Basso Profilo, Gratteri: “Ecco il patto tra ‘ndrangheta, imprenditoria e politica”

di Damiana Riverso e Manuela Lardieri – “Negli ultimi anni le nostre indagini sono sempre meno contrassegnate da reati come l’omicidio e sempre più da reati che coinvolgono il potere politico ed economico”. E’ quanto dichiarato da Nicola Gratteri, procuratore di Catanzaro durante la conferenza stampa che ha illustrato i dettagli dell’operazione “Basso Profilo” che ha portato all’esecuzione di 50 misure cautelari per un totale complessivo di 81 indagati.

“Quella di oggi – ha spiegato Gratteri – è un’indagine dove si dimostra il rapporto diretto tra ‘ndrangheta, imprenditoria e politica. Epicentro di tutto è l’imprenditore Gallo, una persona eclettica che lavorava su più piani, che si muoveva con grande disinvoltura quando aveva di fronte lo ’ndranghetista doc, l’imprenditore o il politico. Gallo aveva bisogno di più piani per creare un monopolio sul territorio, per avere la possibilità di vincere gare truccate per la fornitura dei prodotti per la sicurezza sul lavoro o per le pulizie anche a livello nazionale. Ed ecco qui che avviene l’aggancio con la politica, attraverso Tommaso Brutto ex consigliere comunale di Catanzaro e il figlio Saverio, assessore comunale a Simeri Crichi. Attraverso i Brutto, Gallo riesce ad agganciare l’onorevole Talarico che aveva la necessità di candidarsi alle politiche del 2018. Per non destare sospetto – racconta il procuratore antimafia – si candida nel circondario di Reggio Calabria ma lì aveva bisogno di voti, e il pacchetto di voti a Reggio chi glielo trova se non Gallo? Compare d’anello di un altro parlamentare reggino, Gallo si rivolge a Bruno Porcino ma anche questo non basta e si rivolge a Pirrello e a Natale Errigo, soggetti inquadrati sul piano investigativo e giudiziario vicino ai De Stefano- Tegano che trovano i voti, ma Talarico comunque non viene eletto per soli 1500 voti. Ovviamente questa indagine non riguarda solo questo, ci sarà un successivo incontro a Roma tra Gallo e Cesa, un pranzo nell’estate del 2017 per avere un aiuto sugli appalti di respiro nazionale. In questa indagine troverete inoltre decine e decine di imprese che servono solo per riciclare, false fatturazioni e molto altro”.

“Quella di oggi – ha spiegato Gratteri – è un’indagine dove si dimostra il rapporto diretto tra ‘ndrangheta, imprenditoria e politica. Epicentro di tutto è l’imprenditore Gallo, una persona eclettica che lavorava su più piani, che si muoveva con grande disinvoltura quando aveva di fronte lo ’ndranghetista doc, l’imprenditore o il politico. Gallo aveva bisogno di più piani per creare un monopolio sul territorio, per avere la possibilità di vincere gare truccate per la fornitura dei prodotti per la sicurezza sul lavoro o per le pulizie anche a livello nazionale. Ed ecco qui che avviene l’aggancio con la politica, attraverso Tommaso Brutto ex consigliere comunale di Catanzaro e il figlio Saverio, assessore comunale a Simeri Crichi. Attraverso i Brutto, Gallo riesce ad agganciare l’onorevole Talarico che aveva la necessità di candidarsi alle politiche del 2018. Per non destare sospetto – racconta il procuratore antimafia – si candida nel circondario di Reggio Calabria ma lì aveva bisogno di voti, e il pacchetto di voti a Reggio chi glielo trova se non Gallo? Compare d’anello di un altro parlamentare reggino, Gallo si rivolge a Bruno Porcino ma anche questo non basta e si rivolge a Pirrello e a Natale Errigo, soggetti inquadrati sul piano investigativo e giudiziario vicino ai De Stefano- Tegano che trovano i voti, ma Talarico comunque non viene eletto per soli 1500 voti. Ovviamente questa indagine non riguarda solo questo, ci sarà un successivo incontro a Roma tra Gallo e Cesa, un pranzo nell’estate del 2017 per avere un aiuto sugli appalti di respiro nazionale. In questa indagine troverete inoltre decine e decine di imprese che servono solo per riciclare, false fatturazioni e molto altro”.

“Dieci anni fa era impensabile che un notaio, nella sua funzione, compiesse atti di intestazione fittizia di beni di persone albanesi, di persone che non erano nemmeno lì. Fa un po’ impressione vedere questo mondo delle professioni al servizio di faccendieri e in questo caso di ‘ndranghetisti”.  “Il limite – ha aggiunto Gratteri – qual è? Quando ci sarà un limite? Fin dove il mondo delle professioni si spingerà ad essere prono, ad essere al servizio della ndrangheta? Questa è la nostra nuova frontiera, che ormai da quattro anni, da quando sono qui a Catanzaro stiamo cercando di dimostrare. Ogni indagine avanziamo di un pezzo, andiamo sempre più avanti, entriamo sempre più nei quadri della pubblica amministrazione, nei quadri della classe dirigente, della classe borghese, aristocratico e dotta, e scopriamo pezzi di mondo marci. E questo è desolante. Perché – ha concluso il procuratore capo della Dda di Catanzaro – non stiamo parlando di stato di necessità, stiamo parlando di ingordigia, che è una cosa diversa”.

LEGGI ANCHE | Maxi operazione della Dda su Catanzaro e Crotone, numerosi arresti: coinvolto il notaio Guglielmo

LEGGI ANCHE | Operazione “Basso Profilo”, da Talarico a Guglielmo: le 50 misure cautelari (NOMI)

LEGGI ANCHE | Operazione “Basso profilo”, ai domiciliari l’assessore regionale Francesco Talarico

LEGGI ANCHE | Operazione “Basso profilo”, indagato anche Lorenzo Cesa, segretario nazionale Udc

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A carico del 49enne, già arrestato nel 2010 e condannato per omicidio, sono stati raccolti "indizi di appartenenza" alla 'ndrangheta "fin dal 2008"
Il procuratore Bombardieri ha avviato un'inchiesta. Non si esclude nessuna ipotesi. Visionati i filmati delle telecamere presenti nella zona
Il caso
Il leader di Azione smonta la difesa di Limardo: "Ha esposto i cittadini a un gravissimo danno e i consiglieri che hanno votato la manovra a responsabilità contabili personali"
I militari hanno effettuato controlli antidroga nelle aree di edilizia popolare dei due comuni, concentrandosi in particolare sulle aree comuni come aiuole o cantine
I baby giallorossi hanno avuto la meglio sul Botteghelle Basket Reggio Calabria con il risultato di 74-69
Si tratta di un trentacinquenne che doveva rispondere di reati connessi agli stupefacenti
"Oramai i morti sul lavoro non si contano più. Le parole servono a poco. È diventata una vera e propria mattanza" scrive il sindacato
L'Intervista
La ditta HTS ha già effettuato un primo sopralluogo sul manto erboso. "A breve partiranno gli altri due lotti di lavori"
Potrebbe trattarsi di un delitto passionale. A uccidere la donna sarebbe stato un ex collega
I carabinieri hanno stanno vagliando le telecamere di videosorveglianza presenti nella zona
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved