Ballottaggi, Alessio: “A Gioia Tauro premiato il voto libero”

“Abbiamo dimostrato che è possibile avere un voto libero anche in una città difficile come Gioia Tauro, un voto costruito con la partecipazione dal basso e fuori da clientele e da schemi di corrente politica”.

Lo ha detto il neo sindaco di Gioia Tauro (Reggio Calabria), Aldo Alessio, commentando l’esito del ballottaggio, che l’ha visto prevalere sullo sfidante Raffaele D’Agostino. Con l’elezione di Alessio si conclude il commissariamento del Comune di Gioia Tauro, disposto nel 2017 dopo lo scioglimento dell’ente per infiltrazioni mafiose. Alessio, 67 anni, volto noto della sinistra calabrese e già sindaco di Gioia Tauro in passato, ha poi aggiunto: «Ci siamo candidati avendo la piena consapevolezza della difficile condizione che vive la nostra e abbiamo vinto perché i cittadini hanno compreso il nostro programma e la composizione giovanile della squadra con cui intendiamo governarla. La campagna elettorale – ha sostenuto il neo sindaco – è stata faticosa perché non abbiamo gareggiato ad armi pari: dalla nostra parte c’era la richiesta di un voto libero, senza ricatti e senza pressione sugli elettori, il contrario invece di quanto fatto dai nostri avversari». Alessio ha illustrato le priorità programmatiche della sua amministrazione, partendo in primo luogo dal rilancio del porto di Gioia Tauro, che – ha sostenuto – “passa in primo luogo dall’infrastrutturazione del territorio, con un collegamento viario e ferroviario moderno e sicuro. La politica nazionale e regionale ora devono davvero fare la loro parte”. Il sindaco ha poi ribadito il suo impegno nel contrasto alla criminalità organizzata: “Alzeremo tutti i livelli di guardia per evitare la penetrazione del malaffare e della corruzione nel Comune, che – ha rilevato Alessio – sarà aperto ai cittadini perbene”. Altri obiettivi per Alessio saranno “il risanamento delle casse del Comune di Gioia Tauro” e “il recupero ambientale con particolare riferimento all’area del termovalorizzatore e del depuratore, malgestiti da anni”.

Lo ha detto il neo sindaco di Gioia Tauro (Reggio Calabria), Aldo Alessio, commentando l’esito del ballottaggio, che l’ha visto prevalere sullo sfidante Raffaele D’Agostino. Con l’elezione di Alessio si conclude il commissariamento del Comune di Gioia Tauro, disposto nel 2017 dopo lo scioglimento dell’ente per infiltrazioni mafiose. Alessio, 67 anni, volto noto della sinistra calabrese e già sindaco di Gioia Tauro in passato, ha poi aggiunto: «Ci siamo candidati avendo la piena consapevolezza della difficile condizione che vive la nostra e abbiamo vinto perché i cittadini hanno compreso il nostro programma e la composizione giovanile della squadra con cui intendiamo governarla. La campagna elettorale – ha sostenuto il neo sindaco – è stata faticosa perché non abbiamo gareggiato ad armi pari: dalla nostra parte c’era la richiesta di un voto libero, senza ricatti e senza pressione sugli elettori, il contrario invece di quanto fatto dai nostri avversari». Alessio ha illustrato le priorità programmatiche della sua amministrazione, partendo in primo luogo dal rilancio del porto di Gioia Tauro, che – ha sostenuto – “passa in primo luogo dall’infrastrutturazione del territorio, con un collegamento viario e ferroviario moderno e sicuro. La politica nazionale e regionale ora devono davvero fare la loro parte”. Il sindaco ha poi ribadito il suo impegno nel contrasto alla criminalità organizzata: “Alzeremo tutti i livelli di guardia per evitare la penetrazione del malaffare e della corruzione nel Comune, che – ha rilevato Alessio – sarà aperto ai cittadini perbene”. Altri obiettivi per Alessio saranno “il risanamento delle casse del Comune di Gioia Tauro” e “il recupero ambientale con particolare riferimento all’area del termovalorizzatore e del depuratore, malgestiti da anni”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'incidente è avvenuto alla scuola italiana di tiro pratico di Aviano. Il colonnello dei carabinieri Dibari è stato colpito alla gamba
Al Sud il meteo sarà soleggiato ad eccezione della Calabria, dove sono in arrivo violenti rovesci nel pomeriggio
"Condivido con voi l’esperienza più brutta della mia vita per mettervi in guardia su questi biscotti alla 'Maria' legalizzati in alcuni Paesi"
Torna in libertà anche Nicola Pistoia catanzarese considerato il senatore della dello Stato Teocratico Antartico di San Giorgio
Il Giudice Sportivo ha multato la Reggina per un totale di 3mila euro dopo il match giocato a Bolzano contro il Sudtirol
Sono 623 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 68 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi all'8,54%
"Stanno diventando tutti ingegneri io ho fatto storia e fortunatamente per i siciliani il Ponte sullo Stretto non lo progetto io"
Il ministro dell'Interno visiterà la struttura di prima accoglienza di Roccella Jonica e incontrerà i sindaci della Locride
"Attivare il secondo pronto soccorso non significa affiggere un’insegna luminosa. Serve avere reparti in grado di accogliere chi vi arriva"
I posti di controllo effettuati sono stati 135, nel corso dei quali sono state identificate 1.703 persone  e controllati  1.321 veicoli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved