Badolato, cala il sipario sul 4° festival Insegui l’arte (SERVIZIO TV)

di Carmen Mirarchi – Tra contaminazioni e valorizzazione del borgo. Cala il sipario sul 4° festival Insegui l’arte.
A Badolato, la quarta edizione del festival della ri-conoscenza ha accolto il diverso e l’ha unito, come in un puzzle artistico, al contesto del piccolo borgo del catanzarese, valorizzando ruderi e luoghi della memoria. Lo spettatore ha dovuto inseguire l’arte attraverso salite e passeggiate nei suggestivi vicoletti del borgo tra i più inaspettatamente magici della Calabria.
A Badolato, la quarta edizione del festival della ri-conoscenza ha accolto il diverso e l’ha unito, come in un puzzle artistico, al contesto del piccolo borgo del catanzarese, valorizzando ruderi e luoghi della memoria. Lo spettatore ha dovuto inseguire l’arte attraverso salite e passeggiate nei suggestivi vicoletti del borgo tra i più inaspettatamente magici della Calabria.
7 giorni di bellezza e cultura che hanno condotto il visitatore, prendendolo per mano, verso i luoghi dell’arte. Si chiude con enorme successo la quarta edizione del festival Insegui l’arte che a Badolato ha investito di una nuova luce ogni angolo del borgo.
Antiche dimore, nobili palazzi e vecchi catoja sono stati la location delle 24 tra installazioni e mostre di fotografia, pittura e design. Il sagrato delle tante chiese, invece, è diventato il palcoscenico perfetto per i concerti in programma, da Katia Pesti e Gabin Dabiré a Erica Mou, passando per il jazz di Daniela Spalletta e Fabrizio Mocata e la coinvolgente musica etnica dei Boto Cissokho Quartet.
Un’offerta musicale, culturale e artistica a 360 gradi, che ha abbracciato i più disparati generi musicali, una nutrita scelta letteraria con le tante presentazioni di libri e un’attenta selezione di laboratori ed artisti, provenienti da tutto il mondo. Come da tutto il mondo sono giunti i turisti che hanno seguito con attenzione e interesse ogni appuntamento della manifestazione.
A chiudere in bellezza, affacciati alla notte nel luogo ameno della chiesa dell’Immacolata, è stata la voce della cantante indie Erica Mou, terza a Sanremo Social 2012, in un concerto informale e dal sapore familiare che ha avvolto tutti nella magica atmosfera di una notte di fine estate.
La manifestazione è stata caratterizzata da contaminazioni culturali e confronti che l’hanno resa unica, mai banale od omologata ai soliti eventi estivi, regalando in una settimana il meglio che possa offrire ogni disciplina artistica.
Perfettamente riuscito secondo gli organizzatori, l’evento si è tenuto dal 19 al 25 agosto, cofinanziato dalla Regione Calabria, diretto da Josephine Carioti e supportato dalla direzione organizzativa di Alessandro D’Acrissa che hanno lanciato l’appuntamento al prossimo anno, invitato tutti a non perdere la voglia di inseguire l’arte.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'operazione ha portato alla luce l'attività di associazioni criminali mafiose e dedite allo spaccio di droga, già proiettate nel Nord Italia
Il 23 settembre, evento a cura del FAI con conferenza di Giuseppe Mantella, “Intorno a Mattia Preti: tra Alfonso Frangipane e Malta”
La conferenza stampa
In diretta dalla Procura di Catanzaro la conferenza stampa con la quale Nicola Gratteri illustra i dettagli della maxi operazione
Tutto è partito da accertamenti su irregolarità nella gestione dell’attività di estrazione, ma le indagini hanno condotto ad altre scoperte
Sgominata un'associazione ‘ndranghetistica e un'altra finalizzata al traffico di droga. La Dda fa luce su un giro di estorsioni e riciclaggio
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza
Il presidente della regione Calabria a tutto campo sulla questione migranti in un'intervista concessa al quotidiano "Avvenire"
I tre presunti scafisti sarebbero responsabili del trasporto di 69 migranti a bordo di una barca a vela partita dalla Turchia
L'uomo è stato beccato in casa proprio mentre cercava di celare le sostanze dentro un tubo. Trovato anche materiale da confezionamento
Protagoniste, insieme, le università: Mediterranea, Unical di Cosenza, Umg di Catanzaro, e della Basilicata, con CNR e Regione Calabria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved