Basso Profilo, il pentito Mirarchi svela le mazzette al sindacalista e i giudici amici di Gigliotta

Dal ruolo dell'imprenditore Gallo nei cantieri alla guerra tra gli Arena e i Grande Aracri nelle nuove rivelazioni oggi in aula del collaboratore di giustizia

di Gabriella Passariello- Dopo gli ufficiali di polizia giudiziaria, gli ispettori, i marescialli, i tenenti colonnelli, gli investigatori del Norm della Compagnia di Cirò Marina, di Petilia Policastro, delle Stazioni dei carabinieri di Cutro e Roccabernarda, della Sezione operativa della Dda di Catanzaro, Genova e Bologna, ora è la volta dei pentiti.  Davanti al Tribunale collegiale di Catanzaro, oggi il collaboratore di giustizia Santino Mirarchi ha parlato per ore, rispondendo alle domande del pm della distrettuale Paolo Sirleo nell’ambito del processo Basso Profilo che vede alla sbarra 48 imputati, accusati, a vario titolo, di associazione a delinquere di tipo mafioso, corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio, trasferimento fraudolento di valori, rivelazione e utilizzazione del segreto di ufficio, riciclaggio, accesso abusivo al sistema informatico e voto di scambio politico-mafioso. In videoconferenza dalla località protetta, il collaboratore di giustizia con una maglietta grigia e ripreso di spalle ha ribadito di aver voluto cambiare vita nel 2016, decidendo di staccarsi dalla famiglia Arena “avevo ricevuto la seconda dote di ‘ndrangheta ottenuta nel carcere di Siano. Mi ha battezzato Vincenzo Manfredi e in copiata avevo Gino Costanzo e Santino Gigliotti. Sono stato sempre agli ordini di Santino Gigliotti che stava a Sorbo San Basile, ma imparentato con gli Arena”.

La guerra sugli appalti tra gli Arena e i Grande Aracri

La guerra sugli appalti tra gli Arena e i Grande Aracri

Ha parlato della guerra tra gli Arena e i Grande Aracri nel 2005 per la spartizione degli appalti e del successivo accordo, della gestione degli affari su Catanzaro: “Fino al 2014 gestiva Gennaro Mellea per i Grande Aracri, poi io e Nico Gioffrè per gli Arena”. L’esame di Mirarchi entra nel vivo quando parla dell’imprenditore Antonio Gallo, definito il principino, il trait d’union tra diverse cosche di ‘ndrangheta del Crotonese e il mondo imprenditoriale. Gallo sarebbe espressione, secondo le ipotesi di accusa delle ‘ndrine Trapasso e Bagnato, sotto l’ala protettrice della cosca Ferrazzo di Mesoraca e di altre organizzazione criminali riunite nel nome della locale di ‘ndrangheta di Cirò, uno dei principali imputati nel’inchiesta della Dda che punta a far luce sui presunti intrecci tra criminalità organizzata, imprenditoria e politica: “Di lui ne sentii parlare in una riunione intorno al 2006 in Sila, Gallo era presente con Franco Gentile e Santo Gigliotti. Mi fu detto che a lui spettavano i materiali antinfortunistici negli appalti edili”.

Gallo e l’operaio arruolato nel sindacato per le mazzette

Gallo avrebbe avuto un amico sindacalista “e noi volevamo che gli operai delle ditte edili si iscrivessero proprio a quel sindacato (facendone il nome ndr) così potevamo parlare con le ditte con cui era più difficile parlare. Gli imprenditori potevano pagare anche in nero. Imponevamo anche calcestruzzo e gli operai a cottimo. A Pasqua, Ferragosto e Natale dava una percentuale, qualche soldo, pure agli zingari per non far dare fastidio ai cantieri”. Gallo, secondo le dichiarazioni di Mirarchi arruolò un operaio sindacalista, con il compito di stare nei cantieri, gestire i suoi colleghi: “dava il lavoro, ma si prendeva una percentuale che poi lui girava a Gallo e poi a noi”.

“Le amicizie di Gigliotta con giudici e avvocati”

Le domande della Dda si focalizzano sui suoi rapporti con Umberto Gigliotta, che avrebbe fatto ingresso nella sfera criminale catanzarese grazie alla conoscenza di Francesco Trapasso, detto Franco “u rabbinu” e Salvatore Espedito Mazza, inteso “Stellina”, entrambi considerati organici al clan dei Gaglianesi di Catanzaro, un’articolazione delle ‘ndrine Trapasso di San Leonardo di Cutro e degli Arena di Isola Capo Rizzuto. Secondo il dichiarato del collaboratore di giustizia, Gigliotta avrebbe gestito i soldi dei Trapasso, “spesso si facevano incontri ad un bar di Caraffa. Ha aperto il negozio a Lido. Quando sono andato ho trovato Nico Rotaliscia poi ucciso alla benzina, era il custode dei capannoni di un noto imprenditore della Grande Distribuzione. Umberto Gigliotta mi disse che voleva comprare più case per poi fittarle agli universitari. Aveva amicizie per le aste giudiziarie, giudici e avvocati gli davano dritte. Una ditta di Roma aveva preso appalti per le pale eoliche a Girifalco e si era rivolto a Gigliotta per affittare un capannone a Germaneto. Lui stesso mi raccontava delle attività che faceva per i Trapasso, mi aggiornava anche per evitare di subire danneggiamenti”. L’udienza è stata aggiornata al 7 ottobre, giorno in cui verrà sentito il collaboratore di giustizia Domenico Iaquinta condannato dal gup con rito abbreviato nell’ambito della stessa inchiesta a dieci mesi di reclusione.

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, è l’ora dei testimoni. Lungo l’elenco della Dda di Catanzaro: 7 i pentiti (NOMI)

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, in venticinque ammessi al rito abbreviato (NOMI)

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, chiesti 8 anni per l’assessore Talarico e 6 per il notaio Guglielmo (NOMI)

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, spunta in aula un nuovo collaboratore di giustizia (NOME)

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, il verbale del neo pentito che incastra imprenditori e professionisti catanzaresi

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, le mazzette di Gallo a Grande Aracri: “il 7% per ogni appalto”

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, gli affari di Gigliotta con i Gaglianesi e i Trapasso nella nuova informativa della Dia

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, si aggrava la posizione di Gigliotta: i pm muovono nuove contestazioni

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, Talarico e il nipote del prete raccomandato per superare gli esami a Catanzaro

LEGGI ANCHE | Maxi blitz “Basso Profilo”, la Dda di Catanzaro chiede il processo per 78 imputati (NOMI)

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, il sistema delle truffe a Catanzaro e il ruolo dell’imprenditore Gigliotta

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, altri guai per i Brutto: denunciati per evasione dai domiciliari

LEGGI ANCHE | Voti in cambio di appalti, il ruolo dei Brutto a sostegno dell’Udc e l’imprenditore al servizio del clan

LEGGI ANCHE | Atti falsi per intestare società a teste di legno: “il notaio Guglielmo deve chiudere un occhio”

LEGGI ANCHE | Dall’aeroporto di Crotone al Pugliese di Catanzaro, gli appalti del “principino” nel mirino della Dda

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, il notaio Guglielmo al Riesame. La difesa presenta un dossier

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, il Riesame sul notaio Guglielmo: “Nuove conversazioni smontano le accuse”

LEGGI. ANCHE | “Basso Profilo”, il decreto di intercettazione che inguaia politici e imprenditori

LEGGI ANCHE | “Basso Profilo”, le spie dell’imprenditore Gallo all’interno della polizia giudiziaria

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, il Riesame sui Brutto: “Cerniera tra corrotto e corruttore. Privi di scrupoli

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, il notaio Rocco Guglielmo può tornare a lavorare

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, le assunzioni fittizie a spese del Comune: “Sono stato il più scaltro”

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, le soffiate del finanziere al consigliere di Catanzaro: da Farmaeko alla Verdeoro

LEGGI ANCHE | Operazione Basso Profilo, da Talarico a Guglielmo: 50 misure cautelari (NOMI)

LEGGI ANCHE | Basso Profilo di Gallo tracciato dai pentiti: ” ‘ndranghetista senza battesimo”

LEGGI ANCHE | Gli atti inediti di Basso Profilo, gli appalti facili a Gallo e la “mazzetta” a Talarico

LEGGI ANCHE | Non era sua la voce intercettata: incubo finito per l’ex assessore arrestato ingiustamente

LEGGI ANCHE | Ironia della sorte per Gallo, da intoccabile a “Borderland” in carcere con “Basso Profilo”

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, Gratteri: “Ecco il patto tra ‘ndrangheta, imprenditoria e politica”

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, il massone catanzarese al servizio dell’imprenditore Gigliotta

LEGGI ANCHE | Basso Profilo, la loggia massonica Pasquale Saraco: “Abbiamo espulso Marinaro”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
Alla vista dei Carabinieri hanno lanciato la droga dal finestrino. In casa è saltato fuori anche un bilancino e un altro grammo di hashish
"È solo un segmento di una strategia complessiva", ha precisato il sindaco di Catanzaro, "ci vuole altro, lo sappiamo, e ci stiamo lavorando"
L'uomo, probabilmente distratto, non si è accorto che l'autobus, che lo precedeva, stava frenando. In ospedale sotto choc anche la conducente
La notizia è stata diffusa da un ristorante che ha dovuto annullare uno degli eventi in cui era prevista la presenza dell'attrice
Nell'involucro 10 grammi di cocaina, ma in casa anche marijuana. Il 56enne deteneva invece 3,5kg di marijuana. Scovata anche una piantagione
Il sindacato evidenzia una "inspiegabile" assegnazione dei fondi e bacchetta Occhiuto e il Dipartimento alla Salute in "silenzio assordante"
L'allerta, diramata dalla Protezione Civile, coinvolge un totale di 6 regioni. Ecco la mappa delle aree a rischio in Calabria
Nell'impatto, avvenuto in nottata, l'auto parcheggiata è stata scaraventata contro un palo dell'illuminazione
Latitante per 30 anni e in manette dal 16 gennaio scorso, è morto nella stanza blindata dell'ospedale de l'Aquila in cui ricoverato da agosto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved