Bando Borghi, Notarangelo: “Che fine faranno le risorse? Regione faccia chiarezza”

regionali notarangelo

“Una grande speranza che rischia di trasformarsi in una grande illusione. Il bando della Regione finalizzato alla valorizzazione e la promozione promuovere in un’ottica di nuove strategie turistiche i borghi della Calabria, è tornato di grande attualità in questi giorni ma non per l’approvazione della graduatoria definitiva che attribuisce 136 milioni di euro che la Regione targata Mario Oliverio aveva impegnato. La preoccupazione dei sindaci dei tanti splendidi borghi calabresi, che attendevano con ansia quelle risorse per puntare sul rilancio delle aree interne, è scoppiata assieme alle indiscrezioni insistenti sul fermo burocratico dell’iter di assegnazione e ancora di più sulle intenzioni dell’attuale maggioranza al governo di spendere quelle risorse diversamente”. E’ quanto afferma il consigliere regionale del Partito Democratico, Libero Notarangelo.

“Restando ai dati, dopo la pubblicazione della graduatoria provvisoria a mezzo decreto dirigenziale che risale allo scorso mese di gennaio, ad oggi – mese di settembre – ci sono ancora 361 dei 404 comuni calabresi e 2321 imprenditori che non hanno alcuna notizia dell’assegnazione delle risorse del Bando “Valorizzazione dei Borghi, Progetto Strategico dei Borghi della Calabria ed il Potenziamento dell’offerta turistica e culturale per i Comuni”.

“Restando ai dati, dopo la pubblicazione della graduatoria provvisoria a mezzo decreto dirigenziale che risale allo scorso mese di gennaio, ad oggi – mese di settembre – ci sono ancora 361 dei 404 comuni calabresi e 2321 imprenditori che non hanno alcuna notizia dell’assegnazione delle risorse del Bando “Valorizzazione dei Borghi, Progetto Strategico dei Borghi della Calabria ed il Potenziamento dell’offerta turistica e culturale per i Comuni”.

“Regione risponda con chiarezza a cittadini e istituzioni”

“Che fine hanno fatto le rassicurazioni del vice presidente della Giunta regionale Spirlì in merito all’immediatezza della fruibilità delle risorse in questione? Quali sono i reali motivi per cui tutto è fermo?”, continua Notarangelo. “Soprattutto in questo momento così complicato per l’economia, permettere alle amministrazioni locali di aprire cantieri significherebbe dare un segnale di speranza per il futuro e prima ancora avere concrete opportunità di lavoro da offrire nell’immediato sul territorio – conclude il consigliere regionale -. E nello stesso tempo metterebbe in campo una visione strategica che attraverso la riscoperta della storia, della cultura, dell’identità dei luoghi e la valorizzazione dell’ambiente e dell’enogastronomia porterebbe i borghi ad essere protagonisti di una innovativa fruizione di turismo sostenibile, realizzando sul campo risposte concrete di contrasto all’abbandono e all’isolamento. La Regione, quindi, risponda con chiarezza con il dovuto rispetto che si deve ai cittadini e alle istituzioni: che fine farà il Bando Borghi?”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"L’area prevista dalla riserva, di proprietà del demanio marittimo, è sita in riva al mare, compresa tra il Fiume Castaci e il Fosso Giovino"
La salma è stata sequestrata: sarà l'autopsia a far luce sulle cause della morte della donna di 21 anni
Iemma: "Passo in avanti nel percorso di Bandiera Blu e verso l'istituzionalizzazione della riserva marina protetta"
In un'abitazione, gli agenti hanno sorpreso un uomo nel bagno, intento a celare degli involucri chiusi ermeticamente, all’interno di un tubo
"Chiediamo nuovamente un intervento del sindaco, in merito alla possibilità di usufruire del servizio di autorefezione in orario curricolare"
La leader di Fratelli d’Italia interverrà in collegamento domenica mattina, al termine del dibattito che inizierà alle ore 10
"E’ un grande premio anche per la nostra impareggiabile tifoseria che domenica scorsa contro il Parma ha dato una lezione di civiltà"
L'incontro tra l'associazione "Nessuno Tocchi Caino", la Camera Penale di Catanzaro e la direzione del carcere "Ugo Caridi"
"Il Festival adesso si sposta al Teatro Politeama per un’ultima parte in cui ce ne sarà davvero per tutti", ha detto Tonia Santacroce
Il presidente di Unindustria Calabria, è intervenuto su autonomia differenziata, Zes unica e infrastrutture per il Sud
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved