Barriere architettoniche alla stazione di Lamezia, “Fs tratta la Calabria come il Terzo mondo”

"Promessi fondi dal 2018 ma situazione peggiorata, nessuna sensibilità neppure per i disabili arrivati da Lourdes". La denuncia di Alecci

Le barriere architettoniche presenti nella stazione di Lamezia Terme non sembrano una priorità per Ferrovie dello Stato. A denunciarlo, ancora una volta, è Ernesto Alecci, questore del Consiglio regionale della Calabria, che ha evidenziato come la situazione , a sei mesi dalla sua prima denuncia, “non solo non è cambiata, ma addirittura è peggiorata. Ferrovie dello Stato – ha infatti evidenziato Alecci – ha dichiarato qualche settimana fa che i lavori di realizzazione dell’ascensore presso il binario 1 non saranno realizzati e che si sta progettando un intervento ex novo con inizio dei lavori, probabilmente, nel secondo semestre del 2024”.

Un problema annoso nella continua procrastinazione di Fs

Un problema annoso nella continua procrastinazione di Fs

“E’ ormai dal 2018 – ha continuato Ernesto Alecci – che Ferrovie annuncia la risoluzione imminente del problema e lo stanziamento di nuovi fondi. Alla fine dei conti, però, in tutto questo tempo la situazione non è mai cambiata. Così ogni anno tante persone anziane, mamme con bambini, passeggeri con bagagli pesanti e, soprattutto, circa 2000 persone disabili sono costrette ad affrontare in questa stazione ben due rampe di scale per poter viaggiare in treno. Se tutto questo fosse successo in un’altra città d’Italia, o in un’altra regione, probabilmente avremmo assistito a reclami, denunce, proteste fino alla risoluzione del problema. Io non voglio credere alla narrazione di una Calabria rassegnata e dei calabresi assuefatti a ciò che non funziona. Per questo motivo chiedo ancora una volta all’Assessore Regionale ai Trasporti Emma Staine di intervenire con forza su questa vicenda, perché Ferrovie dello Stato sta trattando noi calabresi come cittadini di un paese del Terzo Mondo”.

“Nessuna sensibilità verso i disabili provenienti da Lourdes con il Treno Bianco”

“Ciò non è più accettabile, è vergognoso. Ma al peggio non c’è mai fine! Ho ricevuto, infatti, qualche settimana fa delle segnalazioni da parte di famiglie di persone disabili che viaggiavano sul “treno Bianco” proveniente da Lourdes. Ebbene, questo treno ormai storico che svolge un servizio importantissimo per le nostre comunità è stato fatto sostare sul binario 3 e non sul binario 1, senza prevedere un servizio adeguato di accompagnamento. Di conseguenza, tantissime persone disabili, come detto, hanno dovuto affrontare ben 2 lunghe rampe di scale per poter accedere ai mezzi di trasporto parcheggiati al di fuori della stazione, tra mille disagi, in clima di rabbia e sconforto. Tutto ciò dimostra naturalmente scarsa attenzione e scarsa sensibilità, ma soprattutto evidenzia come situazioni di questo tipo non possano essere mai più tollerate. Di fatto, in una regione come la nostra che dovrebbe vivere di turismo non siamo in grado di garantire nemmeno i servizi essenziali per le persone più fragili e per chi vive, purtroppo, in una condizione di difficoltà”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sindaco di Catanzaro ha visitato l'Spdc in occasione dell'apertura delle giornate della salute mentale, ribadendo l'impegno su prevenzione
La Corte di Cassazione ha posto la parola fine alla possibilità che il maresciallo possa nuovamente essere sottoposto a misura cautelare
Ospitò la madre quando il giornalista era detenuto a San Vittore in mano ai nazisti e fu uno degli artefici della sua fuga in Svizzera
Le armi e le munizioni rinvenute si presentano in buono stato. Il ritrovamento nel corso di una vasta attività di controllo del territorio
La Corte dei Conti di Roma ha accolto le tesi degli avvocati difensorie ha ritenuto che nessuna colpa fosse ascrivibile a Vincenzo Regio
La donna è stata identificata e i gioielli sono stati recuperati mediante mirata perquisizione presso il domicilio dell’indagata
"La volontà di cancellare da parte di chi ci governa la sanità pubblica oramai non è un mistero per nessuno". Annunciata mobilitazione a Roma
Operato d'urgenza all'ospedale Pugliese di Catanzaro, il 16enne si è risvegliato ma resta sotto osservazione
La Guardia Costiera appone i sigilli a tutte le attività cantieristiche presenti nell’area portuale di Catanzaro Lido
Il messaggio del presidente della Regione Calabria all'indomani del tragico incidente che ha strappato la vita a 21 persone
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved