città
L'auto di un calciatore bresciano è stata incendiata. Sassaiole verso gli agenti. Parenti dei giocatori rifugiati negli spogliatoi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved