Bankitalia rileva: “Economia calabrese in risalita ma ad andamento lento” (VIDEO)

L'attività economica in Calabria sarebbe cresciuta del 3 per cento rispetto al 2021, un dato tuttavia inferiore a quello registrato nel Mezzogiorno

“Nel 2022 è proseguito il recupero dell’economia calabrese dopo la crisi Covid 19. Sulla base dell’indicatore Iter della Banca d’Italia, l’attività economica in Calabria sarebbe cresciuta del 3 per cento rispetto al 2021, un dato tuttavia inferiore a quello registrato nel Mezzogiorno e in Italia e ancora insufficiente a consentire il recupero dei livelli pre-pandemia, che sono stati invece superati nelle aree di confronto”. Lo rileva la filiale di Catanzaro della Banca d’Italia nel periodico rapporto sull’economia della Calabria.

Il quadro completo

Il quadro completo

“Il quadro macroeconomico – prosegue la Banca d’Italia nel rapporto sulla Calabria – è risultato più favorevole nella prima parte dell’anno, risentendo poi della forte incertezza legata alla guerra in Ucraina, della crescita dell’inflazione e del peggioramento delle condizioni di finanziamento. L’incremento dei costi energetici e delle materie prime, che si è acuito dopo l’invasione russa dell’Ucraina, ha progressivamente sospinto l’inflazione su livelli elevati nel confronto storico. Ne è conseguita una sensibile riduzione del potere di acquisto delle famiglie, specialmente quelle meno abbienti (più diffuse in Calabria rispetto al resto del Paese), che destinano una quota maggiore di consumi ad alcuni beni particolarmente interessati dagli aumenti (come elettricità, gas e prodotti alimentari). Nel contempo – sostiene la Banca d’Italia – l’incremento dei prezzi di vendita ha consentito una sostanziale tenuta dei risultati economici delle imprese”.

Forte aumento dei prezzi al consumo

Dal rapporto emerge che a dicembre 2022 l’inflazione in Calabria era attestata all’11,2%, di poco inferiore alla media nazionale. “Dalla metà del 2021 in tutte le regioni italiane – prosegue Bankitalia – si è registrato un forte aumento dei prezzi al consumo, sospinto dal rincaro delle materie prime, soprattutto di quelle energetiche e alimentari, e dall’emergere di strozzature dal lato dell’offerta a livello mondiale che si sono riflesse in maggiori costi per le imprese. Nonostante i numerosi interventi governativi volti a mitigare i rincari, nel 2022 l’inflazione è ulteriormente cresciuta risentendo degli effetti dell’invasione russa in Ucraina”.

“A dicembre 2022 in Calabria l’inflazione sui dodici mesi, misurata dall’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), si è attestata all’11,2%, un dato solo leggermente inferiore alla media nazionale. L’aumento dei prezzi, che ha interessato tutte le principali voci di spesa, è stato determinato soprattutto – rimarca la Banca d’Italia – dai prodotti alimentari (che hanno contribuito alla variazione per 3,2 punti percentuali) e delle spese per abitazione e utenze (5,5 punti). Quest’ultima componente include beni energetici comune energia elettrica e gas, i cui prezzi al consumo ranno più che raddoppiati rispetto al dicembre 2021”.

Secondo Bankitalia “nei primi mesi di quest’anno l’inflazione si è ridotta, pur rimanendo su livelli elevati nel confronto storico. A marzo 2023 in Calabria l’indice dei prezzi risultava in crescita del 6,9% sui dodici mesi: il calo rispetto ai valori di fine 2022 è riconducibile essenzialmente alla riduzione dei prezzi dei beni energetici”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved