Balneazione e navigazione a Soverato, ecco le regole disposte dall’autorità marittima ai Comuni

"Necessario, tra l'altro, vigilare sugli scarichi a mare ed emanare se dovuto provvedimenti di divieto di balneazione"

Si avvicina la stagione balneare e l’autorità marittima del circondario di Soverato coordinata dal camandante Leo Spina ha  vergato un’ordinanza per richiamare all’attenzione delle amministrazioni Comunali di interesse, le norme di comportamento da applicare per la sicurezza della navigazione, della balneazione, della libera e corretta fruizione del demanio marittimo. Le amministrazioni, qualora non l’avessero già fatto, dovrebbero provvedere ad emanare con congruo anticipo eventuali “ordinanze balneari”, per la regolamentazione delle attività in spiaggia, che dovranno essere trasmesse all’autorità marittima.

Provvedimenti autorizzativi

Provvedimenti autorizzativi

E’ prevista inoltre l’emanazione di provvedimenti autorizzativi e/o concessori circa l’uso del demanio marittimo nel rispetto della normativa in vigore, a livello nazionale e locale, con particolare riferimento ai “Piani Spiaggia” di competenza comunale. Sarà necessario predisporre il servizio di salvataggio lungo le spiagge libere frequentate da bagnanti e, in caso di impossibilità, ad esporre – in siti idonei ed in congruo numero – l’apposita segnaletica monitoria prevista dalla vigente “ordinanza di sicurezza balneare” emessa dall’autorità marittima di Soverato il 22 maggio scorso.  In caso di attivazione del servizio lungo le spiagge libere, “si prega di voler comunicare l’esatta ubicazione delle postazioni e gli eventuali recapiti telefonici degli assistenti al salvataggio addetti. Codesti Comuni dovranno altresì comunicare a questa autorità marittima l’attivazione di eventuali convenzioni/collaborazioni con associazioni di volontariato o altre organizzazioni per lo svolgimento stagionale di attività lungo le spiagge libere e/o in mare connesse alla sicurezza dei bagnanti e alla salvaguardia dell’ambiente marino- costiero.

Pulizia di arenili e litorali

E’ necessario  delimitare le acque riservate alla balneazione lungo le spiagge libere, nonché quelle entro cui possono bagnarsi i non esperti al nuoto (ovvero: fino alla batimetrica di -1,60 mt),posizionare apposita segnaletica monitoria nelle aree a terra prospicienti le zone di mare ove ricadono costoni o scogliere a picco”. Ma bisogna anche provvedere alla pulizia degli arenili e litorali con particolare attenzione alle spiagge ricoperte da depositi di vegetazione marina trasportata dalle mareggiate invernali per i quali è vietata la rimozione; posizionare sugli arenili, per tutta la stagione balneare, contenitori adeguati, per numero e dimensioni, alla raccolta differenziata dei rifiuti;  rimuovere eventuali barriere architettoniche esistenti nei punti di accesso alle spiagge libere, per permetterne la fruizione alle persone con disabilità motorie.

Servizi di vigilanza

L’autorità marittima di Soverato ha anche sottolineato la prevedere di servizi di vigilanza da parte delle Polizie locali lungo i tratti di litorale, anche allo scopo di accertare “l’illegittimità di strutture ombreggianti in legno fissate al suolo, utilizzate abusivamente come freschiere o gazebo, e provvedere alla loro rimozione e smaltimento (sono infatti inquadrabili come rifiuti urbani, ai sensi dell’art.184, comma 2, lett. D) del d.lgs. 152/2006); vigilare sugli scarichi a mare ed emanare provvedimenti di divieto di balneazione laddove la qualità delle acque non dovesse risultare conforme alle vigenti normative. Nel caso di emissione di tali divieti, si prega di voler trasmettere tempestivamente alla scrivente le relative ordinanze di interdizione. A tal fine, si rammenta altresì l’opportunità di fornire ogni possibile collaborazione prevista da provvedimenti in tema di censimento e monitoraggio dei sistemi depurativi (come, ad esempio l’ordinanza dal presidente della Regione n. 12 del 26 luglio 2022)”. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
L’anticiclone Zèfiro prova a portare l’Estate, ma questo maggio 2023 continuerà ad alternare schiarite e diffusa instabilità
Agli idonei di questa tornata sono state messe a disposizione le 719 sedi rimaste vacanti che non sono state scelte, né assegnate d’ufficio ai primi 4124
L’Università della Calabria vince il bando nazionale per l’edilizia sportiva. Nel '24 avvio dei lavori per la Cittadella dello Sport ed il potenziamento delle strutture del Campus
La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto a 3 crediti formativi per gli avvocati
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved