di Giovanni Bevacqua – Un “piccolo” favore da quasi 8milioni di euro per “andarsene in pensione” con 4mila euro al mese. È quanto emerge dalle carte dell’operazione “Basso Profilo”, condotta dalla Dda di Catanzaro e che ha portato alla notifica di 50 misure cautelari, sulla posizione del maresciallo della Guardia di Finanza, Ercole D’Alessandro, oggi in pensione, e il patron della Sicurtransport, Luciano Basile. D’Alessandro avrebbe approfittato del buon ascendente sull’allora presidente del Consiglio di Amministrazione della Sacal, società in-house della Regione Calabria che gestisce l’aeroporto di Lamezia Terme, per aiutare l’istituto di vigilanza ad assicurarsi il servizio nello scalo lametino. Un affidamento della durata di 2 anni, scrivono gli inquirenti, al prezzo di 7.875.000 di euro come base d’asta. In cambio di questa intercessione, Basile avrebbe garantito a D’Alessandro un contratto da 4mila euro al mese nella carica di responsabile per la provincia di Catanzaro della Sicurtrasport.
Una gara cucita su misura
Come emerge dalle carte, l’allora maresciallo della Guardia di Finanza “sarebbe riuscito a persuadere il pubblico ufficiale per modificare la legge di gara ‘cucendola’ su misura per la Sicutransport”.
D’Alessandro, come si legge, “si era interessato dell’operazione Keleos, probabilmente per millantare, con i vertici della Sicurtransport, un proprio interessamento di tipo investigativo, funzionale a far emergere le infedeltà aziendali del dirigente (il presidente del CdA della Sacal, ndr)“. E quindi, “forte della fiducia che aveva conseguito agli occhi dei vertici della Sicutransport” viene intercettato mentre allude “a un suo intervento in Sacal nell’interesse della Sicurtransport”.
La commessa in cambio del “contrattino”
Il 19 Dicembre del 2018 D’Alessandro e Basile vengono intercettati prima e dopo un appuntamento con il presidente della Consiglio d’amministrazione della società aeroportuale in-house della Regione Calabria. Dalla conversazione intercettata dalla Dda, Basile dichiarava di avere portato “il contrattino” facendo allusione all’accordo scritto che avrebbe stipulato con D’Alessandro (4mila euro al mese in qualità di responsabile per la provincia di Catanzaro della Sicurtrasport). Dopo l’incontro con il vertice della Sacal, Basile fa sapere “che l’incontro era stato proficuo, poiché avevano chiesto la disponibilità a subentrare per due o tre mesi, nell’attesa del perfezionamento della gara di appalto”.
LEGGI ANCHE Il “Basso Profilo” di Gallo tracciato dai pentiti: ‘ndranghetista senza “battesimo”
LEGGI ANCHE | Dall’aeroporto di Crotone al Pugliese di Catanzaro, gli appalti del “principino” nel mirino della Dda
LEGGI ANCHE “Basso Profilo”, le spie dell’imprenditore Gallo all’interno della polizia giudiziaria
LEGGI ANCHE | Operazione Basso Profilo, da Talarico a Guglielmo: 50 misure cautelari (NOMI)
LEGGI ANCHE | Voti in cambio di appalti, il ruolo dei Brutto a sostegno dell’Udc e l’imprenditore al servizio del clan
LEGGI ANCHE | Ironia della sorte per Gallo, da intoccabile a “Borderland” in carcere con “Basso Profilo”
LEGGI ANCHE | Basso Profilo, Gratteri: “Ecco il patto tra ‘ndrangheta, imprenditoria e politica”
LEGGI ANCHE | Maxi operazione della Dda su Catanzaro e Crotone, numerosi arresti: coinvolto il notaio Guglielmo
LEGGI ANCHE | Operazione “Basso profilo”, indagato anche Lorenzo Cesa, segretario nazionale Udc
LEGGI ANCHE | Maxi operazione “Basso profilo”, le reazione della politica
LEGGI ANCHE | Operazione “Basso profilo”, ai domiciliari l’assessore regionale Francesco Talarico
LEGGI ANCHE | Operazione “Basso profilo”, la Dda: “False fatture, il nuovo oro dei clan”
LEGGI ANCHE | Operazione “Basso profilo”, De Caprio: “Forte la presenza dello Stato in Calabria”
LEGGI ANCHE | Operazione “Basso profilo”: Vallone: “Scoperto volume d’affari per 250 milioni di euro”
LEGGI ANCHE | “Basso Profilo”, la generosità di Gallo: 18 Rolex per Natale
LEGGI ANCHE | “Basso Profilo”, il ruolo di Gigliotta e il sequestro del Mops
LEGGI ANCHE | “Basso Profilo”, coinvolto anche impiegato di Invitalia
LEGGI ANCHE | “Basso Profilo”, le spie dell’imprenditore Gallo all’interno della polizia giudiziaria
LEGGI ANCHE | “Basso Profilo”, il ruolo de “il principino” Gallo: era il collante tra politica e clan
LEGGI ANCHE | Inchiesta “Basso profilo”, ai domiciliari anche un assessore di Santa Severina
LEGGI ANCHE | Atti falsi per intestare società a teste di legno: “il notaio Guglielmo deve chiudere un occhio”
LEGGI ANCHE | “Basso profilo”, Spirlì: “Gratteri sta regalando ai cittadini una Calabria nuova”